12.12: Il giorno

12.12: Il giorno

Trama

Il film '12.12: Il giorno' è un avvincente thriller politico che ruota attorno a un momento cruciale della storia sudcoreana. È il 1980 e l'assassinio del presidente Park Chung-hee ha innescato una situazione caotica nel paese. È stata dichiarata la legge marziale e la nazione è in uno stato di sconvolgimento. Quando la notizia dell'assassinio del presidente si diffonde, il comandante della sicurezza della difesa Chun Doo-hwan – un leader militare astuto e ambizioso – inizia a formulare un piano per prendere il potere. Con una piccola squadra di ufficiali fedeli al suo fianco, Chun Doo-hwan inizia un colpo di stato, sequestrando installazioni militari chiave ed edifici governativi nel tentativo di consolidare il suo controllo sul paese. Nel frattempo, il comandante della difesa della capitale Lee Tae-shin si trova in contrasto con le azioni di Chun Doo-hwan. Lee, un militare della vecchia guardia con un forte senso del dovere e dell'onore, crede che l'esercito non debba immischiarsi nella politica. Si oppone fermamente all'idea di un colpo di stato militare e vede Chun Doo-hwan come un opportunista affamato di potere che non si fermerà davanti a nulla per raggiungere i suoi obiettivi. Man mano che il conflitto tra Lee Tae-shin e Chun Doo-hwan si intensifica, i ranghi dell'esercito vengono presi tra due fuochi. Molti soldati sono confusi e divisi sulla loro lealtà all'esercito e al loro paese. Alcuni sono costretti a sostenere il colpo di stato di Chun Doo-hwan, mentre altri – come Lee Tae-shin e i suoi fedeli seguaci – resistono all'usurpatore. Una delle principali sfide che Lee Tae-shin deve affrontare è l'incertezza e la frammentazione all'interno della leadership militare. Il ministro della Difesa è scomparso e molti ufficiali militari sono riluttanti a prendere posizione contro Chun Doo-hwan, temendo che sfidarlo possa portare alla loro stessa rovina. In questo contesto di caos e paura, Lee Tae-shin raccoglie il coraggio di guidare un piccolo ma determinato gruppo di ribelli contro le forze di Chun Doo-hwan. Mentre la battaglia per Seoul si svolge, la capitale diventa un campo di battaglia per gli eserciti rivali di Lee Tae-shin e Chun Doo-hwan. Entrambe le parti si impegnano in feroci battaglie ea intensi combattimenti corpo a corpo, con le forze di Lee Tae-shin che lottano per mantenere la loro posizione contro il numero e la potenza di fuoco superiori di Chun Doo-hwan. Con il passare dei giorni e delle settimane, la gente di Seoul inizia a rendersi conto che la loro tanto attesa primavera – un momento di rinnovamento e speranza – è stata fatta deragliare dagli eventi caotici che si sviluppano intorno a loro. Le immagini di strade dilaniate dalla guerra, crivellate di fori di proiettile e vaiolature, perseguitano gli abitanti della città, e la metropoli un tempo fiorente si trasforma in un paesaggio segnato e terrorizzato. Per tutto il film, il ritmo accelera e la posta in gioco diventa sempre più alta quando Lee Tae-shin e i suoi fedeli seguaci scavano per una sanguinosa battaglia contro le forze di Chun Doo-hwan. Mentre la situazione va fuori controllo, diventa chiaro che non verrà chiesto né concesso alcun quartiere nel feroce conflitto che si sta svolgendo. Con il destino della Corea del Sud appeso precariamente a un filo, '12.12: Il giorno' è una rappresentazione avvincente e intensa di un momento cardine della storia del paese. Il film presenta senza mezzi termini le dure realtà della guerra e le aree moralmente grigie che spesso la accompagnano, lasciando il pubblico a riflettere sul costo umano del conflitto e sull'incertezza che ci attende.

12.12: Il giorno screenshot 1
12.12: Il giorno screenshot 2
12.12: Il giorno screenshot 3

Recensioni