Uno sparo nel buio

Uno sparo nel buio

Trama

Nel film del 1964 'Uno sparo nel buio', diretto da Blake Edwards, l'irrefrenabile ispettore Jacques Clouseau, interpretato dal compianto e grande Peter Sellers, si destreggia in un'indagine che promette di diventare uno dei casi di omicidio più semplici della sua carriera. Clouseau, l'iconico e perseguitato detective della serie Pantera Rosa, si infatua della bellissima, ma accusata, cameriera Maria Gambrelli (Elsie Felaw), con grande sgomento del suo esasperato capo, Charles Dreyfus (Herbert Lom). Quando l'indagine ha inizio, sembra che il caso sia una 'schiacciata' per Clouseau. Un ricco uomo d'affari, Philippe Douvier (Anthony Perkins), è stato assassinato nella sua villa e un gruppo di potenziali sospetti viene rapidamente riunito. Tuttavia, le cose prendono una brutta piega quando Clouseau si lascia distrarre dai propri desideri. Nonostante le iniziali riserve di Dreyfus, che si è stancato delle buffonate del suo detective, Clouseau si invaghisce di Maria, che crede innocente del crimine. Con questa ritrovata infatuazione, Clouseau inizia a interessarsi al caso, anche se, come suo solito, non segue le procedure investigative più elementari. Ne seguono caos e incomprensioni, e il caso degenera rapidamente quando Clouseau si pone inavvertitamente al centro dell'indagine, con grande dispiacere di Dreyfus. Uno degli esempi più esilaranti del film è quando Clouseau visita la villa della vittima con Dreyfus e altri ispettori, dove scopre una prova apparentemente vitale: un pezzo di stoffa strappato incastrato nella serratura della finestra dello studio. Tuttavia, invece di esaminare attentamente la prova, Clouseau cerca di liberare il tessuto e finisce per strapparlo ulteriormente, rendendo l'intero pezzo inservibile. Attraverso una serie di disavventure comiche, Clouseau permette involontariamente che il caso diventi sempre più intricato. Una delle vittime, che inizialmente si sospettava fosse stata assassinata, si rivela essere morta per cause accidentali; Clouseau crede erroneamente che un sospettato sia stato colpito al buio, il che porta a una serie di nuove disavventure. Mentre questo accade, Maria, per la quale Clouseau si è fissato, inizia ad attirare l'attenzione di altri due detective della polizia metropolitana di Parigi, che iniziano a sospettare che possa essere coinvolta nell'omicidio. Con ogni nuovo indizio, Clouseau diventa sempre più radicato nelle sue opinioni e, mentre la sua ossessione per la bella cameriera raggiunge nuove vette, Dreyfus diventa sempre più irritato, mettendo in discussione la competenza e il giudizio del suo detective. L'incompetenza di Clouseau raggiunge il suo culmine quando viene intrappolato in una serie di eventi che coinvolgono inavvertitamente Maria nel crimine. Nel tentativo di salvarla, si ritrova in un'assurda sequenza di eventi in cui viene colpito alla testa da un lampione, la sua cravatta rimane impigliata nella serratura di una finestra e poi inciampa in una serie di ostacoli che lo portano a sparare per sbaglio al complice di Douvier, invece che al vero assassino. Alla fine, la giustizia trionfa, anche se Dreyfus deve ammettere che, nonostante le sue riserve, è rimasto colpito dalla perseveranza e dall'ingegno di Clouseau. Quando il caso si chiude, Clouseau finalmente confessa il suo amore a Maria, che, con sua sorpresa, lo accetta. 'Uno sparo nel buio' è una masterclass di commedia dark e le buffonate di Clouseau sono diventate iconiche nel mondo del cinema. La magistrale regia di Edwards permette a Sellers di brillare come l'amabile buffone, mentre Lom conferisce una deliziosa acidità a Dreyfus, contribuendo all'ilarità generale del film. I colpi di scena della trama sono deliziosamente contorti, tenendo gli spettatori con il fiato sospeso mentre fanno il tifo per lo sfortunato Clouseau.

Uno sparo nel buio screenshot 1
Uno sparo nel buio screenshot 2
Uno sparo nel buio screenshot 3

Recensioni