Aavesham

Trama
Aavesham è un film d'azione commedia indiano in lingua Kannada del 2022 diretto da Chethan Kumar. Il film, una versione spensierata e umoristica della vita di un gangster, ruota attorno all'amicizia tra tre matricole universitarie e l'eccentrico gangster, che li ispira a vendicarsi dei loro prepotenti anziani. L'università è il focolaio di amicizie, rivalità e rivalità che si trasformano in bullismo, basate sullo status sociale e sul background. La storia inizia al Maharani's College di Bangalore, dove tre matricole, Kishan, Chandan e Shiva, sono entusiaste di entrare all'università e sperimentare la libertà della vita studentesca. Tuttavia, scoprono presto che le loro vite sono tutt'altro che facili. Devono affrontare una dura concorrenza da parte dei loro anziani, in particolare dalla banda guidata da uno studente spietato e famigerato, Girish. Girish e la sua banda si sono guadagnati la reputazione di estorcere denaro, bere e causare problemi nel campus. Provano grande piacere a fare i bulli con le matricole, prendendo i loro soldi e intimidendoli a pagare pesanti multe. Kishan, Chandan e Shiva, che provengono da ambienti della classe media, trovano difficile far fronte alle richieste finanziarie della vita universitaria e alle pressioni esercitate da Girish e dalla sua banda. Le loro vite prendono una svolta drammatica quando fanno amicizia con un gangster in pensione, Uday, che vive nei bassifondi della zona di Chickpet. Uday è una figura misteriosa, nota per il suo spirito, la sua saggezza e, naturalmente, il suo passato violento. È famoso per essere un abile manipolatore che ha il potere di intimidire anche i gangster più famigerati della città. Uday prova simpatia per i tre amici e decide di istruirli nell'arte del gangsterismo. Tuttavia, le intenzioni di Uday non sono del tutto altruistiche. Vede del potenziale nei tre amici e crede che possano essere utili nei suoi piani per regolare vecchi conti con i suoi nemici. Li prende sotto la sua ala e insegna loro come combattere, come manipolare le persone e come sopravvivere nel mondo del gangsterismo. I tre amici sono inizialmente titubanti, ma la prospettiva di vendicarsi dei loro tormentatori e di diventare ricchi è troppo allettante per resistere. Uday introduce i tre amici nel mondo del crimine e iniziano a scoprire l'emozione di partecipare a rapine e furti ad alto rischio. Si guadagnano il rispetto dei gangster del college e guadagnano un po' di soldi per se stessi. Lungo il percorso, Uday li allena in varie abilità, come il combattimento corpo a corpo, l'uso di armi da fuoco e la navigazione negli inferi. Nel frattempo, Girish e la sua banda continuano a terrorizzare il campus. Tuttavia, i tre amici, alimentati dagli insegnamenti di Uday, decidono di vendicarsi di Girish e della sua banda. Elaborano un piano per reagire ai loro tormentatori ed esigere vendetta nei modi più creativi e inaspettati possibili. Man mano che le tensioni aumentano tra i due gruppi, le conseguenze delle loro azioni diventano sempre più gravi. La polizia inizia a prenderne atto e i gangster della città iniziano a prendere di mira gli amici di Uday. Tuttavia, il vecchio gangster rimane un passo avanti rispetto ai suoi nemici e aiuta i suoi amici a superare in astuzia i loro nemici. Nel climax, Kishan, Chandan e Shiva affrontano Girish e la sua banda in una resa dei conti ad alto numero di ottani. Uday, che ha mantenuto un basso profilo, appare al momento giusto, mettendo a frutto le sue capacità. Il risultato è una scena di combattimento caotica e divertente che lascia le autorità del campus sotto shock. Le conseguenze della resa dei conti sono agrodolci per i tre amici. Mentre riescono a vendicarsi dei loro tormentatori, si rendono conto che il mondo del gangsterismo non è così affascinante come pensavano. Uday, in un momento nostalgico, riflette sul proprio passato e incoraggia gli amici a rimanere sulla retta via. In definitiva, il film si conclude con una nota spensierata, con i tre amici che fanno un passo indietro rispetto al mondo del crimine. Decidono di lasciarsi alle spalle il loro passato violento e di concentrarsi sulla costruzione di un futuro migliore per se stessi, guardando a Uday come mentore e amico.
Recensioni
Astrid
Pitt's still got that panty-dropping swagger. The last vestiges of his character's faith and grace find their reflections in LaBeouf and Norman; that's why he loves them, beyond the throes of physical desire. The final, desperate stand isn't about country or honor, but release. The war has tortured his soul far more than his body; you know it'll end, but you can't see its shadow. How a person can be reduced to THIS...so the tank becomes the only salvation.
Eva
This movie is incredibly boring and awful. There's no character development whatsoever. Are the battle scenes only for tank enthusiasts? I wanted to leave halfway through.
Lilah
The final few minutes were a respectful nod to the Germans. Brad Pitt's god-like charisma is further elevated! A great movie.
Kayden
Okay, here's that fragment translated to capture the tone and absurdity, referencing the specific film "<Aavesham>," assuming that context is intended: "Tank battles... And what was with Shia LaBeouf and Brad Pitt sharing a longing gaze in the middle of *that*?" Alternatively, if you want something slightly more toned down and less satirical: "Tank battles... and what's the deal with the random Shia LaBeouf and Brad Pitt reference/look-alike cameo?
Raccomandazioni
