Terapia e pallottole

Terapia e pallottole

Trama

In "Terapia e pallottole", Robert De Niro interpreta Paul Vitti, uno spietato e astuto boss mafioso che si ritrova a lottare con un'afflizione inaspettata: gli attacchi d'ansia. I suoi attacchi di panico diventano così gravi che cerca l'aiuto del Dr. Ben Sobel (Billy Crystal), uno psichiatra inizialmente esitante a curare una figura così famigerata. Man mano che la storia si sviluppa, vediamo le nevrosi di Vitti che devastano la sua vita personale e professionale. Nonostante il suo aspetto esteriore da duro, non riesce a scrollarsi di dosso la sensazione di essere costantemente osservato e giudicato, il che non fa altro che esacerbare la sua ansia. Il suo tumulto interiore diventa così intenso che inizia a influenzare i suoi affari, portandolo a prendere decisioni sconsiderate che mettono a rischio l'intera sua operazione. Il Dr. Sobel, d'altra parte, si ritrova diviso tra il suo giuramento ippocratico e la sua crescente inquietudine nel curare un paziente con una reputazione così dubbia. Mentre approfondisce la psiche di Vitti, inizia a scoprire le cause sottostanti della sua ansia, tra cui il trauma infantile e la paura di essere visto come debole. Man mano che l'improbabile duo lavora insieme, sviluppa una sorta di strano legame. Vitti, nonostante il suo aspetto esteriore da duro, rivela un lato vulnerabile, mentre Sobel impara a vedere oltre la persona criminale di Vitti e a capire le sue vere motivazioni. Il culmine del film presenta un'emozionante resa dei conti tra i leali scagnozzi di Vitti e i metodi terapeutici non ortodossi di Sobel. Per tutto il film, "Terapia e pallottole" prende abilmente in giro i classici film sulla mafia, incorporando elementi di "Quei bravi ragazzi" di Martin Scorsese e "Il padrino" di Francis Ford Coppola. Il film rende anche omaggio alle commedie nevrotiche di Woody Allen, con il personaggio di Billy Crystal che funge da spalla amabile e nevrotica all'intenso Vitti, tormentato dall'ansia, di De Niro. In definitiva, "Terapia e pallottole" è una storia esilarante e commovente di due uomini provenienti da ambienti diversi che trovano un terreno comune nelle loro lotte condivise. Con i suoi dialoghi spiritosi, le interpretazioni memorabili e gli intelligenti riferimenti ai film sulla mafia del passato, questo film è diventato un classico moderno.

Terapia e pallottole screenshot 1
Terapia e pallottole screenshot 2

Recensioni

K

Kennedy

So, a mob boss seeking therapy – this concept already existed back in '99? Turns out, "Analyze This" and "The Sopranos" premiered just three months apart. Talk about a similar wave hitting the screens!

Rispondi
6/21/2025, 5:04:06 AM
M

Mabel

Following Aunt Tao's lead into cinematic mishaps...

Rispondi
6/21/2025, 1:39:45 AM
I

Ivy

Funny, but the pacing could be snappier.

Rispondi
6/17/2025, 7:54:25 PM
A

Aitana

OMG, this movie is hilarious! Both the mob boss and the shrink are such lovable goofballs!

Rispondi
6/17/2025, 11:56:44 AM
P

Paisley

Gotta slap a "mob movie" label on this one, 'cause it takes the piss out of "The Godfather" like there's no tomorrow (and I just re-watched it two weeks ago, for crying out loud!). Even freakin' "Alien" gets dragged into this. I'm cracking up, man, that "Godfather" scene especially had me hitting the pause button to catch my breath from laughing before I could keep watching...

Rispondi
6/16/2025, 3:30:48 PM
A

Arya

A hilarious comedy that cleverly spoofs the conventional Mafia genre, Analyze This offers a unique blend of humor and heartfelt drama. Robert De Niro shines as Paul Vitti, a powerful but anxiety-ridden mob boss, while Billy Crystal provides perfect comedic relief as his psychiatrist. Their unlikely partnership sparks amusing therapy sessions, as Vitti seeks to conquer his neuroses and maintain his tough-guy image. With its lighthearted tone and impressive comedic performances, Analyze This delivers an entertaining and laugh-out-loud experience.

Rispondi
4/14/2025, 4:01:27 AM