Angeli e Demoni

Angeli e Demoni

Trama

Nella città di Roma, l'atmosfera è elettrica mentre il mondo attende l'elezione di un nuovo Papa dopo la scomparsa del precedente. Il vescovo Aringarbo, Cerneri, Agalioris e Lamassera, quattro cardinali molto rispettati, sono scomparsi. Mentre l'indagine si sviluppa, diventa chiaro che la loro scomparsa nella notte del conclave papale è tutt'altro che una coincidenza. È uno sviluppo che minaccia di sconvolgere le fondamenta stesse della Chiesa cattolica. Entra in scena Robert Langdon, un rinomato simbolista di Harvard ed esperto nei campi della storia e della teologia. Prima della scomparsa di questi cardinali, Langdon aveva avuto una storia con la Chiesa cattolica, avendo precedentemente indagato sulla misteriosa morte di uno scienziato, Marco Vittoria, nella Cappella Sistina, ed essendo stato bollato come eretico per la sua interpretazione di antichi simboli. Tuttavia, i servizi di Langdon vengono presto richiesti dal Vaticano, non per indagare, ma per aiutare a comprendere il significato di un testo misterioso lasciato in ogni luogo in cui i cardinali sono scomparsi. Le lettere recitano 'SPQR (Senatus Populusque Romanus) e sotto di esse una freccia – un codice che, secondo Langdon, indica le rovine della tomba di Cicerone, uno statista romano. Intrigato da questo messaggio criptico, Robert accompagna il capo crittografo del Vaticano, Vittoria Vetra (figlia di Marco Vittoria) a Roma, dove si propone di svelare il mistero dietro gli Illuminati e la loro presunta rinascita. Il loro viaggio li porta a trovare la chiesa romana di San Pietro, dove comprendono il movente dietro le mosse degli Illuminati. Vedete, tutto è iniziato con un simbolo: M, che rappresenta l'antica mitologia romana, non ciò che la gente credeva - Maia. Serve a ricordare la nascita della divinità mitraica, Mitra. Secondo la leggenda, per salvare la Terra, il dio si fece trafiggere da una freccia dal suo cane. Incuriosito, Robert si rende conto che quest'associazione potrebbe aver ispirato gli Illuminati moderni. Nel frattempo, il Camerlengo Carlo Ventresca, un cardinale intrigante e assetato di potere, ha appreso che il nuovo Papa non sarà qualcuno di suo gradimento. Per creare un nuovo Papa attraverso la disperazione progettata, esegue segretamente i cardinali tramite particelle radioattive provenienti dal laboratorio di Vittoria Vetra con l'intenzione di fermare la creazione del nuovo Papa. Robert e Vittoria affrontano una serie di scene di omicidio e collegano rapidamente questi punti al misterioso gruppo degli Illuminati. Quando le prove li portano a una scoperta scioccante, Robert si rende conto che il lavoro di Vittoria è stato impiegato per uccidere quattro cardinali e per distogliere l'attenzione dalla pretesa al papato di Carmelengo mettendo in atto il piano per creare quattro Papi. All'interno della Cappella Sistina, sorge una situazione complicata. Langdon e Vetra entrano per sventare un piano disperato, durante il quale un 'Elezione Papale' potrebbe essere saltata direttamente per selezionare un nuovo papa. Tuttavia, Carmelengo, che stava facendo questi piani, era stato inaspettatamente avvelenato in precedenza. Ventresca ha intenzionalmente ucciso il Camerlengo malato per fingere di essere lui per sfuggire al sospetto di rapimento. Questa situazione costringe Robert Langdon e Vittoria a rivolgere la loro attenzione per fermare i pericolosi Illuminati, composti da uomini potenti con competenze scientifiche e religiose, pensando anche che avere presto un nuovo Papa significhi la fine per loro. Man mano che la posta in gioco si alza nell'ambientazione ad alta tensione e altamente carica del rituale degli Illuminati, il simbolista - spinto da un idealismo per rimanere fedele alla sua interpretazione dei simboli, ancora una volta - deve affrontare una situazione letale ma complessa - un mondo che minaccia di finire in calamità se l'ordine non viene ripristinato e l'equilibrio non viene mantenuto. Ventresca assume finalmente il ruolo di custode del nuovo Papa e ora solo Robert Langdon e Vittoria si oppongono fermamente alla misteriosa Società degli Illuminati desiderosa di un crollo del Vaticano per controllare e comandare, mantenendo vivo l'eredità secondo cui un'alleanza di simbolisti e grandi studiosi della storia rimane forte per promuovere quella vera unità nell'armonia globale, seguendo l'atto finale dopo aver sfogato la fonte radioattiva della morte, per salvare l'umanità dall'estinzione illuminando con la ragione, la storia che si sviluppa ulteriormente con forza attraverso l'ultima pagina su quell'unico "L'uomo non sarà mai libero finché l'ultima catena, l'ultimo ostacolo e le ultime bugie che lo hanno legato nella sua ignoranza non saranno spezzate".

Angeli e Demoni screenshot 1
Angeli e Demoni screenshot 2
Angeli e Demoni screenshot 3

Recensioni