Anna dei mille giorni

Trama
Anna dei mille giorni è un film drammatico storico del 1969 che racconta la tumultuosa relazione tra Enrico VIII, re d'Inghilterra, e la sua seconda moglie, Anna Bolena. Il film è diretto da Charles Jarrott e interpretato da Richard Burton nel ruolo di Enrico VIII e Genevieve Bujold nel ruolo di Anna Bolena. La storia è una rivisitazione biografica degli eventi accaduti dal 1527 al 1536, che cattura l'essenza della disperata ricerca di un erede da parte di un re e il tragico destino che colpì la donna che sarebbe diventata regina. Il film inizia con Enrico VIII, un re carismatico e potente, sposato con la principessa spagnola, Caterina d'Aragona. Caterina è sposata con Enrico dal 1509 e, nonostante abbia avuto una figlia, Maria, non è stata in grado di produrre un erede maschio. Il desiderio di Enrico di avere un figlio diventa un'ossessione totalizzante, e inizia a cercare una via d'uscita dal suo matrimonio con Caterina. I suoi consiglieri, guidati dal cardinale Thomas Wolsey, lo informano della possibilità di un annullamento del suo matrimonio con Caterina, citando il fatto che il suo precedente matrimonio con il fratello maggiore di Enrico, Arthur, non fu consumato prima della morte di Arthur. Il desiderio di Enrico di ottenere l'annullamento diede il via a una serie di eventi che avrebbero cambiato il corso della storia inglese. Punta gli occhi su Anna Bolena, una giovane e intelligente nobildonna che ha catturato il suo sguardo. Anna è una dama di compagnia della sorella del re, Maria Bolena, ed è recentemente tornata da un periodo di tempo trascorso in Francia, dove è stata istruita ed è diventata fluente in diverse lingue. Enrico rimane infatuato dallo spirito, dall'intelligenza e dalla bellezza di Anna, e inizia a corteggiarla come possibile sostituta di Caterina. Anna, tuttavia, non è come le altre donne che avevano precedentemente attirato l'attenzione del re. È una donna volitiva e indipendente, che non ha paura di dire la sua e di difendere le proprie ragioni. Rifiuta le avances del re, insistendo sul fatto che non diventerà la sua amante, ma piuttosto sua moglie. Enrico, abituato a ottenere ciò che vuole, si infuria quando Anna si rifiuta di sottomettersi alla sua volontà. Tuttavia, non è uno che si arrende facilmente e inizia a corteggiarla con crescente intensità. Man mano che la storia si sviluppa, Enrico diventa sempre più ossessionato da Anna ed è disposto a fare tutto il necessario per farla sua. Rompe con la Chiesa cattolica romana, che in precedenza si era rifiutata di concedergli l'annullamento da Caterina, e istituisce la Chiesa d'Inghilterra, con se stesso come capo. Ciò gli consente di divorziare da Caterina e sposare Anna senza l'approvazione papale. Il film esplora anche la complessa rete di alleanze e rivalità che esisteva all'interno della corte reale durante il regno di Enrico. I consiglieri di Enrico, tra cui il cardinale Wolsey e Thomas Cromwell, svolgono un ruolo significativo nel suo rapporto con Anna e la loro influenza contribuisce a plasmare il corso degli eventi. Man mano che la relazione di Enrico con Anna si approfondisce, diventa sempre più tirannico e crudele, eliminando chiunque gli si pari davanti, compresi i suoi ex consiglieri e persino le sue stesse figlie. Il film ritrae Enrico come un uomo consumato dalla sua stessa passione e ambizione, disposto a distruggere chiunque gli si metta sulla sua strada. Il culmine del film è l'esecuzione di Anna Bolena, che avviene nel 1536. Anna, che aveva dato alla luce una figlia, Elisabetta (la futura regina Elisabetta I), non è riuscita a produrre un erede maschio per il re. Enrico si stanca di lei e si innamora di una delle sue dame di compagnia, Jane Seymour. Anna è accusata di adulterio, incesto e tradimento, viene processata e giudicata colpevole. Viene giustiziata mediante decapitazione a Tower Green all'interno della Torre di Londra. Il film termina con Enrico, ora sposato con Jane Seymour, che osserva le sue figlie, Maria ed Elisabetta, costrette ad assistere all'esecuzione della madre. Lo schermo si dissolve nel nero mentre l'eredità di violenza e tirannia di Enrico si consolida e la futura regina, Elisabetta, guarda con orrore e disperazione. Nel complesso, Anna dei mille giorni è un film potente e coinvolgente che esplora la complessa e tumultuosa relazione tra Enrico VIII e Anna Bolena. Il film è un ritratto magistrale della discesa di un re nella follia e nella tirannia, ed è una testimonianza dell'eredità duratura della donna che sarebbe diventata regina, Anna Bolena.
Recensioni
Raccomandazioni
