Argentina, 1985

Argentina, 1985

Trama

Argentina, 1985 è un film drammatico-documentario argentino del 2022 diretto da Santiago Mitre, che approfondisce uno dei momenti più cruciali della storia argentina. Durante gli anni '80, il paese fu tormentato da una dittatura militare repressiva, responsabile di numerose atrocità contro i diritti umani, tra cui sparizioni forzate, esecuzioni extragiudiziali e torture. La storia inizia nel 1983, poco dopo la caduta della dittatura militare argentina, al potere dal 1976. Sebbene fosse stato insediato un nuovo governo democratico, i leader militari responsabili delle atrocità durante il loro governo erano ancora in posizioni di potere e influenza. È in questo contesto che un gruppo di giovani e coraggiosi avvocati, guidati dalla carismatica e determinata Isabel Basaglia, decise di affrontare il sistema e consegnare i responsabili di questi crimini alla giustizia. I registi si concentrano sulla storia di Julio Strassera, un avvocato brillante e tenace a cui fu affidato il compito di guidare un team di avvocati in un'inchiesta giudiziaria sulle presunte torture e l'omicidio di oltre 300 persone durante la Guerra Sporca argentina. Strassera e il suo team, che includeva il suo fidato co-consulente, Diego Luciani, trascorsero innumerevoli ore a raccogliere prove, intervistare testimoni e costruire un caso contro i leader militari responsabili delle atrocità. Gli avvocati affrontarono numerosi ostacoli e sfide nella loro ricerca di giustizia. L'establishment militare, che deteneva ancora un potere e un'influenza significativi, era determinato a bloccare i loro sforzi e a far tacere le loro voci. Sottoposero gli avvocati a molestie, intimidazioni e minacce, progettate per scoraggiarli dal perseguire il loro caso. Tuttavia, Strassera e il suo team rimasero imperterriti e la loro determinazione a consegnare i responsabili alla giustizia li spinse a continuare a combattere anche di fronte a un'avversità schiacciante. Uno dei personaggi centrali della storia è l'allora procuratore generale della nazione argentina, Julio César Strassera, il cui figlio Julio, il personaggio principale, è interpretato. Suo figlio nella vita reale, anch'egli di nome Julio, narra molti dei suoi ricordi di suo padre. I ricordi e le interazioni del figlio con suo padre, sia dentro che fuori dal tribunale, forniscono profondità e comprensione degli eventi descritti nel film. La ricerca di giustizia degli avvocati culminò in un processo storico, seguito dalla nazione e dal mondo. Il processo, noto come il "Processo alle Giunte", fu un evento storico nella storia dell'Argentina e una testimonianza del coraggio e della determinazione degli avvocati che lo avevano portato avanti. Durante il processo, gli avvocati presentarono prove e testimoni che rivelarono la natura sistematica e diffusa delle atrocità militari, che erano state nascoste e insabbiate per anni. Il processo fu un'esperienza estenuante ed emotivamente carica per tutti i soggetti coinvolti. Gli avvocati, che avevano investito così tanto di se stessi nel caso, furono costretti a rivivere il trauma e la sofferenza delle vittime e delle loro famiglie. Tuttavia, sapevano anche che le loro azioni avrebbero potuto avere un profondo impatto sulla nazione e sul suo futuro. Alla fine, il processo emise un verdetto che era atteso da tempo: i leader militari responsabili delle atrocità furono dichiarati colpevoli e molti di loro furono condannati a pene detentive. Il verdetto fu un momento significativo nella storia dell'Argentina, segnando un importante passo verso la giustizia e la responsabilità per i crimini che erano stati commessi durante la Guerra Sporca. Tuttavia, l'eredità del processo si estende ben oltre l'aula del tribunale. Ha segnato una svolta significativa nella transizione dell'Argentina verso la democrazia e ha aperto la strada agli sforzi della nazione per affrontare il suo passato e ricostruire la sua società. Il film rende omaggio al coraggio e alla determinazione degli avvocati e delle loro famiglie, che hanno rischiato tutto per rendere giustizia alle vittime della dittatura militare. Lo stile drammatico-documentaristico del film fornisce un ritratto potente e stimolante di questo momento cruciale nella storia argentina. Concentrandosi sulle storie personali e sulle lotte degli avvocati, i registi umanizzano la storia e la portano in vita in un modo commovente e stimolante. Il film mette anche in evidenza l'importanza continua di combattere per la giustizia e la responsabilità, anche di fronte a un'avversità schiacciante. Nel complesso, Argentina, 1985 è un film potente e commovente che rende omaggio al coraggio e alla determinazione degli avvocati e delle loro famiglie che hanno combattuto per la giustizia e la responsabilità di fronte a un'avversità schiacciante. È una testimonianza del potere duraturo dello stato di diritto e dell'importanza di combattere per i diritti umani e la dignità, anche nei momenti più bui. Film da vedere, Argentina! Strassera

Argentina, 1985 screenshot 1
Argentina, 1985 screenshot 2
Argentina, 1985 screenshot 3

Recensioni