Ritorno al futuro – Parte III

Ritorno al futuro – Parte III

Trama

Nel 1885, Marty McFly intraprende un viaggio pericoloso con la sua fidata DeLorean, una delle poche macchine del tempo rimaste dalla futuristica Hill Valley. La DeLorean è rimasta bloccata in un pozzo minerario, e Marty deve estrarla per recuperare il suo amato mezzo di trasporto. Mentre ricorda le sue precedenti avventure nel tempo con Doc Brown, Marty e il suo amico si ritrovano coinvolti in un'altra scappatella quando si ritrovano nel selvaggio West. Al suo arrivo, Marty è affiancato da Doc Brown, che ha mantenuto la sua eccezionale genialità nell'ingegneria e nelle invenzioni durante i loro viaggi. Mentre esplorano il XIX secolo, Marty osserva la cultura sorprendente di un'epoca passata. Tuttavia, a un'attenta analisi, si rende conto che il loro arrivo ha causato alcune complicazioni a causa della distorsione localizzata di specifiche norme tecnologiche e culturali. Giunto nella preistorica cittadina di Hill Valley, ora una città rustica, Marty e Doc incontrano presto una stupita maestra di nome Clara Clayton. L'intelligente e vivace Clara conquista immediatamente il cuore di Doc; tuttavia, inizialmente rifiuta la relazione sentimentale. Doc sembra infatuato, anche se timidamente, perché è sopraffatto dalla bellezza dell'affascinante insegnante e si chiede se le avances siano accolte o respinte. Clara inizialmente respinge i veri sentimenti di Doc perché pensa che sia molto più vecchio, nonostante sia sposato con qualcun altro: un crudele colpo di scena che rattrista Doc. Mentre si stabilisce nella città rustica, il duo incontra presto lo sgradevole Buford "Cane Pazzo" Tannen, il figlio del bisnonno di Biff. Buford è un rivale fastidioso che trama per smascherare i viaggiatori, e mentre Marty si trova sempre più coinvolto nelle sue faide con il violento e problematico fuorilegge; emerge che ha dovuto escogitare un piano per catturare il "Cane Pazzo". Questo contrasta notevolmente con l'antagonismo comico condiviso con Biff in altri episodi di "Ritorno al futuro", poiché nella serie entrambi mostrano animosità nei confronti di Marty. Tuttavia, in questo episodio passato, sembra che ci siano in gioco molte altre cose per le loro lotte. Con le aggressive ambizioni di Tannen come loro immediata preoccupazione, Doc Brown si assume il compito di riparare la macchina del tempo malata, ora bloccata nella pittoresca zona, utilizzando pezzi di macchine a vapore per dare alla DeLorean retrofitted la possibilità di sfondare nel 1985 e trovare il collegamento fondamentale tra la loro era e quella di Marty dai loro diversi piani temporali. Per garantire la riparazione tempestiva, Doc ricorre al furto di acciaio dal fabbro locale e alla forgia del ferro per la loro auto da viaggio nel tempo sotto mentite spoglie. Data la loro attuale prigionia, arruolano temporaneamente Clara nella loro missione, un'offerta che lascia Clara sorpresa dalla profondità della loro preoccupazione e fiducia quando viene messa di fronte alla loro posizione futura e coinvolta nella loro situazione urgente. In preda alla disperazione, alla fine scoprono che il loro unico modo per riparare la DeLorean malata è sfruttare l'enorme forza cinetica fornita dall'iconico incidente del treno a vapore di Hill Valley su di essa. Questo offre una tregua in ciò che sembra un'insormontabile avversità, inseguito da Buford e, di conseguenza, vedendo la loro invenzione salvavita rompersi quasi ogni minuto e assistendo alla speranza che svanisce come vapore. Mentre Marty inizia ad allontanarsi nelle loro vite, è acutamente consapevole della critica situazione in sua presenza, dove ora inizia a dubitare, che con l'uso di idee disperate lungo il percorso o lasciando Doc e Clara intrappolati in un periodo precedente rispetto a prima, Marty si chiede se la loro invenzione più ottimista e coraggiosa possa aiutarli ora.

Ritorno al futuro – Parte III screenshot 1
Ritorno al futuro – Parte III screenshot 2
Ritorno al futuro – Parte III screenshot 3

Recensioni

K

Kimber

This is great stuff, and I love Jules Verne's books too. Doc Brown is just so incredibly endearing. He's absolutely right about one thing: a woman like Clara, who loves stargazing, reads Verne, and understands rockets, is truly one in a million. It's no wonder Doc's so smitten.

Rispondi
6/17/2025, 6:46:27 AM
J

Juliette

Definitely my favorite of the trilogy. I initially hesitated to watch it because of the Western setting, but it ended up endearing me to the whole series with its heartwarming and humorous moments rooted in the Western theme. The ending, where Doc returns with his wife and speaks to Marty's girlfriend about how the future is what you make it, really got to me – I even teared up. It hit all the right notes. A true classic!

Rispondi
6/16/2025, 8:46:16 AM
C

Caroline

Of course, Americans all have a Western dream; that's how this movie came to be.

Rispondi
6/12/2025, 8:10:42 AM
J

Journey

The Back to the Future trilogy remains a timeless classic in my heart.

Rispondi
6/6/2025, 3:25:19 PM
D

Daphne

Watched it at this age... I guess it's... not as good as I expected.

Rispondi
6/6/2025, 7:15:55 AM