L'uomo bicentenario

L'uomo bicentenario

Trama

Quando il sole tramonta sulla casa dei Martin, un nuovo membro della famiglia arriva sotto forma di un robot NDR-114 all'avanguardia, acquistato dal capofamiglia Richard Martin come regalo per sua moglie. La figlia più piccola lo chiama innocentemente Andrew, e non passa molto tempo prima che questo essere meccanico inizi a mostrare caratteristiche che sfidano la sua programmazione. L'intelligenza artificiale avanzata di Andrew gli permette di imparare a un ritmo esponenziale, e diventa rapidamente parte integrante della vita quotidiana della famiglia Martin. Col passare del tempo, Andrew sviluppa un senso di sé e una curiosità sulla propria esistenza, spingendolo a porre domande sulla natura dell'umanità e sul suo posto al suo interno. La figlia più piccola della famiglia, Jamie, stringe un legame particolarmente forte con Andrew, che inizia a vedere il mondo attraverso i suoi occhi. Questa nuova prospettiva fa nascere in Andrew un profondo desiderio di diventare più simile agli umani, il che lo mette in un viaggio che metterà alla prova il tessuto stesso della società. Mentre Andrew naviga in questo territorio inesplorato, deve affrontare le conseguenze delle sue azioni e le implicazioni morali della ricerca di trascendere la sua natura robotica. La famiglia Martin, a sua volta, si trova di fronte al dilemma di accettare un essere in evoluzione che sfida la loro comprensione di cosa significhi essere umani. Attraverso una serie di eventi toccanti e stimolanti, "L'uomo bicentenario" esplora i temi dell'identità, del libero arbitrio e della ricerca di un significato in un mondo in cui la tecnologia continua a spingere i confini di ciò che è possibile.

Recensioni