Big - Voglia di crescere

Trama
La storia del magico viaggio di un giovane ragazzo nel mondo dell'età adulta si svolge nel film del 1988, Big - Voglia di crescere, diretto da Penny Marshall. Il film ruota attorno al personaggio di Josh Baskin, un ragazzino di 12 anni che si ritrova intrappolato nel corpo di un adulto durante la notte. Il catalizzatore di questa trasformazione è un misterioso videogioco arcade chiamato "Zoltar", una macchina chiromante che Josh visita in un luna park di Coney Island. La macchina sembra esaudire il desiderio di Josh di diventare "grande" per un giorno, ma Josh presto si rende conto che la magia è molto più profonda di quanto avesse previsto. Quando Josh si sveglia la mattina successiva, è scioccato nello scoprire di essere davvero molto più grande. Il suo corpo si è trasformato in quello di un uomo adulto, ma la sua mente, la sua personalità e le sue emozioni rimangono quelle di un preadolescente. Josh è ora un uomo di 30 anni, con una voce profonda, un nuovo aspetto fisico e un mondo sconosciuto da affrontare. Il panico si scatena mentre lotta per comprendere l'enormità della sua situazione. Un incontro casuale con sua madre, Susan, e suo padre, Paul Baskin, non fa che aumentare la confusione e l'ansia di Josh. Entrambi i suoi genitori sono ignari della sua situazione e Josh deve trovare un modo per vivere una nuova vita sconosciuta come adulto, mantenendo al contempo nascosta la sua vera identità. Il primo ostacolo che Josh deve affrontare è la ricerca di un lavoro. Trova un posto di lavoro alla MacMillan Toys, un popolare produttore di giocattoli a New York City, dove incontra il capo di MacMillan, lo stesso MacMillan, e altri dipendenti, tra cui il suo futuro amico, Billy Kopecki, un collega che diventa un alleato nel suo viaggio. Josh incontra anche Susan Lawrence, una dirigente senior dell'azienda, che diventa un potenziale interesse amoroso. Anche Susan è attratta da Josh, ignara del fatto che sia un ragazzino di 12 anni intrappolato nel corpo di un uomo adulto. Con il passare dei giorni, Josh diventa più abile nel navigare nel mondo degli adulti. Inizia a godere della libertà e dei privilegi che derivano dall'essere un adulto, inclusa la capacità di guadagnare i propri soldi, guidare un'auto e intraprendere relazioni sentimentali. Tuttavia, è sempre più combattuto tra il desiderio di godersi la sua nuova vita da adulto e la consapevolezza di essere ancora un bambino intrappolato in un corpo destinato agli adulti. Josh lotta anche con le implicazioni morali della sua situazione, in particolare per quanto riguarda i suoi rapporti con i suoi amici e la sua famiglia. Deve trovare un modo per conciliare la sua doppia identità e capire come tornare al suo corpo da bambino prima che sia troppo tardi. Durante il suo viaggio, Josh è aiutato dalla sua ingegnosità e intraprendenza, così come dal sostegno di coloro che lo circondano, incluso il suo collega, Billy. Billy diventa un confidente e una fonte di guida, aiutando Josh a navigare nel complesso mondo dell'età adulta. L'amicizia tra Josh e Billy serve a ricordare che, anche nelle situazioni più impegnative, c'è sempre qualcuno che può offrire supporto e comprensione. Nel frattempo, la relazione di Josh con Susan si approfondisce ed entrambi iniziano a provare forti sentimenti l'uno per l'altra. Tuttavia, Josh è combattuto tra il suo affetto per Susan e la consapevolezza di non poter essere veramente un adulto nel modo in cui deve esserlo. Anche Susan è attratta da Josh, ma rimane ignara della profondità del suo tormento emotivo e delle ragioni alla base delle sue azioni. Quando la storia raggiunge il suo culmine, Josh deve affrontare le conseguenze della sua situazione e fare una scelta su come procedere. Deve decidere se continuare a vivere in un mondo che non è il suo o trovare un modo per tornare al suo corpo da bambino . Alla fine, Josh si rende conto che essere un uomo adulto non significa solo aspetto fisico, ma anche carattere, maturità e saggezza. Deve imparare a bilanciare il suo desiderio di avventura e indipendenza con le responsabilità e gli impegni che derivano dall'essere un adulto. La conclusione del film è allo stesso tempo toccante ed edificante, poiché Josh arriva a patti con la sua vera identità e trova un modo per conciliare le sue doppie identità. Josh alla fine ritorna al suo corpo da bambino, ma non prima di aver acquisito un rinnovato apprezzamento per le complessità e le sfide dell'età adulta. Attraverso il viaggio di Josh, il film offre un potente commento sulle sfide della crescita e sull'importanza di affrontare la transizione dall'infanzia all'età adulta con saggezza, compassione e umorismo.
Recensioni
Raccomandazioni
