Billy the Kid contro Dracula

Trama
Nel classico di culto del 1966, Billy the Kid contro Dracula, l'iconico vampiro della Transilvania, il Conte Dracula, ha messo gli occhi sulla bella e ricca proprietaria di un ranch, Emily, nelle terre selvagge del West americano. Quando il fidanzato di Emily e famigerato fuorilegge, Billy the Kid, viene a conoscenza delle intenzioni di Dracula, deve mettere da parte la sua stessa notorietà per amore e protezione. Il film inizia con Emily (Anita Ekberg), una splendida bellezza italiana, che ha appena ereditato un vasto ranch nel West americano. La sua vita sta per prendere una piega drastica quando attira l'attenzione del misterioso Conte Dracula (John Carradine). Mentre Dracula inizia a esercitare la sua empia influenza su Emily, lei ne è sempre più attratta, nonostante le sue sinistre intenzioni. Billy the Kid, interpretato da Guy Williams, è un ex fuorilegge che si è dato una ripulita ed è ora determinato a sposare Emily. Tuttavia, i suoi tentativi di corteggiarla sono ostacolati dai poteri di persuasione di Dracula, che tengono Emily sotto il suo incantesimo. Billy è determinato a salvare Emily dalle grinfie di Dracula, ma i suoi sforzi incontrano la resistenza dell'enigmatico Conte. Nonostante le sue migliori intenzioni, Billy si ritrova in una serie di situazioni bizzarre e fantastiche mentre cerca di superare in astuzia l'astuto Dracula. Lungo la strada, incontra un cast di personaggi eccentrici, tra cui un anziano di nome Jesse (Melvin F. Adams) che sembra possedere una certa conoscenza del soprannaturale, e un gruppo di agenti di legge inetti che sono più di un ostacolo che di un aiuto nella ricerca di Billy per salvare Emily. Mentre Billy approfondisce il mistero della vera natura di Dracula, inizia a scoprire il sinistro piano del Conte per conquistare il mondo. Con l'aiuto di Jesse e di un predicatore locale, Billy deve usare tutto il suo ingegno e la sua intraprendenza per superare in astuzia il vampiro e salvare Emily dalle sue grinfie. Per tutto il film, il tono è spensierato e umoristico, con una sana dose di camp e interpretazioni sopra le righe. Carradine porta la sua tipica gravitas nel ruolo di Dracula, rendendolo il cattivo perfetto per il film. Williams, d'altra parte, trasuda un'innocenza affascinante che rende il suo personaggio ancora più accattivante. L'uso di temi anacronistici nel film - l'arrivo del vampiro nel West americano, per esempio - aggiunge fascino e lo rende un vero cult. Il culmine del film presenta una serie di esilaranti e movimentati set piece, tra cui una sparatoria selvaggia tra Billy e la banda di Dracula, e uno scontro tra i due nemici in una villa infestata. In definitiva, Billy the Kid contro Dracula è una deliziosa mashup di elementi western e horror, con una sana dose di camp e umorismo. Anche se potrebbe non essere preso sul serio dai puristi del genere, rimane un amato cult e un punto fermo del cinema di serie B. Con le sue interpretazioni sopra le righe, i colpi di scena stravaganti e i personaggi affascinanti, è un must-see per chiunque ami un buon guilty pleasure.
Recensioni
Raccomandazioni
