Chiamami col tuo nome

Chiamami col tuo nome

Trama

È l'estate del 1983 a Palo, una pittoresca cittadina italiana circondata da dolci colline e vigneti soleggiati. Elio, uno studente di letteratura di diciassette anni, sta lottando per venire a patti con i propri desideri e il proprio senso di scopo. Suo padre, il professor Perlman, ha invitato Oliver, un assistente di ricerca americano, a trascorrere l'estate nella loro tenuta, per assisterlo in un progetto musicale che prevede la registrazione di composizioni per pianoforte di Bach. Oliver, sulla trentina, è affascinante, intelligente e sicuro di sé, con un'aria di raffinatezza che lo distingue dalla gente locale. Mentre si ambienta in casa, Elio è immediatamente attratto dallo straniero, ma prova anche un senso di disagio e insicurezza. La natura accomodante di Oliver e la sua volontà di confrontarsi con gli interessi di Elio - musica, letteratura e filosofia - creano un senso di connessione, ma Elio è consapevole che le loro differenze sociali sono significative ed è incerto su come gestire questi sentimenti. Inizialmente, Elio e Oliver mantengono una distanza formale, con Oliver che spesso si riferisce a Elio come "giovane uomo" o "ragazzo". Tuttavia, con il passare dell'estate, Elio si ritrova a dipendere sempre più dalla compagnia di Oliver e Oliver, percependo la vulnerabilità di Elio, inizia a ricambiare il suo interesse. Le loro interazioni iniziali sono spesso brevi e concrete, ma c'è una palpabile tensione tra loro, una consapevolezza di una connessione più profonda che nessuno dei due è disposto a riconoscere. Con il passare dei giorni, la relazione tra Elio e Oliver si approfondisce, con Oliver che insegna a Elio a suonare il piano, lo introduce a nuova musica e si impegna in conversazioni stimolanti sulla vita, l'amore e l'arte. Elio, a sua volta, introduce Oliver alla cultura locale, condividendo la sua passione per la letteratura e la storia italiana. Le loro conversazioni sono spesso intessute di umorismo, arguzia e una profonda intimità emotiva, mentre esplorano temi di identità, desiderio e appartenenza. Nonostante il legame sempre più stretto tra loro, Elio è acutamente consapevole dello stigma sociale che circonda la loro relazione. Sa che agli occhi della sua famiglia e dei suoi amici, Oliver è un uomo molto più grande e non riesce a scrollarsi di dosso la sensazione che il loro amore sia in qualche modo illecito o tabù. Inoltre, Elio è consapevole dell'imminente partenza di Oliver alla fine dell'estate e il pensiero della loro imminente separazione lo riempie di ansia e disperazione. Con il passare dell'estate, la relazione tra Elio e Oliver diventa più esplicita, con sguardi condivisi, tocchi e momenti intimi in giardino o a bordo piscina. Tuttavia, entrambi sanno di dover tenere segreto il loro amore, nascosto dagli occhi indiscreti del mondo esterno. Il padre di Elio, percependo l'infelicità del figlio, offre parole di saggezza e incoraggiamento, ma anche lui è ignaro della profondità della loro connessione. L'uso di immagini mozzafiato, musica sontuosa e prosa lirica crea un'atmosfera onirica, catturando la qualità languida e soleggiata dell'estate italiana. Le interpretazioni di Armie Hammer e Timothée Chalamet sono sbalorditive, trasmettendo la complessità, la sfumatura e la vulnerabilità dei loro personaggi. Il regista del film, Luca Guadagnino, porta un livello di sensibilità e profondità emotiva alla narrazione, bilanciando la gioia e la bellezza del paesaggio italiano con il dolore e la complessità delle emozioni dei personaggi. Alla fine, Chiamami col tuo nome è un film bellissimo, toccante e profondamente commovente che cattura l'euforia e lo strazio del primo amore. Il finale è sia straziante che edificante, poiché Elio e Oliver devono venire a patti con la realtà della loro situazione e la consapevolezza che il loro amore potrebbe essere condannato fin dall'inizio. Il film lascia al pubblico un senso di speranza e possibilità, mentre Elio guarda al futuro con un rinnovato senso di consapevolezza di sé, determinazione e la consapevolezza che porterà sempre con sé il ricordo di Oliver.

Chiamami col tuo nome screenshot 1
Chiamami col tuo nome screenshot 2
Chiamami col tuo nome screenshot 3

Recensioni