Momenti di gloria

Momenti di gloria

Trama

Momenti di gloria è un film drammatico storico britannico del 1981 che racconta la storia di due atleti di talento, Eric Liddell e Harold Abrahams, che superano avversità e pregiudizi per rappresentare la Gran Bretagna alle Olimpiadi estive del 1924 a Parigi. Ambientato sullo sfondo della Gran Bretagna dopo la prima guerra mondiale, il film esplora i temi della classe, della fede e della perseveranza. Eric Liddell (interpretato da Ian Charleson), figlio di un missionario di origine scozzese, è un devoto cristiano che crede che la corsa sia un modo per glorificare Dio. È un atleta di talento che si allena all'Università di Cambridge, dove viene ostracizzato dai suoi compagni di studio a causa delle sue credenze religiose. Nonostante le sfide, Liddell persevera e si qualifica per la squadra olimpica. Harold Abrahams (interpretato da Ben Cross), d'altra parte, è uno studente ebreo all'Università di Cambridge che affronta l'antisemitismo e il pregiudizio da parte dei suoi pari. È spinto a dimostrare il suo valore come atleta e a superare le aspettative sociali riposte in lui come ebreo. I due atleti si uniscono sotto la guida del loro allenatore, Sam Mussabini (interpretato da Charles Francis), che li aiuta a migliorare le loro capacità e a prepararsi per le Olimpiadi. Mentre si allenano, Liddell e Abrahams affrontano lotte personali e conflitti che mettono alla prova la loro determinazione a competere al livello più alto. Con l'avvicinarsi dei Giochi Olimpici, Liddell è costretto a confrontarsi con i propri dubbi e paure riguardo alla competizione di domenica, che va contro le sue credenze religiose. Nel frattempo, Abrahams deve superare le cicatrici emotive dell'antisemitismo e dimostrare il suo valore come atleta meritevole di riconoscimento. Il film culmina con l'iconica vittoria di Liddell nei 400 metri a ostacoli alle Olimpiadi, dove dedica la sua vittoria a Dio. La storia si conclude con un momento toccante di introspezione, in cui Liddell riflette sul vero significato della vittoria e sui sacrifici compiuti lungo il cammino. Per tutto il film, il regista Hugh Hudson intreccia magistralmente i temi della fede, della perseveranza e dell'identità, creando un'esperienza cinematografica potente ed edificante che ha affascinato il pubblico per generazioni. Con la sua straordinaria fotografia, le interpretazioni memorabili e la storia stimolante, Momenti di gloria è un classico senza tempo che continua a motivare e ispirare gli spettatori di oggi.

Momenti di gloria screenshot 1
Momenti di gloria screenshot 2

Recensioni

H

Harper

It's good. Perhaps because the character's personality is close to his true self, Andy Lau portrays him comfortably and gently, and his declaration of love for racing is quite touching. The final choice is also the best for this gentle and conflicted character.

Rispondi
6/21/2025, 5:09:37 AM
H

Hudson

The scene of Chin Ka-lok's death is absolutely stunning. The initial trembling and shaking of his body, his constant mumbling about shock absorbers, grandma, and his desperate need for water... then, that sudden gush of blood as he drinks, the collapse, the final convulsions. It's utterly heart-wrenching to watch. It reminds me of the reports surrounding Alexander Fu Sheng's car accident, how he supposedly stood up, spoke some words, and then his face changed color, and he collapsed, lifeless.

Rispondi
6/21/2025, 1:48:55 AM
A

Adrienne

I watched this film primarily for Gigi Leung's screen debut, and she was indeed innocent and pure. However, what surprised me even more was David Wu – he possessed such a warm and radiant aura. Before seeing him host a press conference, my impression of him was limited to those English tutorial programs... Watching old Hong Kong films, there's a simplicity and completeness that's very endearing. The presence of the two Tung-Shing Yee brothers, Paul Chun, Andy Lau, Chin Kar-lok, and actors I particularly enjoy like Elvis Tsui, Ha Ping, and Hau Woon-Ling, all added to the charm. Cecilia Yip was fine as the stepmother. Three and a half stars.

Rispondi
6/17/2025, 8:18:00 PM
A

Ashton

It's not a tragedy to grow old without memories, but to be haunted by regrets. You might outrun the wind, but you can't outpace time itself. This isn't a melodramatic fall like Ah Long, but a moment of sudden realization and understanding.

Rispondi
6/16/2025, 3:39:27 PM
M

Mira

"Chariots of Fire" is a timeless classic that effortlessly weaves together the threads of sports, faith, and societal expectations. Set against the backdrop of a socially divided UK in the 1920s, the film masterfully tells the story of two passionate runners, Eric Liddell and Harold Abrahams, as they sprint towards their dreams at the 1924 Paris Olympics, embracing their convictions and overcoming obstacles in a journey of self-discovery and triumph.

Rispondi
4/12/2025, 8:13:00 AM