CODA - I segni del cuore

CODA - I segni del cuore

Trama

CODA - I segni del cuore, diretto da Sian Heder e uscito nel 2021, è un dramma commovente e potente che racconta la storia di Ruby Rossi, un'adolescente brillante e di talento che deve affrontare le complessità della vita della sua famiglia di sordi e le sue aspirazioni. Il film si apre con un'introduzione intima e semplice alla vita quotidiana di Ruby a Gloucester, Massachusetts. Ruby, interpretata dalla figlia di Marlee Matlin nella vita reale, Emilia Jones, è cresciuta circondata dai suoi genitori sordi, Frank e Jackie, e dal fratello maggiore, Leo. Sua madre, una matriarca orgogliosa e forte, e suo padre, un pescatore esperto e amante della musica, sono entrambi appassionati della loro attività di pesca e della loro identità culturale. Ruby, che è una CODA (Child of Deaf Adults, Figlia di Adulti Sordi), è una storia diversa. È l'unico membro udente della famiglia e la sua posizione unica nella famiglia crea una ricca dinamica. Ruby comunica in lingua dei segni americana (ASL) con i suoi genitori, ma legge anche le labbra e parla in inglese, il che spesso la pone in una posizione privilegiata. Man mano che il film procede, diventa chiaro che l'attività di pesca dei Rossi è in difficoltà. Le barche su cui lavoravano sono state vendute e il commissario portuale minaccia di rimuovere l'ultima banchina rimasta a Gloucester, il che lascerebbe la famiglia senza mezzi di sussistenza. Frank, che è ferocemente appassionato del patrimonio culturale della sua famiglia e dell'attività di pesca, diventa sempre più agitato e disorientato dalla minaccia al loro stile di vita. Nel frattempo, Ruby inizia a sbocciare come cantante. Il suo amore per la musica è radicato e il suo talento è innegabile. Vediamo Ruby esibirsi in un coro scolastico, la sua voce si libra mentre canta con abbandono. Il suo insegnante di musica, il signor Franco, riconosce il suo eccezionale talento e la incoraggia a perseguire la sua passione. Tuttavia, la ricerca della musica da parte di Ruby crea tensione nella sua famiglia. I suoi genitori sono scettici sulla sua decisione di dare la priorità alla musica rispetto all'attività di famiglia e temono che li abbandonerà nel momento del bisogno. Il conflitto tra l'amore di Ruby per la musica e la sua lealtà alla sua famiglia diventa un tema centrale del film. Nel corso della storia, Ruby lotta per conciliare il suo desiderio di indipendenza e di espressione di sé con le sue responsabilità verso la sua famiglia. È divisa tra il vecchio modo di vivere e il nuovo mondo che sta scoprendo. Le sue giornate sono piene di ansia e stress, mentre affronta le aspettative dei suoi genitori e le esigenze dei suoi sogni. Man mano che la tensione nella famiglia aumenta, Ruby inizia a perdere il contatto con la propria identità. Diventa sempre più isolata e introversa, insicura di come far capire ai suoi genitori i suoi bisogni e desideri. I suoi rapporti con i membri della sua famiglia - in particolare con sua madre sorda, Jackie - sono tesi e dolorosi. Si sente intrappolata nel mezzo, divisa tra due mondi che sembrano impossibili da conciliare. Il culmine del film è toccante e potente. La madre di Ruby, Jackie, affronta una nuova sfida, il grave attacco di lei e il successivo intervento chirurgico e problemi medici lasciano Ruby in una situazione disperata per destreggiarsi tra la scuola, aiutare la famiglia e nutrire la sua voce. Alla fine, l'amore di Ruby per la musica alla fine trionfa, ma non prima che affronti scelte difficili e un duro confronto con i suoi genitori. In definitiva, CODA - I segni del cuore è una storia di amore, famiglia e identità. Il viaggio di Ruby è sia familiare che straordinario e la sua storia risuonerà con chiunque si sia mai sentito diviso tra due mondi. Il film è un tributo alla comunità sorda, che è stata troppo spesso emarginata e cancellata dalla cultura tradizionale. La rappresentazione delle esperienze di Ruby come CODA è autentica, sfumata e potente. Man mano che la storia volge al termine, vediamo Ruby emergere come una giovane donna fiduciosa e indipendente, la sua musica non è più un segreto ma una fonte di forza e orgoglio. Il film si conclude con le esibizioni di Ruby nel coro scolastico, il suo cuore pieno di gioia e scopo.

CODA - I segni del cuore screenshot 1
CODA - I segni del cuore screenshot 2
CODA - I segni del cuore screenshot 3

Recensioni

C

Camille

Having seen the French original, "La Famille Bélier," a few years ago, the American remake naturally lacks some of the initial novelty. However, I still found it deeply enjoyable. The filmmakers approached the story with genuine sincerity, successfully transplanting it to an American setting and evoking emotions on par with the original. The choir performance without sound was a standout scene for me; the inability to appreciate your own child's talent is perhaps one of the most heartbreaking things imaginable. Even more painful is the prospect of having to stifle that talent. Ultimately, the parents choose to let go. While the ending might be a bit too idealistic, isn't it the outcome we all hoped for?

Rispondi
6/19/2025, 3:44:49 PM
A

Alexander

That duet, where the world suddenly goes silent from the family's "hearing" perspective, is an unexpectedly powerful sequence.

Rispondi
6/18/2025, 2:12:58 AM
P

Phoenix

If Ouyang Nana could get in, she definitely can.

Rispondi
6/17/2025, 3:35:39 PM
S

Simon

A well-made, feel-good movie, <CODA>'s unique charm lies in the coming-of-age story of the only hearing child in a deaf family. The performances by several genuinely deaf actors further enhance the film. Although it's a remake, it still won the Grand Jury Prize and Audience Award at this year's Sundance Film Festival and was acquired by the newly established "Apple TV+" for $25 million, demonstrating its market potential.

Rispondi
6/17/2025, 8:54:47 AM
M

Madison

When "Little Miss Sunshine" meets Glee, the atypical family and teenage dream clash to create a gentle, natural sound. It's no wonder it swept Sundance and had its rights bought by Apple at a sky-high price. CODA = Children of Deaf Adults, the hearing generation growing up in deaf families. Because they have served as a bridge between their families and the outside world since childhood, they bear burdens beyond their age, shuttling between the worlds of sound and silence - until they begin to pursue their own dreams and lives. Perhaps the most touching moment in the whole film is when the father touches his daughter's vocal cords and "listens" to her sing, so touching.

Rispondi
6/16/2025, 11:23:02 AM