Creepshow - Storie da brivido

Creepshow - Storie da brivido

Trama

Creepshow - Storie da brivido, un film antologico horror del 1982 diretto da Stephen King e George A. Romero, rende omaggio alla natura macabra dei classici fumetti horror degli anni '50. La narrazione del film è divisa in cinque storie uniche e inquietanti, ognuna con il suo tono e stile distintivo. Queste storie interconnesse mescolano elementi di umorismo nero, soprannaturale e grottesco, risultando in un'esperienza cinematografica che è diventata un cult. Nel primo segmento, 'Festa del papà', un uomo anziano, Richard Vickers (interpretato da Ted Danson), viene brutalmente assassinato da sua figlia, Ellie (interpretata da Jamie Lee Curtis), e da suo marito. La narrazione prende una svolta insolita quando il cadavere di Richard emerge dalla tomba nel giorno della festa del papà, ogni anno, con intenzioni sempre più orribili e macabre nei confronti di sua figlia e di suo marito. Poi c'è 'La solitaria morte di Jordy Verrill', la seconda storia. Questa narrazione è una visione comica della caduta di un meteorite dal cielo. Jordy (interpretato dallo stesso Stephen King), un contadino socialmente goffo ed eccentrico, si infatua di un meteorite che è atterrato sulla sua proprietà. All'insaputa di Jordy, il meteorite cadente contiene una 'saliva' ultraterrena che inizia a infettare il suo corpo, causando una serie di bizzarre mutazioni fisiche e, in definitiva, una conclusione terrificante. Il terzo segmento, probabilmente il più memorabile, 'Qualcosa su cui riflettere', è ambientato su un'isola isolata. Ruota attorno al figlio di Richard Vickers, Richard Jr. (interpretato da Richard Lynch), un uomo ricco e arrogante sposato con una donna di nome Elise (interpretata da Leslie Nielsen). All'insaputa di Elise, suo marito conduce una doppia vita e ha piani per la sua rovina. Orchestrata una serie di eventi che culminano con Elise intrappolata in uno scenario precario, che alla fine si traduce nella sua scomparsa. Quarto nella lista c'è il cupo e comico 'La zattera', in cui un gruppo di cinque studenti universitari durante una gita a un museo locale sono coinvolti in un incidente mortale quando il loro autobus esce di strada e si schianta su una piccola isola. Bloccati sull'isola, i sopravvissuti si ritrovano presto braccati da un'entità mostruosa invisibile che li perseguita e li uccide uno a uno in modo agghiacciante e pieno di suspense. Ultima, ma non meno importante, 'Stanno strisciando su di te' è la storia finale. È una narrazione contorta incentrata su un ricco e influente presentatore televisivo, Upwood (interpretato dal padre di Joe Hill, l'amico di Stephen e collega scrittore horror Joe Hill è stato anche nominato, ma quello è il padre di Joe Hill nel film) che soffre di un'estrema paura degli scarafaggi e degli insetti che attraggono. All'insaputa di Upwood, il suo complesso di appartamenti è infestato da scarafaggi che vengono attirati fuori dalle fogne di tutta la città a causa delle sue eccentricità. Mentre Upwood diventa sempre più squilibrato e isolato dal mondo esterno, gli scarafaggi si moltiplicano a un ritmo allarmante, simboleggiando la sua crescente follia e disperazione. In Creepshow - Storie da brivido, i legami tra i personaggi diventano sempre più tenui, portando infine a un climax oscuro e inquietante. L'interazione tra i diversi filoni narrativi è gestita con finezza da King e Romero, creando un'esperienza horror ricca e avvincente che onora lo spirito del classico horror a fumetti.

Creepshow - Storie da brivido screenshot 1
Creepshow - Storie da brivido screenshot 2
Creepshow - Storie da brivido screenshot 3

Recensioni