Zombi (L'alba dei morti viventi)

Zombi (L'alba dei morti viventi)

Trama

Nel classico film horror del 1978 di George A. Romero, *Zombi* (titolo originale *Dawn of the Dead*), il mondo è afflitto da un'inspiegabile epidemia di cadaveri rianimati. La narrazione del film segue un piccolo gruppo di sopravvissuti, composto da due membri della squadra SWAT di Filadelfia, Stephen (David Emge) e Frank (Scott Reiniger), oltre ai loro compagni: la fidanzata del cronista del traffico televisivo Stephen, e il suo fidanzato dirigente televisivo, Peter (Ken Foree), e il fratello dell'interesse amoroso di quest'ultimo, e il paziente del dottor Foster, un cameraman televisivo ferito di nome Roger (David Crawford), insieme a un DJ radiofonico. La storia inizia con una scena caotica nel centro commerciale di Filadelfia, con folle di civili agitati che si riversano nei corridoi, tentando disperatamente di sfuggire alle orde di non morti, in rapida crescita, che stanno invadendo la città. Tra la folla di persone in preda al panico, Stephen e Frank, membri di una squadra Special Weapons and Tactics (SWAT), cercano di mantenere l'ordine, dirigendo le persone verso la sicurezza dei livelli superiori del centro commerciale. Stephen e Frank riescono a fuggire dalla loro difficile situazione e si fanno strada fino al piano superiore del parcheggio, dove rinvengono un'auto della polizia abbandonata. Qui incontrano Peter, un imponente e carismatico uomo afroamericano, che diventa un membro integrante del gruppo. Mentre cercano di dare un senso all'ambiente caotico, ascoltano una trasmissione radiofonica che annuncia la diffusione dell'epidemia in tutti gli Stati Uniti. Mentre il loro entusiasmo iniziale svanisce, il gruppo si rende conto dell'enormità della situazione: il centro commerciale è un santuario temporaneo, e non hanno idea di quando o se riusciranno a fuggire. Per mantenere una parvenza di normalità, si dedicano a un passatempo tipicamente americano – lo shopping – con una svolta: la loro lista della spesa è composta dalle forniture necessarie per aiutarli a sopravvivere all'imminente catastrofe esterna. Mentre navigano lo spazio commerciale un tempo fiorente, ora un mondo desolato e abbandonato, le dinamiche del gruppo iniziano a rivelarsi. Il comportamento impetuoso e aggressivo di Peter contrasta nettamente con l'approccio più misurato e riservato di Frank. Stephen e la sua fidanzata, la partner del dirigente televisivo Anne, mostrano una relazione piuttosto tesa, che diventa sempre più evidente man mano che affrontano le dure realtà della loro situazione. I primi giorni del gruppo nel centro commerciale sono trascorsi a cercare provviste, riparare attrezzature e cercare di comprendere la natura dell'epidemia. Tuttavia, scoprono presto di non essere gli unici intrappolati all'interno. Con l'arrivo della notte, il gruppo deve respingere orde crescenti di non morti, usando qualsiasi risorsa riescano a trovare, inclusi mazze da golf, coltelli e armi da fuoco. L'esplorazione di Romero della cultura consumistica e del crollo della società serve da astuto sfondo per l'esplorazione del film sulla condizione umana. Il centro commerciale funge da metafora, mostrando gli eccessi e le indulgenze della società americana, rovesciati a simboleggiare disperazione e sopravvivenza. Il polo commerciale un tempo fiorente si trasforma in uno spazio freddo, calcolato e claustrofobico, evidenziando la lotta del gruppo per preservare la propria umanità in mezzo all'apocalisse. Mentre il gruppo si muove in questo ambiente desolato, le loro relazioni iniziano a sfaldarsi e le tensioni aumentano. Emergono disaccordi sulla moralità delle loro azioni e le implicazioni della loro sopravvivenza. Peter inizia a mostrare un comportamento più aggressivo e, alla fine, lui e Frank si confrontano in uno scontro teso e violento. Il film culmina con il gruppo che si rende conto di essere diventato tanto brutale e insensibile quanto le orde di non morti all'esterno. In un sorprendente colpo di scena, il comportamento aggressivo di Peter lo porta a essere isolato dal gruppo, lasciato ad affrontare le orde da solo come un agnello sacrificale. Questo momento cruciale funge da punto di svolta, evidenziando la disperazione del gruppo e, in definitiva, la futilità della loro esistenza. Attraverso la lente di *Zombi* (L'alba dei morti viventi), Romero dipinge un quadro vivido di un'America in decomposizione, una nazione consumata dai desideri insaziabili dei suoi cittadini e dall'inarrestabile assalto dei non morti. Questo film funge da testamento alla maestria di Romero nel genere, una storia avvincente di sopravvivenza in un mondo desolato dove il Sogno Americano è perduto per sempre.

Zombi (L'alba dei morti viventi) screenshot 1
Zombi (L'alba dei morti viventi) screenshot 2
Zombi (L'alba dei morti viventi) screenshot 3

Recensioni