Dororo

Dororo

Trama

Nel Giappone feudale, un mondo in cui i demoni vagano liberi e terrorizzano i villaggi umani, un giovane guerriero di nome Hyakkimaru intraprende un viaggio pericoloso per reclamare le parti del suo corpo perdute. Nato dal ventre di un demone, Hyakkimaru è un bambino orfano, venduto a un villaggio per essere cresciuto come uno di loro, con le parti del suo corpo sacrificate per garantire la pace. In cambio, ai suoi genitori è stata concessa la forza e la vitalità per vivere una vita libera dalla povertà. Man mano che la storia si dipana, ci viene presentata Dororo, una ladra abile e astuta, nata con molteplici caratteristiche facciali e un'incredibile capacità di cambiare il suo aspetto. Le origini di Dororo sono avvolte nel mistero, ma la sua determinazione a vendicare la morte prematura dei suoi genitori guida ogni sua mossa. Insieme, questi due individui apparentemente disparati formano un'alleanza improbabile, mentre attraversano le terre infestate dai demoni, ognuno con la propria agenda. Hyakkimaru, dotato della sua fisiologia unica, ha perso vari arti, organi e organi sensoriali a causa dei demoni, rendendolo un emarginato tra gli abitanti del villaggio. Cerca di reclamare queste parti del corpo, ripristinando se stesso alla forma umana e rianimando la forza della volontà di suo padre. Il viaggio è pieno di pericoli mentre Hyakkimaru affronta vari demoni, dal grottesco Tamazuki al temibile Jirokichi. Ogni incontro lo spinge più vicino al suo obiettivo, ma gli ricorda anche la fragilità dell'esistenza umana. D'altra parte, il percorso di Dororo è guidato da una vendetta personale contro il clan Yagihashi, gli spietati samurai responsabili della morte della sua famiglia. La sua capacità di cambiare il suo aspetto e adattarsi a nuove situazioni la rende la ladra ideale, ma alimenta anche la sua ricerca di vendetta. Mentre naviga nella complessa rete di alleanze e rivalità tra i vari daimyo, sviluppa una profonda comprensione della gerarchia sociale, ritrovandosi spesso intrappolata tra la propria bussola morale e le necessità della sua professione. Nonostante i loro background disparati, Hyakkimaru e Dororo condividono un senso di solitudine, derivante dalle loro esperienze condivise con la perdita e l'esclusione. Mentre viaggiano insieme, sviluppano una comprensione non detta e iniziano a fidarsi l'uno dell'altra, con Dororo che funge da catalizzatore per la crescita di Hyakkimaru. Durante i loro incontri con vari personaggi, come il saggio Abe no Seimei e il suo apprendista Tatsubei, si ritrovano invischiati in una rete di alleanze e rivalità. Nel mondo di Dororo, i demoni sono una minaccia sempre presente, che si nutre della sofferenza e del dolore umano. Variano dal benevolo al malevolo, ognuno con le proprie motivazioni e debolezze. Il demone che si nutre delle lacrime di una madre in lutto prende la forma di una bella donna, mentre il demone che si nutre della disperazione di un guerriero sconfitto prende la forma di una bestia imponente. Questi demoni incarnano vari vizi e difetti umani, costringendo Hyakkimaru e Dororo a confrontarsi con gli aspetti più oscuri della propria natura. Nel culmine della storia, mentre Hyakkimaru si avvicina sempre di più alla riconquista delle parti del suo corpo perdute, viene affrontato da Kuromaru, il demone che è stato il principale motore del suo sacrificio. Questo incontro funge da punto di svolta, segnando un passaggio da una ricerca fisica a un viaggio emotivo. Dororo e le persone vicine a Hyakkimaru affrontano i propri demoni, costringendoli a rivalutare le proprie motivazioni e priorità. In definitiva, il viaggio di Hyakkimaru e Dororo è un'esplorazione toccante della condizione umana. Entrambi i personaggi devono confrontarsi con le conseguenze delle loro scelte e fare i conti con i propri difetti. Mentre navigano nel complesso mondo del Giappone feudale, trovano conforto l'uno nell'altra e una comprensione più profonda di se stessi e del loro posto nel mondo.

Dororo screenshot 1
Dororo screenshot 2
Dororo screenshot 3

Recensioni