Giu la testa

Giu la testa

Trama

Ambientato sullo sfondo turbolento della Rivoluzione messicana del 1913, 'Giu la testa' di Bernardo Bertolucci è un avvincente racconto di un improbabile duo che si imbatte in una causa disperata, cambiando per sempre le loro vite. Il film racconta la storia di Juan Miranda, un bandito astuto e spietato, e John H. Mallory, un esperto di esplosivi dell'Esercito Repubblicano Irlandese. All'inizio del XX secolo, il Messico è sull'orlo del caos mentre la rivoluzione si sviluppa. Di conseguenza, il panorama sociale ed economico del paese è in macerie, creando un ambiente opportuno per Juan, un bandito con la reputazione di saper uscire dalle situazioni difficili. Le sue capacità di ladro e furfante gli sono valse il rispetto dei suoi simili e il timore dei suoi nemici. Tuttavia, Juan ha un segreto: è anche guidato dal desiderio di stabilità e legittimità. Nonostante il suo aspetto rude, Juan sogna di vivere una vita normale, libera dalla costante minaccia di violenza e povertà. Questo desiderio di normalità lo porta a unire le forze con John Mallory, un altro fuggitivo con il talento di tirarsi fuori dai guai. John, un esperto di esplosivi dell'IRA, è fuggito in Messico dopo un'operazione fallita in Irlanda. Le sue capacità di artificiere e di esperto in demolizioni lo rendono una risorsa preziosa per qualsiasi gruppo abbia bisogno di competenze in questi settori. Nonostante il suo aspetto esteriore duro, John è anche un personaggio complesso e introspettivo, perseguitato dai fantasmi del suo passato e in difficoltà nel trovare il suo posto nel mondo. Quando Juan e John incontrano un gruppo di rivoluzionari guidati da un leader carismatico di nome Sánchez, vengono coinvolti in una causa disperata. I rivoluzionari progettano di assaltare una banca nazionale in una piccola città del Messico, utilizzando le competenze di John per far saltare la cassaforte e fuggire con un grande bottino di oro e denaro. Per Juan, la prospettiva di ricchezze e il brivido del colpo sono troppo allettanti per resistere e accetta di unirsi al gruppo. Tuttavia, quando il gruppo inizia a pianificare il colpo, diventa chiaro che la posta in gioco è più alta del semplice denaro. La banca in questione viene utilizzata dal governo come nascondiglio per prigionieri politici detenuti illegalmente, tra cui donne e bambini. Quando la dinamite esplode, i prigionieri vengono liberati e la città viene gettata nel caos. Juan è scioccato e in conflitto con la realtà della situazione. Nonostante la sua iniziale riluttanza a farsi coinvolgere nella rivoluzione, è commosso dalla difficile situazione dei prigionieri e dalla disperazione dei rivoluzionari. Per la prima volta nella sua vita, comincia a vedere il mondo in termini di giusto e sbagliato, piuttosto che solo giusto e redditizio. Mentre il gruppo gestisce le conseguenze del colpo, Juan diventa un improbabile eroe della rivoluzione. Gli abitanti della città, che sono stati oppressi dal governo, vedono le azioni di Juan come un faro di speranza in un momento disperato. John, d'altra parte, è costretto a confrontarsi con le conseguenze delle sue azioni e la complessità morale del suo ruolo nella rivoluzione. Nel corso del film, Bertolucci intreccia una complessa narrazione che esplora i temi della rivoluzione, della moralità e della redenzione. Il titolo del film, 'Giu la testa!', è un gioco di parole, che fa riferimento all'espressione 'duck', che veniva spesso urlata dai banditi messicani per avvertire gli altri di correre, e 'sucker', che si diceva fosse la reputazione di Juan di essere un ladro spietato. Il film presenta una straordinaria fotografia, opera di Vittorio Storaro, il cui uso del colore e della composizione dà vita al mondo del film. Anche le interpretazioni di Rod Steiger e James Coburn sono degne di nota, catturando la complessità e la sfumatura dei loro personaggi. In definitiva, 'Giu la testa!' è un film visivamente straordinario e stimolante che sfida i suoi spettatori a confrontarsi con le complessità della rivoluzione e della moralità. Seguendo la storia di Juan e John, il film solleva importanti interrogativi sulla natura del giusto e dello sbagliato e sulle conseguenze delle nostre azioni.

Giu la testa screenshot 1
Giu la testa screenshot 2
Giu la testa screenshot 3

Recensioni