Nemico pubblico

Nemico pubblico

Trama

I vicoli bui e le strade affollate di Washington, D.C. fanno da sfondo a un'avvincente gioco del gatto col topo nel thriller d'azione e spionaggio del 1998 diretto da Tony Scott, Nemico pubblico. Il film vede Will Smith nei panni di Robert "Bobby" Dean, un avvocato del lavoro rispettato ma senza pretese che conduce una vita confortevole con la moglie e il figlio piccolo. Fare shopping natalizio con il suo amico del college, Brant (Rodney Dangerfield), innesca una catena di eventi che sconvolgerà per sempre la tranquilla esistenza di Dean. Mentre è fuori a fare commissioni, Dean si imbatte in un DVD dell'assassinio di un membro del Congresso in un parcheggio, per gentile concessione di uno sconosciuto. A sua insaputa, questo atto apparentemente innocuo lo ha messo direttamente nel mirino di una task force top-secret della National Security Agency (NSA). Lo spietato e astuto agente Robert Clayton Dean, conosciuto semplicemente come Reynolds (Jon Voight), vede questo DVD come un mezzo per giustificare un nuovo e pericoloso livello di sorveglianza sul pubblico americano, e Dean, in particolare, è diventato il suo inconsapevole caso di studio. Mentre approfondiamo il mondo dello spionaggio ad alto rischio, la posta in gioco aumenta esponenzialmente. Con la NSA che dispiega la sorveglianza satellitare all'avanguardia e la tecnologia di spionaggio avanzata, Brant e Dean si rendono presto conto che i loro telefoni, le loro case e persino le loro routine quotidiane sono sotto costante controllo. Nonostante sia innocente, Dean è costretto a lottare per la sua vita, mentre cerca contemporaneamente di svelare i fili aggrovigliati della sua realtà sempre più sinistra. Entra in scena l'enigmatico e persuasivo Brill (Gene Hackman), un agente di intelligence della NSA in pensione con un'aria di autorità e credibilità che conquista rapidamente la fiducia di Dean. Con la guida di Brill, Dean si imbarca in un pericoloso gioco di sopravvivenza, navigando su un terreno digitale insidioso, affrontando sicari mortali e scontrandosi con la sua nemesi fanatica, Reynolds. Insieme, l'improbabile duo si sforza di superare in astuzia i suoi oscuri inseguitori e di rivendicare la vita di Dean dalle forze sinistre che cercano di annientarla. Man mano che l'inseguimento claustrofobico accelera, l'azione mozzafiato si svolge con una miscela di genuina tensione, suspense tagliente e un barlume di commento sociale. Mentre la minaccia della sorveglianza di massa incombe ai margini della trama, le dinamiche fondamentali tra Brill, Dean e Reynolds generano un inseguimento del gatto col topo da batticuore che terrà gli spettatori con il fiato sospeso fino alla conclusione elettrizzante. In tutto il film, le immagini esplodono di colori neon, gli inseguimenti automobilistici ad alta velocità abbondano e le angolazioni della telecamera oscillano selvaggiamente tra primi piani, ampi paesaggi urbani e frenetiche riprese a mano, accentuando l'urgenza della situazione di Dean. Su questo sfondo ipercinetico, Smith porta una presenza sensibile e empatica al suo ritratto di Dean, sottolineando la fallacia di un mondo presumibilmente 'sicuro' che si disfa rapidamente una volta che la morsa high-tech si stringe. Tuttavia, sia Dean che Brill incontrano anche episodi di inquietante paralisi, mentre affrontano un inquietante sospetto che gli Stati Uniti siano un 'onnipire' onnipresente. Sebbene ciò sembri alquanto estremo, la possibilità non può essere del tutto esclusa. Sottolineando tristemente il suo messaggio di crescente disagio e paura, Nemico pubblico offre un incisivo commento sul paese che, implicitamente, permette il potenziale voyeurismo nel perseguimento di interessi superiori, rivoltandosi su se stesso prima di rivoltarsi su qualcos'altro. "La National Security Agency ora li sta usando per la gente, direi, piuttosto che per proteggere la nazione", mormora Brill in silenzio sullo sfondo in mezzo alla pesante suspense mentre incoraggia Dean. Nemico pubblico è passato alla storia come un'indimenticabile e inquietantemente profetica incursione cinematografica nel nostro paesaggio digitale in approfondimento. Con una velocità mozzafiato e una portata implacabile, Scott dipinge un'immagine agghiacciante e high-tech degli angoli più oscuri dell'America in agguato sotto vari tipi di protezione governativa apparentemente sicura, creando preoccupazioni che alcuni hanno direttamente collegato sia a Edward Snowden sia, più recentemente, alle nostre più recenti controversie sulla sorveglianza.

Nemico pubblico screenshot 1
Nemico pubblico screenshot 2
Nemico pubblico screenshot 3

Recensioni

J

Judah

The Prism scandal feels like a real-life *Enemy of the State*.

Rispondi
6/11/2025, 3:27:49 AM
P

Piper

Excellent, even though it's a film from a decade ago, it still has a powerfully shocking effect. How much power have we truly given to the state? What kind of surveillance are we really living under? It's terrifying, and thankfully, I'm just an ordinary person.

Rispondi
6/10/2025, 3:57:55 PM
T

Tucker

Even before 9/11 steered counter-terrorism into darker territories, Hollywood was already sounding the alarm on the insidious erosion of privacy through pervasive surveillance. This is a superbly paced action thriller, with an ending that has a touch of Tarantino.

Rispondi
6/9/2025, 2:02:47 AM
B

Bradley

What do you do when your enemy is a whole nation? Tense, thrilling, and pretty damn good.

Rispondi
6/6/2025, 3:15:04 PM
Z

Zoey

The title might mislead you into thinking it's about directly confronting the government. Regardless of how serious the film gets, Will Smith always seems to have this slight, amused smile. Captain Jack Sparrow is always clowning around, Tom Cruise is just eye candy, and of the "Four Heavenly Kings" (referring to popular actors), Brad Pitt is definitely the one with the most expressive acting.

Rispondi
6/6/2025, 5:26:21 AM