Eterni

Eterni

Trama

Nel regno del vasto universo cinematografico Marvel, i riflettori sono puntati sul monumentale film, Eterni, diretto da Chloé Zhao. Questo spettacolo intreccia una complessa storia di un'antica razza di esseri, incaricati di proteggere il mondo da minacce sia umane che ultraterrene. La storia si svolge su scala cosmica, con la vasta narrazione che ripercorre le origini degli Eterni, un gruppo immortale di esseri creato dal gigante celeste, Arishem, per proteggere la Terra dai pericoli. Per millenni, questi esseri dotati di superpoteri risiedono sul nostro pianeta, integrandosi perfettamente nella società umana, conducendo stili di vita segreti mentre osservano e intervengono negli affari umani. Fondamentali per questo dramma sono gli stessi Eterni – Ikaris (Richard Madden), un guerriero pensieroso ed enigmatico; Thena (Angelina Jolie), un'antica arciera onnisciente; Ajak (Salma Hayek), il leader spirituale del gruppo; Makkari (Lauren Ridloff), una velocista e guardiana; Kingo (Kumail Nanjiani), un mago-guerriero sgargiante e carismatico; Sersi (Gemma Chan), un'anima gentile con un forte istinto protettivo; Sprite (Lia McHugh), la figlia adottiva di Ikaris; Phastos (Brian Tyree Henry), un inventore e armeggiatore geniale; e Dane Whitman (Kit Harington), un discendente ancestrale degli Eterni. La loro tranquilla esistenza è interrotta dall'emergere dei Devianti, creature grottesche nate dall'ira di Arishem, che rappresenta una bomba a orologeria per l'umanità. Questi esseri mostruosi sono rimasti a lungo dormienti, in attesa del fatidico giorno in cui interromperanno il delicato equilibrio tra Eterni e umani, gettando il mondo nel caos catastrofico. Quando un brutale attacco da parte dei Devianti colpisce il pianeta, un evento catastrofico che annuncia l'Armageddon, gli Eterni si ritrovano scaraventati fuori dai loro nascondigli, frantumando l'intricato velo di segretezza che li ha isolati dall'umanità per secoli. L'invasione dei Devianti innesca una catastrofica confluenza di natura e storia umana, costringendo gli Eterni isolati a riunirsi ancora una volta per affrontare un'antica minaccia che è stata sepolta per eoni. L'Atto I esplora la riemersione degli Eterni nei tempi moderni, con ogni personaggio che sale al centro della scena. Sersi forma uno stretto legame con Dane, un uomo con un'illustre eredità familiare negli annali della storia umana. Ajak e Ikaris hanno alcune conversazioni emotivamente cariche sui vecchi modi, mentre Makkari affronta dilemmi morali personali e senza tempo. Nel frattempo, la saggezza di Thena serve a ricordare che questi venerabili esseri hanno assistito all'ascesa e alla caduta delle civiltà – e hanno visto il destino scritto in grande attraverso civiltà come la tela dell'umanità. L'azione irrompe con una ferocia mozzafiato mentre gli Eterni si ergono fianco a fianco per affrontare la minaccia dei Devianti. Con l'energia cosmica che irrompe, l'eroismo e la speranza si confrontano con le ombre del passato, invitando il pubblico a ponderare domande più profonde sulle conseguenze delle azioni degli Eterni per la storia umana – al di là del loro isolato distacco. Nonostante questa posta in gioco cosmica, Chloé Zhao riesce a infondere a ciascun membro degli Eterni un tangibile senso umanistico di disperazione, attingendo più a fondo dalla complessità dell'amore, della famiglia e dell'umanità, ricordando al pubblico che sotto la pelle extraterrestre attende la vulnerabilità mortale – anche se ogni eterno immortale rimane resistente ai problemi umani organici. Oltre a offrire una nuova dimensione all'universo degli Eterni, il film offre un energico omaggio alle loro intricate storie passate, simboleggiando ricche relazioni formate attraverso innumerevoli epoche e con un amore che conquista il tempo. Chloé Zhao espande la portata del film, esaminando echi ricorrenti delle esperienze degli Eterni sul pianeta Terra attraverso innumerevoli civiltà. Riunire passato e presente è una testimonianza del potere che collega i singoli pezzi di questo vasto arazzo. Ogni frammento temporale deve formare una parte essenziale nel raccontare l'evoluzione e in un perpetuo venire insieme. Portare equilibrio alla storia umana, in equilibrio, rappresenta la loro intrinseca verità umana (eterna) – non importa la forma che indossano. Guarda ora Eterni in streaming!

Recensioni

T

Thiago

Chloé Zhao is all style and no substance, proving the Oscars directing award has lost its value. She clearly doesn't understand how to make commercial films. The whole movie feels like a self-indulgent "fan-fic chick flick" of her personal MCU experience. The first half's dialogue completely extinguishes the audience's enthusiasm, with no sense of urgency or conspiracy, just a travel vlog-style gathering sequence. The dense action scenes in the second half feel outsourced to a professional CGI team. The editing is fragmented, the pacing is boring, and the plot is dull. The only positive is that they didn't credit Stan Lee as a writer. (Jack Kirby would probably be rolling in his grave if he saw this film.)

Rispondi
6/20/2025, 5:20:33 PM
V

Victor

Having seen the whole movie, it's clear that the controversy stems from biased news and out-of-context interpretations, stirring up nationalistic sentiments. Firstly, the focus is misplaced. The key point of that scene is the atomic bomb itself, not Hiroshima. The Black scientist's anguish comes from the realization that technology has led to more brutal self-destruction. The atomic bomb is the most devastating weapon ever used by humanity, marking the beginning of an era where pressing a button could wipe out all of humankind. Therefore, the atomic bombing of Hiroshima symbolizes humanity using technology to destroy itself. Furthermore, the movie clearly states that the Eternals are not allowed to interfere with human wars, but...

Rispondi
6/18/2025, 2:31:41 AM
K

Kai

Having lived for millennia, this Eternal witnessed the enslavement and trafficking of Black people and the Chinese, the brutal massacre of Native Americans, and the rampant invasion and slaughter of civilians by fascists across the globe. Yet, he broke down and wept when those fascists were bombed.

Rispondi
6/17/2025, 3:57:07 PM
E

Edward

Chloé Zhao is still a force. She managed to create a Journey to the West variation within the Marvel Universe – a team of AI Sun Wukongs discovering their origins and ultimately rebelling against their creator, yet still unable to escape the Buddha's palm. I mean, literally, there's a five-finger mountain! And a "Buddha" figure capturing several Wukongs in the mountain, talking about settling scores later (I burst out laughing at these scenes, but I felt like I was the only one who got it, which was disappointing). It was better than I expected, despite the obvious industrial-level fingerprints all over it. Lastly, when Harry Styles showed up, I don't think the audience reacted at all (disappointment x2 - not that I'm a fan or anything...).

Rispondi
6/17/2025, 9:15:03 AM
R

Riley

Didn't disappoint, thoroughly enjoyed it. Barry Keoghan is incredibly captivating, and Druig's ascension as the Dark Lord is top-notch. The casting director really nailed it; each actor has a unique appeal, and the chemistry is fantastic. Gotta say, Angelina Jolie is an absolutely stunning beauty – everyone's in a skintight suit, but she stands out the most; her looks are just exceptional. Her face is also a mesmerizing weapon, with unparalleled fragility and neuroticism; when she gives her speech, she gets into character so quickly… who wouldn't want to be protected by Ma Dong-seok! Gemma Chan's charisma hasn't been completely erased; you can still feel the surging, fresh, natural power in the outdoor scenes. Love is no longer just family love; love is more...

Rispondi
6/16/2025, 11:58:06 AM