Estrazione

Estrazione

Trama

Estrazione è un film d'azione e thriller del 2020 diretto da Sam Hargrave e scritto da Joe Russo, basato sull'omonima graphic novel di Ande Parks. Il film segue la storia di Tyler Rake, interpretato da Chris Hemsworth, un esperto di estrazioni duro e navigato che lavora per l'Overkill Extraction Agency, una società militare privata che intraprende missioni ad alto rischio. La storia inizia in Bangladesh, dove un popolare oppioide di fabbricazione indiana sta invadendo le strade di Mumbai, in India. Nawab, un potente signore della droga e uno spietato uomo d'affari, ha perso il suo giovane figlio, Ovi, che è stato rapito da una banda rivale. Temendo il peggio, Nawab si affida ai servizi di Tyler Rake e della sua squadra per recuperare suo figlio dalle grinfie della banda di Ravi, guidata da Saju, uno spietato mercenario con collegamenti al mondo criminale del Bangladesh. Mentre Rake si prepara per la missione, vediamo scorci del suo passato travagliato e dei suoi demoni personali. Ossessionato dalla perdita della sua fidanzata, Yaz, in una precedente operazione, Rake è guidato da un senso di colpa e responsabilità. Nonostante il suo aspetto rude, si dimostra vulnerabile e segnato emotivamente, qualità che lo rendono riconoscibile e umano. Una volta in Bangladesh, Rake e la sua squadra, composta da Nik Khan e Smiley, un operatore esperto e un abile autista, rispettivamente, si infiltrano nelle baraccopoli di Dhaka nel tentativo di raccogliere informazioni sui rapitori. Quella che inizia come una missione di routine si trasforma rapidamente in una situazione di vita o di morte, poiché la squadra affronta una dura resistenza da parte dei rapitori e dei loro alleati. Man mano che la posta in gioco sale, Rake è sempre più determinato a salvare Ovi, non solo per il suo cliente, ma anche per se stesso. Sviluppa un legame con il giovane, tenuto prigioniero e simbolo di speranza in un mondo afflitto da violenza e abusi. La relazione di Rake con Ovi lo umanizza e vediamo un lato più premuroso e compassionevole della sua personalità. Durante tutto il film, Rake affronta numerose sfide e battute d'arresto. La squadra incontra un cattivo orribile e letale, Amari, un ex mujaheddin del Bangladesh che si è reinventato come uno spietato mercenario. Amari è interpretato da Randeep Hooda, che offre una performance minacciosa che lo rende un avversario formidabile per Rake. Man mano che la storia si sviluppa, impariamo di più sul retroscena di Rake e sulle circostanze che lo hanno portato a diventare un mercenario. Vediamo lampi del suo addestramento con Yaz, i suoi primi giorni come operatore e le numerose missioni che ha intrapreso. Attraverso questi flashback, acquisiamo informazioni sulla psiche e sulle motivazioni di Rake, il che lo rende un personaggio più complesso e sfumato. Le sequenze d'azione in Estrazione sono frenetiche e intense e mostrano le abilità di Rake come pistolero e la sua agilità nel combattimento corpo a corpo. La cinematografia del film è mozzafiato, cattura i colori vibranti e l'atmosfera caotica delle baraccopoli del Bangladesh. Le acrobazie sono realistiche e raffinate, con Rake che esegue le sue acrobazie, il che aggiunge all'autenticità generale del film. Alla fine, Rake riesce a salvare Ovi in ​​una sequenza emozionante e carica di emozioni che tiene gli spettatori col fiato sospeso. Tuttavia, la missione ha un costo elevato e Rake subisce una ferita mortale nel processo. Mentre giace morente, si rivolge a Ovi e promette di proteggerlo, il che segna un punto di svolta nella sua trasformazione da mercenario incallito a individuo più empatico e premuroso. All'indomani del salvataggio, la squadra di Rake tenta di estrarlo dalla zona di guerra. Tuttavia, Rake soccombe alle ferite, lasciandosi alle spalle una lettera indirizzata a Ovi, che è una conclusione toccante ed emozionante della storia. Attraverso il sacrificio e le azioni di Rake, vediamo che ha trovato un nuovo scopo e significato nella sua vita, il che conferisce al film un senso di risoluzione e chiusura. Estrazione è un film d'azione e thriller avvincente e intenso che presenta sequenze d'azione sbalorditive, un cast forte e un'esplorazione sfumata della condizione umana. Chris Hemsworth offre una solida interpretazione di un personaggio complesso e vulnerabile e il film offre molti colpi di scena per mantenere gli spettatori coinvolti. Il film è un degno tributo ai sacrifici compiuti da coloro che prestano servizio come mercenari e offre uno sguardo alle loro vite, alle loro motivazioni e alle loro storie personali.

Estrazione screenshot 1
Estrazione screenshot 2
Estrazione screenshot 3

Recensioni

E

Elsie

Definitely has shades of traditional Hollywood hero-driven action flicks. Seems like most action movies these days are racing towards sci-fi, so films like this feel like seeing a dying breed. Compared to other Netflix action movies, this one's a solid effort.

Rispondi
6/19/2025, 3:10:54 PM
H

Hope

The action sequences are decent, but they could have been better. They don't quite measure up to the Indonesian action flicks. The 10-minute long take is alright, but just alright. It suffers from the same problem as "Tom yum goong" – style over substance, prioritizing length at the expense of watchability. Plus, almost half of that 10-minute take isn't even from the protagonist's perspective. Filming one "decent" 10-minute shot is less effective than filming ten "excellent" 1-minute shots. The latter would have a much better impact and be less technically challenging. Hopefully, Chris Hemsworth will take on fewer action films and more movies like "Rush".

Rispondi
6/17/2025, 1:11:29 PM
N

Nina

You can see Hemsworth's ambition to become a leading action star, using the most mature formula to create a film that won't go wrong. Netflix's big data writing is also quite cunning – The Mandalorian is popular, so they film a tough guy with a kid; Marvel is a hit, so they get the Russo brothers to oversee it; John Wick is a success, so they follow the trend. In recent years, it seems like you can't call yourself a hardcore action film without shooting some long takes, no matter how retro and rough the details are, or how cliché the plot is. Anyway, being cool is all that matters.

Rispondi
6/17/2025, 7:47:08 AM
D

Daphne

The roughly 11-minute-long single take is arguably the film's only highlight, though it does feel somewhat contrived. Hemsworth's action sequences are clean and efficient, and the hand-to-hand combat is adequately executed. However, the rest of the film is quite mediocre, with a cliché-ridden plot of conspiracy and rescue. The pacing is uneven, with several lulls in the middle. Overall, it's a typical Netflix action flick – watchable for what it is.

Rispondi
6/16/2025, 10:03:56 AM
C

Cayden

8/10 This is a significant step up from Netflix's usual 6/10 action fare. The action sequences are well-executed, the cinematography and sound design are on point, and the acting is solid. The extended long take (although the stitch points are visible) is genuinely impressive, and that's enough for me. As for the critics calling it cliché, you dislike traditional filmmaking, and when something tries to be innovative, you complain about the lack of originality. So, what exactly would be considered good enough?

Rispondi
6/11/2025, 1:58:58 PM