Fantasia

Fantasia

Trama

Quando le luci si abbassano e l'iconico tema dell'Apprendista Stregone inizia a suonare, il pubblico viene trasportato in un mondo dove musica e animazione convergono in perfetta armonia. Fantasia di Walt Disney, uscito nel 1940, è un esperimento rivoluzionario in cui i capolavori della musica classica prendono vita attraverso animazione e immaginazione straordinarie. Il film è diviso in otto segmenti, ognuno dei quali presenta un diverso brano musicale eseguito dalla Philadelphia Orchestra sotto la direzione di Leopold Stokowski. Il primo segmento, "Toccata e Fuga in Re Minore", dà il tono al resto del film con la sua rappresentazione meravigliosamente inquietante di entità demoniache evocate dall'apprendista stregone, Yen Sid. Successivamente, Topolino fa il suo debutto come l'amabile ma maldestro apprendista che non riesce a stare al passo con le esigenze del suo mentore magico. In "L'Apprendista Stregone", Topolino si mette nei guai mentre cerca di fare i lavori di casa da solo, il che porta a una serie di disavventure comiche e all'inevitabile caos. Il segmento più famoso del film è senza dubbio "La Danza delle Ore" tratta dalla suite del balletto di Amilcare Ponchielli. Questa deliziosa sequenza dà vita alle immagini del film come mai prima d'ora, con ippopotami, alligatori ed elefanti che ballano all'infezione ritmica in una lussureggiante ambientazione nella giungla. Fantasia presenta anche splendide rappresentazioni di capolavori della musica classica come la Sinfonia n. 5 di Beethoven e La sagra della primavera di Stravinsky. Questi segmenti mostrano l'incredibile arte e creatività degli animatori della Disney, con disegni intricati e colori vibranti che danno vita a ogni pezzo in un modo che all'epoca non aveva precedenti. Durante tutto il film, lo stesso Walt Disney fa alcuni cameo, inclusa un'apparizione nei ruolo dello stregone, Yen Sid. Il finale del film è un toccante tributo al potere della musica e dell'arte, con una bellissima interpretazione delle Variazioni Paganini di Bach. Nonostante abbia ricevuto recensioni contrastanti alla sua uscita iniziale, Fantasia è diventato da allora un classico amato, celebrato per la sua narrazione innovativa, l'animazione straordinaria e il fascino senza tempo. Continua ad affascinare il pubblico di tutte le età con la sua pura immaginazione, creatività e bellezza, cementando il suo posto come uno dei film più iconici nella illustre storia della Disney.

Recensioni