Addio, Amico
Trama
Addio, Amico è un film drammatico d'avventura del 1994 che segue la storia di due ex compagni d'armi, Jack (interpretato da Jeff Kober) e Martin (interpretato da Michael Paré), che hanno servito insieme nella Legione Straniera Francese. Dopo il servizio militare, prendono strade diverse: Jack intraprende una vita di solitudine come mercenario, mentre Martin diventa medico. Anni dopo, il destino li riunisce quando Jack si presenta alla clinica di Martin con bisogno di cure mediche. Mentre si aggiornano sulle rispettive vite, vengono avvicinati da una figura misteriosa che offre loro l'opportunità di fare una fortuna partecipando a un audace colpo. Il piano prevede il furto di milioni a un ricco industriale, e ai due uomini viene promessa una parte del bottino se riusciranno a portare a termine il colpo. Inizialmente esitante, Jack viene convinto dall'entusiasmo di Martin e dalla promessa di guadagno finanziario. Assemblano una squadra di esperti, tra cui un ladro carismatico (interpretato da Paul Levesque) e un abile pilota di fuga (interpretato da Jennifer Gareis). Mentre la squadra si prepara per il grande colpo, le tensioni aumentano mentre affrontano conflitti interni e ostacoli esterni. Nel frattempo, l'industriale, che si rivela essere un individuo spietato e astuto, non si fermerà davanti a nulla per proteggere la sua fortuna. Il film si costruisce fino a un climax ricco di azione mentre Jack e Martin guidano la loro squadra nell'audace rapina. Con strategie intelligenti e riflessi pronti, navigano il complesso piano, ma non senza colpi di scena inaspettati che mettono alla prova le loro abilità e la loro lealtà reciproca. Durante l'avventura, Addio, Amico esplora temi di amicizia, redenzione e crescita personale mentre Jack e Martin affrontano il loro passato e lavorano per un futuro più luminoso. Con la sua miscela di azione, suspense e umorismo, questo film è un'esperienza divertente per gli appassionati di buddy movie e thriller di rapina.
Recensioni
Mason
Two men, stark naked, confined in a dark room for three days and nights. Even under torture, they stubbornly refuse to reveal their story to the world. A failure of prisoner's dilemma. 143 (8
Quinn
If this film is really going to be remade by John Woo as rumored, it will be its misfortune...
Kamila
Their chemistry is so perfect, it's enviable! With a partner like that, you'd face hell or high water together, no question!
Bradley
"Elevator to the Gallows" meets male camaraderie.
Joseph
As expected from a screenwriter-turned-director, the film possesses a strong literary quality. The narrative unfolds with a poetic touch, reminiscent of a French take on Gu Long's wuxia style. Within the framework of a genre film, the plot threads, events, and relationships feel alluded to rather than explicitly stated. However, the central male bonding is compelling. Judging by its execution, it's a thoroughly enjoyable male-centric film. Two men, with similar pasts yet distinctly different personalities, find themselves in a dynamic of hatred and mutual support. Neither the authority of the state nor romantic entanglements can disrupt their unspoken understanding. The director's skillful visualization of this "惺惺相惜" (mutual appreciation) is a major strength of the film. This impenetrable "默契" (tacit understanding) between the men doesn't stem from psychological analysis...
Ivy
A gritty and action-packed buddy film, Farewell, Friend brings together two former French Foreign Legionnaires for a thrilling adventure. Alain Delon and Charles Bronson deliver strong performances as the charismatic mercenary and doctor duo, whose complicated past is rekindled through a high-stakes heist. The film's direction masterfully weaves together elements of drama and suspense, culminating in a tense and memorable finale that solidifies this 1968 film as an enduring classic in the crime-thriller genre.