Frankenstein: all'italiana
Trama
Nel film "Frankenstein: all'italiana" del 1975, una commedia horror italiana, il Dottor Victor Frankenstein, interpretato da Boris Karloff, crea un mostro per dimostrare le sue teorie scientifiche, ma lo abbandona poco dopo. Lo scienziato tenta poi di rifarsi una vita sposando Janet e ritirandosi nel suo castello con Igor. Mentre la storia si sviluppa, la creazione di Frankenstein, chiamata Igorsaurus Rex, comincia a seminare il caos nella campagna, causando distruzione e disordine ovunque vada. Nel frattempo, il Dottor Frankenstein fatica ad adattarsi alla vita coniugale con Janet, che è sempre più frustrata dalla mancanza di attenzioni del marito nei suoi confronti. Igorsaurus Rex, che ha sviluppato un forte legame con Igor, diventa geloso quando il suo creatore inizia a passare più tempo con Janet, portandolo a cercare vendetta contro la coppia felice. Mentre le buffonate del mostro si intensificano, il Dottor Frankenstein deve affrontare la sua creazione e imparare ad accettare la responsabilità delle sue azioni. Il film è una fusione unica di horror e commedia, che combina elementi dei film horror italiani con umorismo slapstick e interpretazioni esagerate. Con il suo tono kitsch e la sua rivisitazione irriverente della classica storia di Frankenstein, "Frankenstein: all'italiana" è diventato un cult tra i fan dell'horror.
Recensioni
Michaela
The campy charm of 1966's "Jesse James Meets Frankenstein's Daughter" translates into Italian with "Frankenstein: Italian Style", a low-budget horror comedy that reimagines Mary Shelley's classic. An artistically mediocre yet entertaining film, it offers a flamboyant interpretation of the iconic monster. While lacking in coherence, the movie proudly displays its irreverent spirit, unapologetically embracing the ridiculousness of its premise. For those who appreciate vintage B-movies, "Frankenstein: Italian Style" provides an amusingly laughable romp through the swinging sixties.