Frankenstein: Gli Anni Universitari
Trama
Quando il Professor Lippzigger scompare, la sua eredità vive attraverso il suo studente preferito, Mark, che riceve in eredità la chiave del laboratorio segreto del professore. Mentre Mark esplora la misteriosa struttura, lui e il suo amico Jay si imbattono in una scoperta sorprendente: il corpo centenario del mostro di Frankenstein. Il duo è inizialmente estasiato dalla scoperta, ma mentre iniziano a trafficare con i resti della creatura, si rendono conto dell'enormità di ciò che hanno tra le mani. Nonostante gli avvertimenti contenuti nel testamento di Lippzigger, Mark e Jay decidono di rianimare il mostro, riportandolo in vita in modo scioccante e caotico. Il mostro di Frankenstein rianimato, ora con secoli alle spalle ma ancora portatore dei ricordi del suo creatore, emerge come un essere goffo ma in fin dei conti benigno. Inizialmente confuso e disorientato, la creatura fatica a comprendere il mondo circostante, causando involontariamente caos e distruzione nel campus. Mentre la notizia del mostro risorto si diffonde, Mark e Jay devono affrontare le conseguenze delle loro azioni, cercando di proteggere Frankenstein da coloro che cercano di sfruttarlo o fargli del male. Gli amici del duo, tra cui un coinquilino scettico ma adorabile di nome Seth, cercano di aiutarli a trovare un modo per coesistere con la creatura, affrontando al contempo le proprie difficoltà personali e relazioni. Nel frattempo, l'amministrazione universitaria si preoccupa sempre di più della situazione, portando a una serie di disavventure assurde e comiche mentre tentano di contenere il mostro. Una scienziata in visita, la dottoressa Marsha, si offre di aiutare Mark e Jay a capire e controllare Frankenstein, ma le sue vere intenzioni sono tutt'altro che altruistiche. Mentre le tensioni aumentano e la posta in gioco si fa più alta, Mark, Jay, Seth e i loro amici devono affrontare le conseguenze di aver giocato a fare Dio e trovare un modo per conciliare le loro azioni con le dure realtà del mondo. Alla fine, imparano lezioni preziose sulla responsabilità, la compassione e l'importanza di trattare tutti gli esseri con rispetto e dignità. "Frankenstein: Gli Anni Universitari" è una rivisitazione esilarante e commovente del classico racconto di Mary Shelley, che reimmagina l'iconico mostro in un moderno contesto universitario. Con il suo umorismo arguto, personaggi a cui ci si può affezionare e temi toccanti, questo film è destinato a deliziare il pubblico di tutte le età.