Ghostbusters: Afterlife - Legacy

Trama
Ghostbusters: Afterlife - Legacy è un film commedia soprannaturale del 2021 diretto da Jason Reitman, figlio di Ivan Reitman, che ha diretto l'originale Ghostbusters (1984). Il film è un sequel diretto dei primi due film e una storia a sé stante che esplora l'eredità dell'iconico franchise. Il film introduce Callie Spengler (Carrie Coon), una madre single che sta lottando per sbarcare il lunario e provvedere ai suoi due figli, Trevor (Finn Wolfhard) e Phoebe (Mckenna Grace). La famiglia è costretta a trasferirsi in una piccola città dell'Oklahoma dopo che il padre di Callie, un uomo ricco di nome Terry Spengler (Boyd Holbrook), muore misteriosamente. Tuttavia, mentre si sistemano nella loro nuova vita in città, iniziano a scoprire i segreti e i misteri che circondano il passato di Terry e la storia della città. Al loro arrivo, la famiglia si trasferisce in una grande casa fatiscente che ha una presenza significativa nella storia. La casa era un tempo la dimora di Egon Spengler, il nonno di Callie, che era uno dei Ghostbusters originali. Egon era un brillante fisico che ha avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo della tecnologia dello zaino protonico dei Ghostbusters. Durante il film, gli Spengler incontrano vecchi amici e conoscenti di Egon, che sollevano domande sulla missione dei Ghostbusters e sulla portata del loro coinvolgimento nella storia della città. Mentre la storia si sviluppa, Trevor, un appassionato fan dei Ghostbusters originali, inizia a sperimentare strani avvenimenti che suggeriscono che la sua famiglia è collegata agli eventi soprannaturali che erano il segno distintivo del franchise originale. Il ragazzo scopre presto una Ecto-1 perduta, un'ambulanza modificata utilizzata dai Ghostbusters per recarsi nei luoghi di acchiappafantasmi, che è stata nascosta da suo nonno. Questa scoperta scatena un viaggio alla scoperta di sé per Trevor, che diventa sempre più affascinato dall'eredità dei Ghostbusters e dal coinvolgimento della sua famiglia nel soprannaturale. Nel frattempo, Phoebe, una giovane ragazza emotivamente dotata e vulnerabile, mostra una sensibilità innaturale all'attività spettrale nella città. La sua innocenza e la sua fiducia nell'energia soprannaturale che la circonda contrastano con l'approccio logico e analitico di Trevor alla comprensione dei fenomeni spettrali. La dinamica unica tra i due fratelli porta alla ribalta le loro prospettive individuali, evidenziando i loro diversi approcci per affrontare le sfide che incontrano. Mentre Callie lotta per scoprire la verità sul passato della sua famiglia e per aiutare i suoi figli a orientarsi nel loro nuovo ambiente, la storia si evolve in un tributo ai Ghostbusters originali, mescolando elementi del franchise con una narrazione di formazione. La chimica tra i personaggi e la profondità emotiva delle loro interazioni guidano il tono commovente e divertente del film. Il cast di supporto dà vita alla storia con interpretazioni memorabili, ma le interpretazioni più importanti sono quelle di Finn Wolfhard e Mckenna Grace. Il ritratto di Trevor offerto da Wolfhard offre un tributo premuroso e nostalgico al franchise originale, mentre il suo desiderio di emulare suo padre, che era un Ghostbuster, fornisce un filo narrativo toccante e avvincente. La Phoebe di Mckenna Grace offre una prospettiva inaspettata e affascinante sull'energia soprannaturale che circonda la famiglia. Gli effetti visivi e le sequenze d'azione in Ghostbusters: Afterlife - Legacy fondono perfettamente i riferimenti nostalgici ai film originali con l'umorismo e il mistero caratteristici del franchise. Ecto-1, un veicolo emblematico dell'era Gaslamp di New York City degli anni '80, fa un ritorno trionfale, con i classici occhiali di Peter Venkman (Bill Murray) e l'iconico basso di Ray Stantz (Dan Aykroyd) che fanno la loro comparsa durante il film. L'eredità della regia di Ghostbusters continua a vivere, con Ghostbusters: Afterlife - Legacy che onora meticolosamente la storia originale trovando al contempo una voce narrativa unica e fresca che incoraggia i fan a riesaminare il loro amore per i personaggi classici e i loro ricordi della serie.
Recensioni
Raccomandazioni
