Hamilton

Trama
Alexander Hamilton, uno dei padri fondatori dell'America, nacque nel tumulto della New York del XVIII secolo. I suoi genitori, Rachel Faucett e James Hamilton, si incontrarono nella città portuale di St. Croix, una colonia danese, dove facevano parte di una comunità diversificata di mercanti, proprietari terrieri e schiavi. Suo padre abbandonò la famiglia, lasciando Rachel e il giovane Alexander a cavarsela da soli. Nonostante queste circostanze difficili, l'intelligenza e l'arguzia di Alexander gli valsero un posto al King's College, dove conseguì una laurea e sviluppò un profondo amore per la libertà americana e un desiderio di indipendenza. Tuttavia, la sua decisione di frequentare il King's College lo mise in rotta di collisione con i suoi genitori, in particolare con sua madre, che disapprovava le rigide inclinazioni episcopali della scuola. Durante questo periodo, la relazione di Alexander con Eliza Schuyler Hamilton sbocciò ed alla fine si sposarono nel 1780. Gli Schuyler, come molte altre famiglie benestanti, erano appassionati alla causa americana e credevano nell'idea dell'indipendenza americana dal dominio britannico. Alexander, con la sua personalità infuocata, l'intelletto e l'ambizione, divenne rapidamente una figura chiave nella loro cerchia sociale. Nel 1775, Alexander arrivò al quartier generale dell'esercito continentale a Cambridge, nel Massachusetts, e incontrò il generale George Washington, che in seguito divenne suo mentore e amico intimo. Le capacità di Alexander come scrittore e stratega attirarono l'attenzione di Washington, che lo nominò suo aiutante di campo. Questo segnò l'inizio della notevole ascesa di Alexander alla ribalta. Durante il suo periodo come aiutante del generale Washington, Alexander svolse un ruolo cruciale nella vittoria dell'esercito continentale a Trenton e Princeton, ottenendo riconoscimento e rispetto dai suoi pari. Le sue capacità di scrittura, in particolare la sua capacità di creare discorsi e saggi potenti e persuasivi, attirarono anche l'attenzione del Congresso continentale. Il contributo più significativo di Alexander durante questo periodo fu il suo ruolo nella stesura degli influenti Federalist Papers, una raccolta di saggi che sostenevano un forte governo federale e la ratifica della Costituzione degli Stati Uniti. Lui, insieme a James Madison e John Jay, sostenne che un sistema di governo federale era necessario affinché gli Stati Uniti prosperassero. Nel 1787, Alexander sposò Elizabeth Schuyler, e il suo matrimonio fu segnato da amore, sostegno reciproco e un impegno sempre più profondo l'uno verso l'altro. Per tutta la sua vita, la relazione di Alexander con sua moglie, Eliza, fu una fonte di forza, e lei si dimostrò una partner preziosa, sostenendolo sia nei trionfi che nelle tragedie. Negli anni successivi, la stella di Alexander continuò a salire mentre assumeva vari ruoli, tra cui quello di primo segretario al Tesoro sotto il presidente Washington. Come leader finanziario della nazione, Alexander lavorò instancabilmente per istituire una banca nazionale, un sistema di tariffe e tasse e un sistema finanziario solido. Nonostante i suoi numerosi successi, l'eredità di Alexander fu offuscata dalla controversia che circondava un duello con Aaron Burr. Con l'aumento delle tensioni, l'ambizione di Burr e un rancore di lunga data contro Alexander culminarono in un duello che ebbe luogo l'11 luglio 1804. Alexander, determinato a difendere il suo onore e la reputazione di sua moglie, Eliza, scelse di impegnarsi in un duello con Burr. Tragicamente, il duello si concluse con la tragica morte di Alexander per mano di Aaron Burr. L'immatura morte di Alexander scioccò la nazione ed Eliza fu lasciata a prendersi cura dei loro figli e a preservare l'eredità di suo marito. Trascorse gran parte della sua vita promuovendo i suoi scritti, raccogliendo i suoi documenti e combattendo per far riconoscere la sua memoria. I suoi sforzi alla fine portarono al riconoscimento di Alexander come uno dei più grandi padri fondatori d'America. Negli anni successivi alla morte di Alexander, la nazione americana continuò a crescere e prosperare, con molti individui e istituzioni che traevano ispirazione dalla sua visione di un'America unita. L'amore, la dedizione e la perseveranza di Eliza Schuyler Hamilton nel preservare la memoria di suo marito assicurarono che la straordinaria storia di Alexander non sarebbe stata dimenticata. Il musical, un adattamento della biografia di Ron Chernow 'Alexander Hamilton', cattura il dramma, la passione e la complessità della vita e dei tempi di Alexander Hamilton, nonché il profondo impatto che ebbe nel plasmare l'America nella nazione che è oggi. I creatori dello spettacolo, Lin-Manuel Miranda, Thomas Kail e altri, hanno intessuto una narrazione che accompagna il pubblico in un emozionante viaggio di amore, ambizione e storia americana.
Recensioni
Raccomandazioni
