Impiccalo più in alto

Impiccalo più in alto

Trama

Agli inizi del XIX secolo, nel West americano, un paesaggio desolato e una legge spietata governavano lo stile di vita. Il maresciallo Jed Cooper, un uomo di legge esperto, viveva la sua vita secondo un codice rigoroso ed era rispettato nella sua comunità per la sua correttezza e integrità. Tuttavia, in un giorno fatidico, un gruppo di spietati linciatori, alimentati dalla cupidigia e dalla cattiveria, orchestrò la morte di Cooper, lasciandolo appeso a un albero. Il destino a cui Cooper scampò per un soffio dipese in gran parte dalle sue mani. Miracolosamente, riuscì a sopravvivere all'impiccagione, sebbene privo di sensi e ferito, con il corpo sospeso sopra il deserto. Mentre riprendeva lentamente conoscenza e ricostruiva gli eventi che circondavano il suo calvario, Cooper fece una promessa a se stesso: un voto di vendetta. Giurò di rintracciare gli uomini che lo avevano lasciato morire e di fargliela pagare per il loro atto efferato. La scena si sposta di diversi mesi in avanti e Cooper ha mantenuto la sua promessa. È tornato a lavorare come uomo di legge, determinato a consegnare alla giustizia i nove uomini del gruppo di linciatori. Sfruttando la sua esperienza passata come uomo di legge e impiegando una conoscenza del territorio, Cooper rintraccia metodicamente i suoi obiettivi, impiegando una strategia calcolata e spietata. Ognuno dei suoi avversari, uno per uno, incontra la sua fine per mano di Cooper, di solito attraverso un proiettile rapido e spietato, una riprova della sua capacità di adattarsi all'ambiente spietato del West americano. Tuttavia, la ricerca della vendetta da parte di Cooper attira anche l'attenzione di un allevatore locale di nome Bill Masters e dei suoi due figli, uno dei quali è l'unico sopravvissuto al linciaggio ed è l'obiettivo principale della vendetta di Cooper. Man mano che Cooper si avvicina al compimento della sua promessa, la famiglia dell'allevatore viene sempre più coinvolta nel dramma che si svolge tra Cooper e gli uomini sulla sua lista nera. Dopo la sua ultima scoperta dell'affiliazione dell'allevatore e dei suoi figli al gruppo di linciatori, il maresciallo Cooper decide di portare avanti la questione in un modo che è in contrasto con il suo codice di giustizia. Tuttavia, la tensione che sorge tra Cooper e i suoi obiettivi alla fine porta ai tragici eventi che si verificano nel culmine del film. Nella sua implacabile ricerca della giustizia, Cooper rivela inavvertitamente la vera natura del gruppo di linciatori e i motivi alla base delle loro azioni. Ciò che appare come una semplice vendetta si rivela essere un'esplorazione più profonda della condizione umana e delle conseguenze del giustizialismo. La rappresentazione cinematografica di una spietata ricerca di vendetta solleva interrogativi sulla moralità di farsi giustizia da soli, in particolare quando si confondono i confini tra giustizia e vendetta. La cinematografia del film, diretto da Ted Post, cattura la dura realtà del West americano, creando un ritratto avvincente di un paesaggio aspro e spietato che funge sia da ambientazione che da metafora del personaggio di Cooper. Attraverso una rappresentazione cruda e non romanticizzata del West, il film mette in luce gli aspetti più oscuri della natura umana che prosperano in tali ambienti. In definitiva, la domanda centrale del film ruota attorno a come Cooper risolve il suo conflitto. Attraverso lo scontro finale con i sopravvissuti del gruppo di linciatori, Cooper è costretto a confrontarsi con la vera natura delle sue azioni e a fare pace con le conseguenze della sua vendetta. La conclusione del film solleva dubbi sulla moralità del giustizialismo e, in definitiva, lascia il pubblico a riflettere sulla natura della giustizia e della legge di fronte a un mondo desolato e spietato.

Impiccalo più in alto screenshot 1
Impiccalo più in alto screenshot 2
Impiccalo più in alto screenshot 3

Recensioni