Hereditary - Le radici del male

Hereditary - Le radici del male

Trama

Hereditary - Le radici del male, segue la famiglia Leigh, distrutta dal dolore, mentre cerca di affrontare l'improvvisa perdita dell'amata matriarca, Ellen. Annie, la madre, è una persona emotivamente fragile e ansiosa, che nutre profondi sentimenti di inadeguatezza e si sente spesso sopraffatta dalle responsabilità familiari. I suoi figli, Peter, un adolescente pensieroso e problematico, e Charlie, un giovane con problemi mentali, stanno entrambi lottando con le proprie difficoltà personali. Quando il dolore iniziale si placa, la famiglia inizia a svelare episodi peculiari e inquietanti. La madre di Annie, Ellen, era nota per la sua personalità ruvida e dominante, ma la sua morte scatena una rivelazione inquietante. Il film svela gradualmente gli strati di un'eredità familiare profondamente fratturata, rivelando i segreti più oscuri nascosti sotto la facciata della loro vita apparentemente ordinaria. L'improvvisa scomparsa di Ellen spinge a una riunione di famiglia, dove i fratelli di Annie, Steve e Claire, tornano a casa per porgere i loro rispetti. Questa è la loro prima apparizione significativa nel film e la loro presenza inquietante stabilisce il tono per l'imminente sventura che attende la famiglia Leigh. Attraverso una serie di flashback introspettivi, l'influenza apparentemente oppressiva di Ellen sulla sua famiglia è impressa nella prospettiva degli spettatori, incapsulando una storia di relazioni complicate, risentimenti nascosti e l'ombra incombente del trauma materno. Steve e Claire iniettano la loro parte di emozioni contrastanti, portando con sé i loro travagliati problemi personali. L'atmosfera disfunzionale ed emotivamente carica tra i fratelli infonde un senso di caos imminente, poiché le loro interazioni aumentano la tensione all'interno della dinamica familiare. Portano alla luce ricordi a lungo repressi ed emozioni represse che lentamente cominciano a svelare la psiche travagliata di Annie, minacciando di destabilizzare la sua presa sulla realtà. Man mano che la narrazione progredisce, i fattori inquietanti nascosti all'interno dell'eredità della famiglia Leigh vengono alla luce. L'eredità di Ellen si intreccia in una rete agghiacciante di rituali oscuri e strane superstizioni tabù. Le sue creazioni ossessive e spesso grottesche, come intricati design di mobili adornati con oggetti contorti, creano il tono per un'atmosfera inquietante, che precipita ulteriormente nel regno dell'orrore quando la fragilità emotiva della famiglia vacilla. Le misteriose opere d'arte di Ellen, che simboleggiano una narrazione sottostante all'interno dell'arredamento contorto della casa infestata, servono come un'illustrazione ossessionante della sua presa sulla famiglia e delle sue profonde radici emotive. Annie inizia a sperimentare visioni minacciose, che alludono a una realtà inquietante che li collega alla loro storia familiare. Una serie di incidenti inquietanti espongono il relitto emotivo della presa di Ellen, gettando la famiglia in un mondo insondabile di terrore. La cinematografia si sposta minacciosamente tra normalità e caos, costruendo un senso di disagio snervante. Il regista Ari Aster utilizza scene con inquadrature lunghe e un'illuminazione minacciosa per amplificare le sensazioni di terrore. La meticolosa regia di Aster guida l'osservatore attraverso un'ambientazione suggestiva che suscita magistralmente una sensazione minacciosa all'interno della sua psiche. La loro casa ha una vita propria, portando ricordi inquietanti che riverberano nel loro subconscio. Le grottesche decorazioni della casa manifestate da Charlie scoprono la storia oscura di sua zia nascosta all'interno di quegli ornamenti. Charlie inizia ad evocare indizi e momenti sepolti nel passato riguardo al ruolo non detto di sua madre in tutto questo mistero. Annie, attraverso la sua disperazione interiore, cercherà di forzare il velo dei segreti che si celano sotto le dinamiche familiari e il suo tragico destino. Ari Aster gestisce magistralmente il ritmo, lasciandolo crescere in modo sempre più pieno di terrore e scomodo. Questo terrore magistrale si mescola dentro ad ogni momento culminante, dando agli spettatori poche possibilità di riprendere fiato. Mentre ogni minuto si insinua in 'Hereditary - Le radici del male', una peculiare sensazione di spossatezza si fonde negli spettatori. Rivelando così lentamente l'orribile motivo che modella questa intricata eredità familiare. In definitiva, i personaggi al centro di questa storia oscura devono affrontare senza paura la calamità causata dall'eredità distruttiva della famiglia. Lottano con la loro esistenza tormentata legata alla volontà repressiva di Ellen. La sua ira cerca ora di dominare la vita spirituale della famiglia.

Hereditary - Le radici del male screenshot 1
Hereditary - Le radici del male screenshot 2
Hereditary - Le radici del male screenshot 3

Recensioni

J

Journey

After watching, a female colleague said: "A very educational film. Don't just stick your head out the window, or you might turn into a man."

Rispondi
6/19/2025, 10:31:13 PM
D

Diana

Wicked as hell; Ann Dowd truly deserves the title of "American Grandma Rong." It's so rare to see horror films these days that purely showcase evil, aiming only to create terror without any metaphorical ambitions.

Rispondi
6/18/2025, 2:57:50 AM
G

Gavin

Wait, shouldn't this movie be called Miracle Girl...?

Rispondi
6/17/2025, 4:27:41 PM
O

Oakley

Heavily influenced by "The Shining," this is a horror film that doesn't rely on cheap jump scares. It spends a full hour laying the groundwork, and then unravels layer by layer in the next hour. Evil spirits, curses, seances, witchcraft... it plays with all sorts of elements with gusto. The male lead, you really don't know whether to say he's incredibly lucky or just plain miserable, hahaha.

Rispondi
6/16/2025, 12:29:12 PM