Eretico

Eretico

Trama

Nel mondo inquietante e sinistro di 'Eretico', due giovani e ambiziosi missionari, Jonathan ed Emma, sono spinti da uno zelo per diffondere gli insegnamenti della loro fede alle masse. Considerano i devoti, i pii e i giusti come obiettivi degni del loro sforzo filantropico, ma non sanno che la loro incessante ricerca della rettitudine sta per prendere una svolta sinistra. Jonathan, sempre così desideroso di compiacere, ed Emma, spinta da un senso del dovere e dalla convinzione, si imbattono in un quartiere prevalentemente fatiscente e isolato che risuona di disperazione. Il loro incessante bussare alla porta di una casa vecchia, squallida e opprimente segna inavvertitamente l'inizio di un episodio indimenticabile nella traiettoria della loro fede. Dall'altra parte della porta consumata, vive una figura spietata e inquietante di nome David Reed. Reed è un intenditore del gioco, dove solo i più astuti e abili emergono vittoriosi. Dietro i freddi contorni dei suoi lineamenti si cela un individuo intelligente e calcolatore, che si crogiola nel caos e diffonde terrore. Reed, avendo superato numerosi incontri con due giovani zeloti, assapora il morboso fascino che il suo gioco del gatto col topo tende a evocare dai nuovi arrivati. E così, nel momento in cui Jonathan ed Emma hanno bussato alla sua porta, hanno iniziato a sigillare il loro destino. Reed scatena la sua arguzia tagliente, la sua acuta osservazione e il suo talento nell'interrogatorio psicologico sui due ingenui giovani missionari. Con calcolata intensità, scruta ogni loro azione, cercando nel contempo di smantellare il pilastro della loro incrollabile fede, ovvero la loro fiducia nel loro potere superiore. Attraverso complessi segnali verbali e inaspettati silenzi, Reed li pone su un'altalena inquietante. Mentre i confini tra sanità mentale e distruzione si fanno sfocati, Jonathan ed Emma sono esposti a un mondo malvagio di terrore psicologico e pericolo mortale, che minaccia di lasciarli decimati. Ma la sfida più grande alla volontà di Jonathan ed Emma di rimanere fedeli alla loro fede non risiede nella ferocia fisica di David Reed o nella brutalità grafica che ha il potenziale di dispiegarsi attraverso questo gioco. Risiede nell'esposizione di vulnerabilità che giacciono nel profondo di loro stessi. Jonathan, guidato da un'inflessibile aderenza alla sua fede, si rifiuta di scendere a compromessi e trova conforto nella retribuzione divina, mentre Emma, colpita da un inspiegabile senso di paura e da un'inspiegabile empatia con Reed, si ritrova attratta dall'oscurità nel cuore del suo tormentatore. Attraverso una connessione emotiva sempre più fragile, Emma diventa sempre più logora e suscettibile all'arguzia velenosa e insidiosa impiegata da Reed. Mentre Jonathan subisce un assedio quasi impenetrabile di angoscia mentale e interrogatori implacabili da parte di Reed, Emerson si ritrova a scivolare lentamente verso la disperazione che ha governato ciascuno dei precedenti inseguimenti di oppositori spirituali da parte di Reed. Persa in una foschia effimera, scorci sempre più sfuggenti della fede che una volta deteneva con convinzione suscitano domande sul suo scopo. Sottilmente, David Reed, tuttavia, si imbatte nell'ultima svolta che mette in moto un climax drammatico e mette alla prova i limiti della fede del giovane missionario. Il loro incrollabile pellegrinaggio attraverso la terra desolata dell'oscurità spirituale è infine messo alla prova dalla devastante affermazione di Reed secondo cui nessun segno di intervento divino può placare le loro profonde vulnerabilità nel mondo desolato, freddo e spietato. Eretico si dispiega in definitiva come una lotta esistenziale per comprendere se ogni vero credente si trova perpetuamente di fronte all'insidiosa tentazione di sottomettersi a una verità oggettiva. Si presenta come un mistero avvincente e stimolante, dove, all'insaputa di Jonathan ed Emma, la durata e la robustezza della loro fede sono soggetti allo spietato scrutinio del loro misterioso tormentatore e all'implacabile prova di coraggio.

Recensioni

E

Elijah

Okay, here's the translated review, aiming for a natural English flow and capturing the essence of the original meaning within the context of the film "Heretic": "Now that's what I call levels upon levels - a house within a house, a father above a father. This only means I need to work even harder to rise above."

Rispondi
6/20/2025, 2:00:30 PM
A

Amara

The film is impeccable for its first two-thirds, with discussions about the origin, development, and significance of religion being timelessly relevant. However, the challenge lies in its ultimate conclusion. The film concludes on the theme of control, opting for a more audience-friendly and safer middle ground. But in doing so, it sacrifices the potential for transcendence. If Hugh Grant's character had been a manifestation of the devil, using endless questions and methods to dissolve faith, I believe this film would have truly taken off.

Rispondi
6/18/2025, 1:08:24 AM
P

Piper

No cheap jump scares insulting the audience's intelligence here, just a pure, breathtaking battle and slaughter of wits alone, which is enough to make it the horror film of the year. Walking a high wire between religion and anti-religion, it manipulates faith with dense dialogue, and ultimately, with sobering clarity, points directly to the essence of religion – control. Yet, it leaves an escape hatch open with a Zhuang Zhou dreaming of a butterfly-esque ambiguity. A24 has such a shrewd eye for horror films...

Rispondi
6/17/2025, 1:13:50 PM
N

Nina

The Monopoly scene was hilarious, and the plot really took off after that. The only problem with this movie is that the aesthetics are a bit dated. The concept and actors were all on point, and the character arcs and anti-climax were well-written, but the director's use of visual language and the formulaic writing at the beginning felt a little old-fashioned. This film could have been ten minutes shorter. Hugh Grant has truly become one of the best actors of our time. I almost joked after the screening that the character was just a professor who went crazy for quizzes, but luckily I didn't because the person I was chatting with was actually a professor from my school...

Rispondi
6/16/2025, 10:06:31 AM
E

Eva

This role was made for Andy Yang! He would've absolutely crushed Grant’s performance. There's zero "dad vibe" from him, and that's crucial for playing a truly twisted killer.

Rispondi
6/11/2025, 2:01:31 PM