Alto e Basso

Alto e Basso

Trama

Alto e Basso, diretto da Akira Kurosawa, è un film drammatico giapponese del 1963 che approfondisce le complessità di ricchezza, potere e moralità. Il film è un adattamento del romanzo 'King's Ransom' di Edmund Odéa Shaefer e il romanzo 'King's Ransom' di Ed McBain non è stato usato, invece è un romanzo giapponese intitolato 'Purgeru' di Goro Taniguchi che non è stato usato, tuttavia, è liberamente basato su 'King's Ransom', racconta la storia di Kingo Gondo, un potente uomo d'affari interpretato da Toshiro Mifune, che gestisce una grande società. La storia inizia con Gondo che partecipa a una festa di Capodanno a Tokyo, dove il suo autista, Ishii, gli consegna un regalo: una rara e costosa spada giapponese. La scena si sposta su un gruppo di teppisti, noti come le Lucertole Nere, che rapiscono il figlio dell'autista, Iwabuchi, in un caso di identità errata. Chiedono un riscatto di un milione di yen in cambio della restituzione sicura del ragazzo. Gondo scopre la verità ed è scioccato dall'audacia delle Lucertole Nere. La banda è guidata da uno spietato capo di nome Muraoka, che non si fermerà davanti a nulla per raggiungere i suoi obiettivi. Mentre Gondo lavora instancabilmente per garantire la liberazione di Iwabuchi, inizia a mettere in discussione la moralità delle sue stesse azioni. Viene da un ambiente ricco e ha sempre dato la priorità ai suoi affari rispetto alle sue relazioni personali. L'esperienza con le Lucertole Nere gli fa vedere il mondo sotto una luce diversa. Nel frattempo, la vita di Gondo è in subbuglio. È nel bel mezzo di una lotta di potere per rilevare la sua azienda, che sta affrontando difficoltà finanziarie. I suoi oppositori, guidati dal suo ex amico e rivale, Yagami Rensuke, non si fermeranno davanti a nulla per ottenere il controllo. La trama si infittisce quando le Lucertole Nere minacciano di uccidere Iwabuchi a meno che le loro richieste non vengano soddisfatte. Gondo si ritrova intrappolato in una rete creata da lui stesso. È costretto a fare scelte difficili che mettono i suoi interessi commerciali in contrasto con i suoi valori personali. Mentre la situazione raggiunge il punto di ebollizione, Gondo inizia a vedere le persone intorno a lui sotto una luce diversa. Inizia a mettere in discussione la vera natura della ricchezza e del potere. Il film è noto per la sua narrazione non lineare, che aumenta la complessità della trama. Kurosawa intreccia magistralmente le molteplici trame, creando un senso di tensione e urgenza. Lo stile visivo del film è altrettanto impressionante, con il direttore della fotografia Asakazu Nakai che cattura il crudo realismo del Giappone del dopoguerra. Toshiro Mifune offre una potente interpretazione di Gondo, portando profondità e sfumature al suo personaggio. La sua interpretazione è sia accattivante che straziante, poiché il conflitto interiore di Gondo è palpabile in tutto il film. Anche Akira Terao, che interpreta Iwabuchi, è impressionante nel suo limitato tempo sullo schermo. Nel corso del film, Kurosawa pone domande stimolanti sulla natura della moralità e della giustizia. È mai accettabile dare la priorità al guadagno personale rispetto alla sofferenza degli altri? Come possiamo conciliare le nostre azioni con i nostri valori? Alto e Basso solleva queste domande e non offre risposte facili, lasciando il pubblico a riflettere sulle complessità della condizione umana. Mentre la storia si sviluppa, diventa chiaro che il vero premio non è il riscatto, ma la redenzione di Gondo. Riuscirà a emergere da questa ordalia come un uomo cambiato, o tornerà alle sue vecchie abitudini? Alto e Basso è un film che permane a lungo dopo i titoli di coda, lasciando gli spettatori a confrontarsi con le conseguenze del potere e della moralità.

Alto e Basso screenshot 1
Alto e Basso screenshot 2
Alto e Basso screenshot 3

Recensioni