Come fare milioni prima che la nonna muoia

Trama
M, un giovane e squattrinato universitario abbandonato, si trova a un bivio della vita. Con un futuro apparentemente cupo davanti a sé e nessuna prospettiva in vista, gli viene improvvisamente offerta un'opportunità disperata. Sua nonna malata terminale, stanca della sua salute cagionevole e del conseguente prosciugamento delle sue finanze, ha ideato un piano che porterà la libertà finanziaria al suo travagliato nipote o lo lascerà con il cuore spezzato e indigente. Propone che M si prenda cura di lei fino alla sua inevitabile scomparsa, in cambio di una cospicua eredità che M è quasi certo che lascerà a lui. Ai sensi di questi termini, M, comprendendo il proprio interesse personale e avendo poco da perdere, accetta di mettere sua nonna in una casa di cura, con la piena intenzione di beneficiare della sua generosità dopo che se ne sarà andata. Tuttavia, è costretto ad acquisire un po' di know-how su come funziona il settore dell'assistenza e su come trattare con gli altri, poiché alla fine la nonna lo scopre. Man mano che M e sua nonna formano un legame che nessuno dei due comprende appieno, M si ritrova invischiato in una complicata rete di emozioni. Da un lato, è intrappolato in una situazione che promette ricchezze incalcolabili alla fine, ma dall'altro è costretto a confrontarsi con la verità su che tipo di persona è diventato: si preoccupa più della futura eredità che della vita e del benessere della sua nonna anziana. Questo dilemma morale è ulteriormente complicato dalla scoperta di sé di M e dal suo legame con sua nonna, che alla fine fa un'enorme differenza. Mentre M affronta le complessità dell'assistenza alla nonna malata terminale, inizia a vedere il mondo attraverso i suoi occhi. Assiste al modo paziente e tenero in cui interagisce con gli altri nella struttura di assistenza e si rende conto che questa è un'opportunità per lui di acquisire una maggiore comprensione della cura degli altri. Nel suo processo di scoperta, sua nonna è raffigurata come se svolgesse il ruolo fondamentale di cambiarlo e guidarlo a prendere decisioni migliori. La nonna, pur concentrandosi principalmente sulla salute e sul benessere di suo nipote, nutre anche altre aspirazioni che presto verranno alla luce. Vede la riluttanza di M a prendersi cura profondamente di lei e sospetta che l'intento finale possa essere incentrato sui suoi soldi. Di conseguenza, gli ordina di vendere una collezione di beni che ha accuratamente accumulato nel corso degli anni, a condizione che il denaro vada all'acquisto di una nuova casa per una famiglia bisognosa e non del suo attuale appartamento perché, in definitiva, vorrebbe sapere che avrà successo con la sua eredità. Attraverso la sua cura e preoccupazione per gli altri, sollecitata dal suo rapporto con sua nonna, M diventa lentamente più empatico. Capisce la quantità di tempo che ha trascorso trascurando coloro che gli sono vicini per concentrarsi semplicemente sull'avanzamento personale e si rende conto che i suoi valori sono stati in qualche modo distorti. Man mano che i giorni diminuiscono e M diventa sempre più consapevole della natura della condizione della nonna malata terminale, la sua iniziale riluttanza si dissolve lentamente e inizia ad apprezzare sinceramente il tempo trascorso a prendersi cura di lei. Prendendo una decisione epifanica di estendere i contanti salvavita a una famiglia, alla fine decide che con l'eredità che riceve, deve utilizzarla per aiutare una moltitudine intera piuttosto che lasciare tutto per usi personali. Dopo un confronto emotivo e profondamente triste con la nonna, le dà la notizia della cancellazione dell'eredità. La nonna lo capisce molto meglio e rivela quindi la sua decisione di dare tutta l'eredità a vari individui e organizzazioni, dove l'impatto che quell'essere aveva su di lui in cambio del suo tempo dovrebbe in realtà essere ciò che è rimasto come ciò che gli ha insegnato. Alla fine, ottiene l'inestimabile dono di una vita premurosa.
Recensioni
Jade
Calling this a filial piety movie feels off – it's almost anti-filial piety in disguise. Grandma devoted her youth to caring for her parents, even handing over the family home to her older brother, who then became wealthy. After she had children, only the daughter truly felt heartache for her, but she's unappreciated. The daughter even jokes, "The assets go to the sons, and the cancer goes to the daughter." M, the grandson, is a genuinely good kid. Initially, it seems he's caring for Grandma for the inheritance, but he turns down money from the uncles and uses the money Grandma saved for him to buy her a burial plot. He is truly freewheeling and thoughtful person. I wonder ,Would M have been so fortunate if he were a girl?
Mark
Even though Grandma couldn't afford a burial plot, she never considered touching the million she was saving for her grandson.💔
Kimber
The most heartbreaking scene is when she's singing in their shared mother tongue with her brother, leaning on his shoulder for comfort, only to be cruelly kicked out the next minute with the words, "Don't ever come back." Even with age so close to death, the bond of siblings crumbles so easily in the face of inheritance.
Gabrielle
As expected, it's the classic family dynamic that seems to appear wherever there are Chinese people: no matter how selfish and heartless the son is, the mother always favors him; no matter how much the daughter cares for her, she'll only get a compliment at most, and inheritance is never seriously considered for her. The scariest thing is: the mother herself was once a victim of this very dynamic in her own family... The emotional resonance for me never comes from familial love. I admit it may be related to my own experiences, but more frankly, I simply can't find it touching from that perspective. My empathy lies solely with Grandma herself: her fear and sadness facing hair loss from chemotherapy, her desperate plea for her parents to take her away when tormented by pain in the night...
Bridget
They didn't film it, I didn't film it, a Westerner filmed "Chinese Culture".
Raccomandazioni
