Casa Howard
Trama
Nell'intramontabile romanzo di E.M. Forster portato in vita dal regista James Ivory, "Casa Howard" è un'esplorazione toccante della classe sociale, della moralità e dei vincoli della società vittoriana. La storia ruota attorno alle sorelle Schlegel, Margaret e Helen, che incarnano i valori della curiosità intellettuale e dello spirito libero. Mentre affrontano le complessità dell'Inghilterra edoardiana alle soglie della modernità, si ritrovano coinvolte in una rete di relazioni con la ricca famiglia Wilcox. Margaret, interpretata da Helena Bonham Carter, è la protagonista della storia. La sua natura aperta e il desiderio di riforme sociali la portano a formare un legame profondo con la colta e raffinata Ruth Wilcox, moglie di Henry Wilcox (Anthony Hopkins). Questa connessione innesca una serie di eventi che sfidano lo status quo e si spingono oltre i confini delle norme sociali. Mentre Margaret è sempre più attratta dal mondo dei Wilcox, si ritrova divisa tra il suo senso morale e le convenzioni dell'epoca. La sua relazione con il figlio di Ruth, Tibby (Alex Jennings), complica ulteriormente le cose mentre lottano per conciliare le loro differenze in una società in cui la classe e la posizione sociale detengono un immenso potere. Nel frattempo, Helen (Helena McCrory) rimane più distante dal mondo dei Wilcox, preferendo mantenere la sua indipendenza e le sue ricerche intellettuali. I suoi incontri con l'affascinante ma senza scrupoli Leonard Bast (Sam Westerholm) servono da contrappunto alle esperienze di Margaret, evidenziando le pressioni sociali che le donne affrontano nella loro ricerca della realizzazione personale. Nel corso del film, il tema dei rapporti di classe è abilmente intessuto nella narrazione, rivelando i forti contrasti tra i mondi intellettuali e artistici degli Schlegel e la sfera materialistica dei Wilcox. La storia cattura magistralmente la tensione tra tradizione e modernità, mentre i personaggi lottano con le proprie identità e ruoli all'interno del mutevole panorama sociale. "Casa Howard" è un'esplorazione stimolante della condizione umana, che approfondisce le questioni della moralità, della classe e della crescita personale. Con le sue interpretazioni sfumate, la cinematografia evocativa e la regia magistrale, questo adattamento è una testimonianza dell'eredità duratura di Forster come scrittore e del fascino senza tempo della sua opera.