In questo angolo di mondo

Trama
In un piccolo villaggio situato vicino al vivace porto di Hiroshima, in Giappone, nel 1943, Suzu Urano inizia a tessere i fili della sua nuova vita, un arazzo fatto sia di gioia che di dolore. Mentre saluta la sua famiglia amorevole e intraprende un viaggio di 965 chilometri verso Kure, un pittoresco porto militare sul Mare Interno di Seto, Suzu è pervasa da un misto di emozioni. Il pensiero del suo futuro marito, Tetsu Urano, e la prospettiva di costruire una nuova vita con lui sono una consolante compagnia all'incertezza e all'ansia che persistono. Al suo arrivo a Kure, Suzu incontra la famiglia di suo marito, dove viene accolta calorosamente dai genitori e dai fratelli di Tetsu. Nonostante l'iniziale imbarazzo, Suzu si ambienta rapidamente nel suo nuovo ambiente, conquistando con il suo innato calore e creatività i cuori di coloro che la circondano. La famiglia Urano, come molte altre nel mezzo della Seconda Guerra Mondiale, affronta difficoltà senza precedenti. Carenza di cibo, sirene di allarme aereo e la costante minaccia di pericolo mettono alla prova la resilienza dei suoi abitanti. Tuttavia, in mezzo a questo tumulto, Suzu trova conforto nei semplici atti che definiscono la vita quotidiana: cucire, fare giardinaggio e cucinare pasti con amore. Man mano che i giorni diventano settimane e le settimane mesi, Suzu cresce nel suo ruolo di moglie e nuora, diventando gradualmente un membro indispensabile della famiglia. La sua intraprendenza e determinazione ispirano coloro che la circondano, trasformando anche i compiti più banali in opportunità di bellezza ed espressione. In questo angolo di mondo, l'immaginazione di Suzu riaccende la fiamma della speranza, illuminando gli aspetti più oscuri delle loro esperienze. La guerra, tuttavia, è una presenza costante e minacciosa, che getta un'ombra sulla tranquillità della vita domestica di Suzu. Le sirene di allarme aereo trafiggono l'aria e il suono degli aerei che rombano sopra le loro teste fa correre al sicuro gli abitanti di Kure. Suzu, sebbene inizialmente spaventata, si abitua gradualmente ai suoni della guerra, e la sua determinazione e resilienza le permettono di rimanere forte in mezzo al trambusto. Con il passare dei mesi, gli effetti brutali della guerra diventano sempre più evidenti, mietendo vite di persone care e lasciando profonde cicatrici sulla comunità. Una delle perdite più strazianti è quella di Chachamaru, una donna anziana gentile e dal cuore tenero che era diventata un'amata amica di Suzu. La scomparsa di Chachamaru lascia Suzu priva del suo sostegno e confidente, ma anche nel dolore, la determinazione di Suzu di onorare la memoria della sua amica e di trovare gioia in mezzo al dolore rimane incrollabile. In questo angolo di mondo, lo spirito di Suzu rimane indomito, una testimonianza del potere della speranza e dello spirito umano. Mentre esplora le complessità della sua nuova vita, la creatività e la compassione di Suzu continuano a ispirare coloro che la circondano, infondendo anche gli aspetti più oscuri delle loro esperienze con poesia e bellezza. Il suo spirito indomabile diventa una fonte di forza e ispirazione per la famiglia Urano, irradiando la resilienza che li avrebbe portati attraverso le prove della guerra. Man mano che la guerra si avvicina a casa, Suzu trova conforto nei semplici atti che definiscono la sua vita: il profumo del riso che cuoce sul fornello, la sensazione del tessuto sotto le sue mani esperte e l'amore condiviso tra la sua famiglia adottiva. In mezzo al caos, Suzu ha trovato un senso di appartenenza, che trascende le sfide del presente e la collega al passato, al presente e al futuro. In definitiva, lo spirito incrollabile di Suzu e la sua capacità di trovare la bellezza in mezzo alle difficoltà sono un omaggio alla forza e alla resilienza di donne come lei, quelle che tessono l'arazzo della vita, anche quando il mondo intorno a loro è lacerato dalla violenza e dalla lotta. In questo angolo di mondo, la storia di Suzu diventa una testimonianza dello spirito indomabile del cuore umano, un ricordo che la speranza e la bellezza possono, anche nei momenti più bui, prevalere. Ottimo film di animazione giapponese sulla seconda guerra mondiale.
Recensioni
Raccomandazioni
