È Vivo: La Vera Storia di Frankenstein
Trama
"È Vivo: La Vera Storia di Frankenstein" è un affascinante documentario che approfondisce il duraturo fascino dell'iconico romanzo di Mary Shelley, "Frankenstein". Uscito nel 1992, questo film offre una panoramica completa sulla storia della creatura, sia sullo schermo che al di fuori di esso. Il documentario inizia esplorando le origini del capolavoro di Shelley, risalendo agli anni dell'adolescenza dell'autrice, quando fu incoraggiata a scrivere una storia dell'orrore dai suoi amici Percy Bysshe Shelley e Lord Byron. Il film presenta una lettura drammatica della scena d'apertura del romanzo, stabilendo il tono per il resto del programma. Man mano che il documentario procede, si addentra nelle varie trasposizioni di "Frankenstein" nel corso degli anni, dal classico del 1931 con Boris Karloff a interpretazioni più recenti come il film di Kenneth Branagh del 1994. Clip e interviste con attori e registi di spicco, come Mel Brooks, Gene Wilder e Roger Corman, forniscono preziose intuizioni sui loro processi creativi e sul perché sono stati attratti da questa storia intramontabile. Il documentario esamina anche il significato culturale di "Frankenstein", esplorando come sia diventato un simbolo di paura, rifiuto e dei pericoli del progresso scientifico incontrollato. Sottolinea i parallelismi tra le lotte della creatura e le nostre esperienze con il pregiudizio, l'accettazione e la ricerca dell'identità. Per tutta la sua durata di 90 minuti, "È Vivo: La Vera Storia di Frankenstein" è coinvolgente, informativo e divertente, il che lo rende un must-see per gli appassionati del romanzo classico e gli amanti del cinema. Esplorando sia le origini letterarie che gli adattamenti cinematografici di questa amata storia, il documentario fornisce una ricca comprensione del perché "Frankenstein" continua a catturare il pubblico fino ad oggi.
Recensioni
Hannah
"This documentary delves into the enduring legacy of Mary Shelley's iconic monster, tracing the creation of Frankenstein's creature and its evolution on and off screen. With a treasure trove of film clips, including Thomas Edison's 1910 adaptation, it highlights the lasting impact of Shelley's Gothic novel. From the early silent films to modern blockbusters, the monster's presence in popular culture is a testament to the timeless themes and haunting beauty of the original tale."