Jackie Brown

Jackie Brown

Trama

Nel bel mezzo degli anni '90, un dramma poliziesco complesso e intrigante si sviluppa in Jackie Brown di Quentin Tarantino. Questo film si discosta dagli sforzi più stilizzati ed esplosivi di Tarantino, optando invece per una narrazione più lenta e incentrata sui personaggi che rende omaggio ai film degli anni '70. Uscito nel 1997, Jackie Brown è basato sul romanzo Rum Punch del 1992 di Elmore Leonard e vanta un cast corale di talento con Pam Grier, Robert Forster, Samuel L. Jackson e Robert De Niro. Il film è incentrato su Jackie Brown (Pam Grier), un'assistente di volo pragmatica e intraprendente che lavora per la compagnia aerea Cabo Airlines. Dietro le quinte della sua vita apparentemente ordinaria, tuttavia, si nasconde una complessa rete di inganni e corruzione. Jackie arrotonda lo stipendio come contrabbandiera, lavorando per Ordell Robbie (Samuel L. Jackson), un trafficante d'armi affascinante ma spietato con una passione per la violenza. Nel suo ultimo lavoro di contrabbando, Jackie accetta di contrabbandare una considerevole somma di denaro dal Messico a Los Angeles. Tuttavia, la sua operazione è compromessa quando viene scoperta da due agenti dell'Internal Revenue Service (IRS), Ray Nicolette (Michael Keaton) e Mark Dargus (Robert De Niro). Gli agenti usano il contrabbando di Jackie come leva per arrivare a Ordell e minacciano di imprigionarla a meno che non diventi una testimone collaboratrice. Di fronte a questa triste prospettiva, Jackie escogita un piano per superare in astuzia i suoi rapitori e ribaltare la situazione contro Ordell. Il suo piano prevede di arruolare l'aiuto di Max Cherry (Robert Forster), un esperto garante con un talento per uscire da situazioni difficili. Mentre Jackie e Max formano un'improbabile alleanza, elaborano un piano per tenersi i soldi per sé. Le motivazioni di Jackie per sfidare Ordell e le autorità sono molteplici, guidate dal desiderio di sicurezza finanziaria, dal bisogno di indipendenza e dal senso di autoconservazione. Nel frattempo, i personaggi secondari del film aggiungono profondità e complessità alla narrazione. Louis Gara (Robert De Niro) è un criminale di basso profilo che cerca di fare un profitto extra, mentre Melanie Ralston (Bridget Fonda) è un'assistente di volo con i suoi segreti e una relazione complicata con Jackie. Questi personaggi, insieme ad altri, sono intessuti nella trama narrativa del film, ognuno contribuendo al senso di tensione e imprevedibilità che pervade la storia. Man mano che la trama si infittisce, Jackie si ritrova intrappolata tra l'ira di Ordell da un lato e la ricerca implacabile degli agenti dell'IRS dall'altro. Il suo piano è irto di rischi e deve affrontare una complessa rete di doppi giochi e tradimenti per emergere vittoriosa. Attraverso la sua determinazione e astuzia, Jackie dimostra di essere una forza da non sottovalutare, capace di superare in astuzia anche i nemici più formidabili. Uno degli aspetti più importanti di Jackie Brown è la sua esplorazione sfumata dei suoi personaggi. Tarantino si prende il tempo per approfondire le complessità di ogni personaggio, rivelando le motivazioni e il retroscena dietro le loro azioni. Questo livello di profondità e sfumatura è un segno distintivo dello stile di Tarantino e serve bene il film in questo caso. Oltre alla sua narrazione incentrata sui personaggi, Jackie Brown presenta alcune interpretazioni davvero memorabili del suo cast. Pam Grier è particolarmente degna di nota, portando un senso di grinta e determinazione al ruolo del titolo. È abilmente supportata da Robert Forster, che porta un'arguzia asciutta e un senso dell'umorismo al suo ruolo di Max Cherry. La regia di Quentin Tarantino è caratteristicamente sicura, con un occhio attento ai dettagli e all'atmosfera. L'estetica del film è deliberata e calcolata, evocando l'aspetto e l'atmosfera dei drammi polizieschi degli anni '70. La fotografia è nitida e accattivante, catturando la tessitura grintosa di Los Angeles negli anni '90. La colonna sonora, composta da RZA, accresce l'atmosfera del film, incorporando elementi di smooth jazz e soul per creare un suono ipnotico e coinvolgente. In definitiva, Jackie Brown è un dramma poliziesco avvincente e stimolante che premia l'attenzione e le visioni multiple. La tensione lenta del film è eguagliata dalla sua arguzia pungente e dai personaggi memorabili, rendendolo un'aggiunta eccezionale all'opera di Tarantino. Nonostante le sue complessità e sfumature, il film rimane un giro coinvolgente, guidato da un cast di talento e da una sceneggiatura intelligente.

Jackie Brown screenshot 1
Jackie Brown screenshot 2
Jackie Brown screenshot 3

Recensioni

H

Hazel

That's a whole lot of nothing stretched out to 150 minutes. And you have the nerve to call yourself a video store generation filmmaker?

Rispondi
6/19/2025, 3:27:21 PM
J

Jude

Still featuring Tarantino's signature characters: the garrulous, the neurotic, the unpredictable. The film still meanders, circling around a pile of seemingly irrelevant chatter before suddenly cutting to the chase. However, the soundtrack largely consists of tranquil folk tunes, lacking the anger and catharsis of his other works. This pairing creates a unique and wonderful chemical reaction. While perhaps not as imposing as some of Tarantino's other films, he proves himself to be a master of pacing here.

Rispondi
6/18/2025, 1:36:18 AM
J

Jace

The film is remarkably solid and quite enjoyable :) Both the director and the cast are clearly having a blast, drawing us right into the fun. Who knew this combination of talents could be so incredibly awesome?

Rispondi
6/17/2025, 1:46:37 PM
A

Ana

Quentin's most grounded film. It lacks non-linear storytelling, outlandish plots, and showing-off – except for the numerous long takes. However, the recognizable foot fetish and signature verbose dialogues are all present. The biggest surprise is the 50-minute climax, which is incredibly satisfying, and only seven bullets are fired, resulting in three deaths!

Rispondi
6/17/2025, 7:57:47 AM
J

Joseph

7.6. I've always felt that this film, along with "Pulp Fiction" and "Reservoir Dogs," best exemplifies Quentin Tarantino's signature style, especially this one, which is undoubtedly underrated.

Rispondi
6/16/2025, 10:39:56 AM

Raccomandazioni