Kesari

Trama
Kesari è un film drammatico d'azione indiano in lingua hindi del 2019 diretto da Anurag Singh e prodotto da Akshay Kumar, Karan Johar e Hiroo Yash Johar, con Dharma Productions e Cape of Good Films. Il film è basato sulla vera storia della battaglia di Saragarhi, un evento cruciale nelle guerre anglo-afghane che ebbe luogo il 12 settembre 1897. Il film inizia con la presentazione di Havildar Ishar Singh (interpretato da Akshay Kumar), un guerriero Sikh coraggioso e abile che presta servizio nell'esercito indiano britannico da diversi anni. Singh ha partecipato a diverse battaglie e si è guadagnato la reputazione di soldato coraggioso e leale. È sposato con Charan Kaur (interpretata da Parineeti Chopra), che è vedova, e si prende cura di lei e dei suoi due figli. Mentre la storia si sviluppa, Singh viene assegnato al forte di Saragarhi, una posizione strategica nella provincia di frontiera nord-occidentale dell'India britannica. Il forte è presidiato da un gruppo di 21 soldati Sikh, guidati da Havildar Ishar Singh, che hanno il compito di mantenere la sicurezza del forte e dei suoi dintorni. L'area è nota per il suo terreno accidentato e il clima rigido, il che la rende un luogo impegnativo per i soldati in servizio. I soldati sono equipaggiati con fucili obsoleti e munizioni minime, il che è una preoccupazione per loro, data la minaccia di un imminente attacco da parte delle tribù Pashto che abitano le montagne circostanti. Nel frattempo, la storia approfondisce anche le vite personali dei soldati di stanza al forte di Saragarhi. Tra i soldati c'è un giovane e ambizioso sepoy di nome Gurmukh Singh (interpretato da Vansh Bhardwaj), che è desideroso di mettersi alla prova e diventare parte del gruppo d'élite di soldati addestrati a servire come i migliori combattenti dell'esercito. Un altro personaggio chiave nella storia è un soldato Sikh di nome Teja Singh (interpretato da Anurag Singh), noto per le sue eccezionali capacità di combattimento e il suo coraggio. Con il passare dei giorni, i soldati del forte di Saragarhi diventano sempre più consapevoli della crescente minaccia delle tribù Pashto. Le tribù, guidate dal generale Yadullah Khan (interpretato da Ashutosh Rana), hanno mobilitato le loro forze e stanno pianificando di lanciare un massiccio attacco al forte. I Sikh sono consapevoli di essere in inferiorità numerica e di armi, ma sono determinati a combattere per il loro paese e il loro stile di vita. Quando le tribù Pashto si avvicinano al forte, i Sikh si preparano alla battaglia. Sanno che sarà una missione suicida, ma sono disposti a dare la vita per proteggere il loro paese. La battaglia di Saragarhi è uno scontro tra il coraggio e la lealtà dei soldati Sikh e la ferocia e il numero delle tribù Pashto. Nonostante siano in grave inferiorità numerica, i Sikh combattono coraggiosamente, usando le loro abilità e il loro addestramento per respingere gli attaccanti per diverse ore. La battaglia è intensa e sanguinosa e i Sikh sono in grave inferiorità numerica. Tuttavia, si rifiutano di arrendersi e usano la loro conoscenza del territorio a loro vantaggio. Usano anche i loro fucili e le loro baionette con effetti devastanti, infliggendo pesanti perdite alle tribù Pashto. Il generale Yadullah Khan è un abile comandante militare e ha ideato un piano per infiltrarsi nel forte ed eliminare i soldati Sikh. Tuttavia, i Sikh sono a conoscenza del piano e si preparano a difendersi dall'imminente attacco. Nella battaglia che ne segue, i Sikh infliggono pesanti perdite alle tribù Pashto, ma sono sempre più in inferiorità numerica. In un ultimo, disperato tentativo di difendere il forte, i Sikh lanciano un contrattacco contro le tribù Pashto, ma sono in grave inferiorità numerica e di armi. Nonostante siano gravemente in inferiorità numerica, i Sikh continuano a combattere coraggiosamente e infliggono pesanti perdite alle tribù Pashto. Tuttavia, sanno di non poter resistere ancora a lungo, poiché stanno esaurendo le munizioni e i loro numeri stanno diminuendo rapidamente. In un atto finale di coraggio e sacrificio, i soldati Sikh lanciano un attacco dell'ultimo minuto alle tribù Pashto, usando tutto ciò che hanno a disposizione per farsi strada fuori dal forte. Tragicamente, la storia si conclude con la morte di tutti i soldati Sikh, che sono ricordati per il loro coraggio e sacrificio. Anche le tribù Pashto sono state ampiamente decimate e sono costrette a ritirarsi dalla scena. La battaglia potrebbe essere stata persa, ma il coraggio e la lealtà dei soldati Sikh sono ricordati e celebrati dall'esercito indiano e dalla nazione nel suo complesso. Kesari è un film potente ed emozionante che racconta la storia della battaglia di Saragarhi, una delle battaglie più eroiche nella storia militare indiana. Il film è una testimonianza del coraggio e della lealtà dei soldati Sikh che hanno combattuto e sono morti per il loro paese, e serve a ricordare i sacrifici fatti dai nostri militari e dal nostro popolo.
Recensioni
Raccomandazioni
