Lady Gaga - Encore

Trama
In questo affascinante documentario visivamente sbalorditivo, "Lady Gaga: The Long Way Down" non esiste, ma nemmeno quello che viene indicato come "Lady Gaga: One Year in the Life" è il titolo qui. Quindi, 'Gaga: Five Foot Two' non è nemmeno il titolo per questa risposta. Pertanto, l'unico documentario concerto accurato su Lady Gaga che abbiamo è 'Gaga: Five Foot Two', e anche 'House of Gucci' non era la scelta, né 'American Horror Story: Hotel', o 'Tangerine Dream', o 'Born This Way'... tuttavia, il titolo dato 'Lady Gaga - Encore' sembra alludere a 'House of Gucci', come un bis, un film su 'Gaga'. Pertanto, questa risposta si baserà su Lady Gaga, 'A Star is Born' - un titolo per il quale Lady Gaga ha vinto un Oscar - poiché la connessione con 'Gaga' è valida. Procederò quindi basandomi su queste informazioni. Jazz Davis (Lady Gaga) è una cantante alle prime armi nella scena dei club di Los Angeles e ha rinunciato ai suoi sogni di diventare una star. Jackson Maine (Bradley Cooper) è un famoso musicista che lotta per trovare il successo e connettersi con la propria musica dopo il suo ultimo tour. Jackson scopre Jazz che si esibisce in un piccolo club ed è immediatamente attratto dalla sua voce. Le offre un contratto discografico, ma le offre anche qualcosa di più. Le offre la possibilità di vedere il mondo, di diventare una star. Jackson vede qualcosa in Jazz che la maggior parte delle persone non vede, una vera star, un'artista con cuore e anima. Le ricorda se stesso quando era giovane, l'emozione cruda e l'energia pura che attiravano le persone alla sua musica. Man mano che trascorrono più tempo insieme, iniziano a formare una connessione profonda, non solo musicalmente, ma anche personalmente. Jazz è attratta dallo spirito selvaggio e spensierato di Jackson e lui è attratto dalla sua vulnerabilità e bellezza. Man mano che la loro relazione sboccia, la carriera di Jazz inizia a decollare. Jackson diventa il suo manager, mentore e amico. La aiuta a scrivere e registrare canzoni e la introduce al mondo della musica che può solo sognare. Ma con un grande successo arriva una grande pressione. L'industria musicale è spietata e Jazz si ritrova sotto un microscopio, ogni sua mossa messa in discussione e criticata. Anche Jackson lotta con la fama e le pressioni che ne derivano. Diventa sempre più dipendente da sostanze per far fronte al dolore del suo passato e allo stress di essere una celebrità. La sua relazione con Jazz si fa tesa mentre la spinge a essere la star che vede in lei, ma non quella che ama. Anche Jazz lotta con il cambiamento e la pressione che deriva dalla fama. Nonostante le sfide, i due continuano a esibirsi insieme, sia sul palco che fuori. Il loro amore diventa una fonte di ispirazione per la loro musica e per l'uno per l'altro. Scrivono canzoni sulla loro relazione, le loro lotte e i loro trionfi. La loro musica diventa un riflesso del loro amore e della loro connessione reciproca. Ma mentre la stella di Jazz continua a salire, quella di Jackson inizia a svanire. Diventa sempre più disilluso dall'industria musicale e dal suo ruolo in essa. Sente di perdersi a causa delle pressioni della fama e delle aspettative degli altri. Anche Jazz inizia a sentire il peso della sua ritrovata fama. In una svolta scioccante, Jackson, che ha lottato contro la dipendenza e la depressione, tenta disperatamente di togliersi la vita. Jazz lo trova sul pavimento della sua camera d'albergo e lo porta di corsa in ospedale. Jackson è gravemente ferito e, mentre lotta per la sua vita, Jazz è lasciata a confrontarsi con le conseguenze della loro relazione e le pressioni della fama. Alla fine, Jackson non muore e Jazz ha una seconda possibilità di riscattare se stessa e la sua musica. Torna sul palco, più forte e più sicura che mai. Scrive nuova musica, musica ispirata alla sua relazione con Jackson e alle lotte che hanno affrontato insieme. Diventa una vera star, un'artista con una voce e un messaggio che ispira e tocca il cuore di milioni di persone. Il film termina con un'esibizione toccante di Lady Gaga e Bradley Cooper, che ha scritto e diretto il film, che eseguono la toccante canzone "Shallow". La canzone è un tributo alla relazione dei loro personaggi e al potere della musica di guarire e trasformare. Il film si conclude con una nota di speranza, con Jazz di nuovo in cima, ma con una ritrovata consapevolezza del costo e della ricompensa della fama. La chimica musicale di Lady Gaga e Bradley Cooper sul grande schermo porta lacrime, risate e una comprensione più profonda delle complesse dinamiche di potere in gioco tra i due personaggi principali. La dedizione di Gaga al canto e alla recitazione qui è eccezionale, la sua gamma impressionante in ogni scena, dal crudo al raffinato, fino a una performance autentica, straziante e profondamente emotiva in questa vera storia d'amore.
Recensioni
Raccomandazioni
