Giustizia a ogni costo

Trama
Nel film western del 1971, Giustizia a ogni costo, diretto da Michael Winner e interpretato da Burt Lancaster, Barbara Romero, Lee J. Cobb e Robert Ryan, il pubblico viene presentato a una storia classica di giustizia e redenzione in una piccola città rurale americana. Il film è ambientato alla fine del XIX secolo nella città di Sabbath, una piccola comunità dominata dal potere e dall'influenza del barone terriero Vince Bronson, interpretato da Robert Ryan. La storia inizia con un gruppo di mandriani che, dopo aver trascorso mesi lontano da casa e godendosi un lungo periodo di ozio, arrivano nella vicina città di Bannock per festeggiare. La loro baldoria degenera rapidamente, con gli uomini che ricorrono ad alcol pesante e comportamenti selvaggi, che alla fine portano a un esito fatale. Mentre le tensioni aumentano, viene sparato un colpo vagante, uccidendo un anziano del posto senza riguardo per la gravità delle loro azioni. All'insaputa dei mandriani ubriachi, l'anziano soccombe alle sue ferite. La scena successiva si sposta nella città di Sabbath, dove il tutore della legge Jered Maddox, interpretato da Burt Lancaster, pattuglia le strade, mantenendo la pace e facendo rispettare la legge. Jered riceve la notizia che un gruppo di uomini è stato coinvolto in una sparatoria che è costata la vita a un anziano nella città di Bannock. Mentre Jered approfondisce l'incidente, decide di arrestare gli uomini responsabili dell'omicidio e arrestarli per il loro coinvolgimento. Tuttavia, una volta arrivato a Sabbath, Jered scopre che la città è controllata dall'autocratico Vince Bronson, un ricco proprietario terriero con la reputazione di essere spietato e senza pietà verso coloro che osano contraddirlo. Bronson è a conoscenza della situazione che si sta svolgendo a Bannock e invia rapidamente un messaggio ai suoi uomini, ordinando loro di prepararsi all'imminente arrivo della legge. Venuto a conoscenza della morte a Bannock, Bronson, anticipando potenziali ripercussioni e per mantenere il controllo sulla sua città, offre un risarcimento alla famiglia dell'anziano nel tentativo di aggirare qualsiasi potenziale controversia e garantire ulteriormente che la sua autorità rimanga intatta. All'arrivo di Jered a Sabbath, gli abitanti della città, in linea con la loro lealtà a Bronson, si rifiutano di collaborare con il tutore della legge. Invece rimangono fedeli al loro proprietario terriero, scegliendo di ignorare la legge e rimanere in silenzio sugli eventi di Bannock. La tensione tra Jered, che rappresenta la legge, e Bronson, che rappresenta la struttura del potere di Sabbath, pone le basi per un drammatico confronto man mano che il film avanza. Mentre la situazione si deteriora, diventa chiaro che il potere di Vince Bronson è assoluto nella città di Sabbath e i suoi metodi per mantenere l'ordine, per quanto ingiusti, non sono contestati dai suoi sudditi, lasciando Jered Maddox come l'unico disposto a denunciare e difendere la giustizia. Nel tentativo di risolvere la situazione, Jered cerca di ragionare con gli abitanti della città, appellandosi al loro obbligo morale di fare ciò che è giusto. Nonostante i suoi sforzi, gli abitanti della città, influenzati da Bronson, si rifiutano di cedere alle richieste di Jered, costringendo il tutore della legge a considerare approcci alternativi. Jered rivolge quindi la sua attenzione allo stesso Bronson, determinato a smascherare la sua corruzione e consegnarlo alla giustizia. Ma Bronson, con la sua astuzia e spietatezza, rimane un passo avanti rispetto a Jered, impiegando tattiche per mantenere il controllo sulla città. Alla fine, Jered e Bronson sono bloccati in una battaglia di volontà, con il risultato dipendente da quale forza prevarrà: la giustizia o il potere di Vince Bronson. Nonostante sia stato distribuito nel 1971, i temi e le questioni esplorate nel film Giustizia a ogni costo, in particolare per quanto riguarda la lotta tra legge e ordine e l'influenza corruttrice del potere, rimangono rilevanti oggi come lo erano quando il film è stato rilasciato per la prima volta. Il film funge da commento stimolante sulla complessità della natura umana e sulle difficili scelte che gli individui devono affrontare quando sono costretti a confrontarsi con gli aspetti più oscuri della società.
Recensioni
Raccomandazioni
