Ludwig
Trama
Ludwig è un dramma storico che racconta la vita del re Ludovico II di Baviera dalla sua incoronazione nel 1864 fino alla sua tragica morte nel 1886. Il film presenta Ludovico come un eroe romantico, che trova conforto nelle opere di Richard Wagner e si innamora profondamente di sua cugina Elisabetta d'Austria. Come re, Ludovico è ritratto come un'anima sensibile e artistica, diviso tra i suoi doveri reali e la sua passione per la musica e la poesia. La sua ossessione per le opere di Wagner lo porta a costruire un mondo fantastico, popolato da castelli da favola e personaggi operistici, che diventa la sua via di fuga dalle pressioni del governo bavarese. Tuttavia, l'amore di Ludovico per Elisabetta rimane non corrisposto, poiché lei sposa Francesco Giuseppe, l'Imperatore d'Austria. Questo rifiuto lascia Ludovico con il cuore spezzato e isolato, portandolo a diventare sempre più solitario ed eccentrico. Il film esplora la complessa relazione tra Ludovico e Wagner, che inizialmente condivide la sua passione artistica ma alla fine lo tradisce rifiutandosi di dedicargli un'opera. Questo tradimento funge da catalizzatore per la discesa di Ludovico verso la follia e la disperazione. Durante tutto il film, le lotte di Ludovico con la propria sanità mentale si riflettono nelle sue creazioni architettoniche fantastiche e sempre più bizzarre, che diventano un riflesso del suo tumulto interiore. L'isolamento e la solitudine del re lo portano infine ad abbandonare i suoi doveri reali e a ritirarsi nel suo mondo fantastico, dove rimane fino alla sua tragica morte. Ludwig è un ritratto toccante e visivamente sbalorditivo della vita del Re di Baviera, esplorando i temi dell'amore, della perdita e dei confini sfumati tra realtà e fantasia.