Malèna

Trama
Nella pittoresca ma isolata cittadina italiana di Filotta, la presenza della Seconda Guerra Mondiale è profondamente sentita, seppur in parte repressa dall'insularità e dal conservatorismo degli abitanti. Ambientato sullo sfondo del regime fascista di Mussolini, il film 'Malèna' (2000) è una storia di formazione toccante ed evocativa, che intesse un complesso arazzo di amore, desiderio e isolamento. Il protagonista, Riccetto Scapanico, narra la storia retrospettivamente dal suo punto di vista adulto, fornendo uno sguardo candido e introspettivo sul suo mondo adolescenziale. Riccetto racconta la sua infanzia, trascorsa sotto l'occhio vigile della sua devota nonna cattolica, Nino, che valorizza i valori morali tradizionali e le norme sociali sopra ogni altra cosa. Le turbolenze della guerra irrompono nelle loro vite semplici, costringendo la madre di Riccetto e le sue amiche a fuggire. La loro partenza lascia il giovane ragazzo smarrito e incerto, desideroso dell'amore e della sicurezza della madre scomparsa. Questa vulnerabilità lo lascia aperto al fascino di Malèna, una donna straordinariamente bella e affascinante, sposata con Don Rossi, un reduce di guerra tornato da poco. Malèna è una donna di inalterabile mistero e segretezza, che ossessiona l'adolescenza di Riccetto come un'apparizione spettrale. La sua stessa presenza infiamma una tempesta di sentimenti sia turbolenti che impetuosi all'interno del giovane ragazzo, che si ritrova impotente contro il suo fascino. La vita di Malèna a Filotta è di tranquilla disperazione, segnata da un matrimonio infelice e da atteggiamenti sociali spietati, che la isolano ulteriormente dalla comunità. Man mano che Riccetto si fa strada attraverso l'adolescenza, percepisce la vita di Malèna con un'ambivalenza tipica della sua età: attratto dalla sua bellezza inquietante ma anche timoroso dei suoi poteri sconosciuti. Malèna rappresenta un mondo al di là degli stretti confini della sua esistenza protetta, dove coglie scorci allettanti di gioia e libertà sfrenate. Con ingenuità, Riccetto confonde le sue emozioni nascenti con un'infatuazione, rendendolo sempre più incapace. Nel corso del film, i temi dell'amore, della lealtà e delle aspettative sociali imposte alle persone, soprattutto alle donne, durante la guerra e l'Italia in tempo di pace, sono esplorati in squisiti dettagli. Riccetto, disorientato dalla sua impossibile attrazione per Malèna, è sulla soglia della virilità, dove le emozioni precoci e forti minacciano di destabilizzare le norme consolidate della famiglia, della moralità e dell'identità. Le complessità delle relazioni adulte vengono dissezionate nel matrimonio travagliato di Malèna con Don Rossi, soffocato dalla sua mancanza di gratificazione e infine distrutto dalla sua crescente impotenza. Il ruolo della 'doppia morale' crea un sottotesto in 'Malèna', esponendo le sfaccettature più oscure della natura umana che sono alla base anche di apparenze apparentemente convenzionali. Angus MacPhail, il direttore della fotografia scelto dal regista, ha girato 'Malèna' nell'allora estinto formato di pellicola Sussurus, producendo sequenze ricche di tonalità calde che riflettono il periodo. Le sue suggestive vedute dei paesaggi che circondano Filotta catturano la poesia e la cruda realtà di un'epoca dimenticata. Le interpretazioni del cast offrono ritratti sfumati che toccano sensibilmente temi che riguardano l'amore, la nostalgia, il rimpianto, così come un mondo dilaniato dalla guerra lasciato sconcertato da circostanze crudeli e grande incertezza. La narrazione è toccante nella sua profondità, riflettendo un mondo sull'orlo della disintegrazione. L'ambientazione travolgente fa da sfondo a storie di un genere non sentimentale, ma profondamente bello, creando un dramma profondo ed evocativo. Un'impressione intima e duratura rimane a lungo dopo la conclusione del film, sia il paesaggio cinematografico dell'Italia dilaniata dalla guerra, sia l'indimenticabile e vulnerabile persona di Riccetto, impressi indelebilmente nell'immaginazione del pubblico.
Recensioni
Aleah
When one's appearance far surpasses their social standing, the harm inflicted will far exceed that experienced by most.
Cayden
Witnessing the ugliness of human nature, but also the brilliance of it. Renato, a boy in his sexual awakening, falls deeply in love with the mature and beautiful Malena. Those moments of madly cycling to see her, to even just touch her, are like chasing after his own happiness. Those little acts of revenge he takes when he hears others disparaging the woman he loves. That moment in the church, kneeling devoutly before the saint, murmuring, "Until I am capable of taking care of her myself, please, God, protect her well..."
Bradley
So, this is what a boy's adolescence is like. This is what a woman becoming beautiful is like. This is what a lecher's silence and the madness of middle-aged women are like...
Kaia
Malena is, in essence, Italy itself, and her ultimate fate mirrors that of the nation.
Andrew
Once your youthful beauty fades and your husband returns, you'll find yourself accepted into the company of those plain, unremarkable women.
Raccomandazioni
