Manhattan

Manhattan

Trama

Manhattan, un film drammatico romantico americano del 1979, approfondisce le complessità delle relazioni, dell'amore e della condizione umana. Il film è diretto da Woody Allen e scritto da Woody Allen e Marshall Brickman. Il protagonista è Woody Allen nel ruolo di Isaac Davis, uno sceneggiatore televisivo di mezza età che vive a New York. La vita di Isaac sembra essere in una routine. È sposato con sua moglie, Jill (interpretata da Meryl Streep), una fotografa, e nonostante il loro matrimonio, i bisogni romantici ed emotivi di Isaac sono insoddisfatti. Ha anche una relazione platonica con il suo migliore amico, Yale (interpretato da Michael Murphy), ma la loro amicizia si complica quando Isaac inizia a frequentare un'adolescente, Tracy (interpretata da Mariel Hemingway), che ha 17 anni. La differenza di età tra Isaac e Tracy è un punto significativo di contesa nella loro relazione. Mentre la moglie di Isaac, Jill, cerca di capire la sua prospettiva, molti dei loro amici e conoscenti trovano la situazione inquietante o addirittura ripugnante. Tuttavia, Isaac si prende sinceramente cura di Tracy e i due condividono una profonda connessione emotiva. Mentre Isaac affronta la sua complicata relazione con Tracy, si infatua anche di Mary Wilkie (interpretata da Anne Byrne), l'amante di Yale. Mary è una donna intellettuale e affascinante che ha una relazione con Yale, il che causa tensione nel suo matrimonio. Isaac vede Mary come una fuga dalla sua vita mondana e la romanza, provando un'attrazione che non può ignorare. Le interazioni di Isaac con Mary sono una fonte di commedia e toccante. Nonostante le sue motivazioni discutibili nella relazione, Mary è raffigurata come un personaggio complesso e multidimensionale. Le sue conversazioni con Isaac sono spiritose e coinvolgenti e condivide una profonda comprensione della letteratura e della filosofia, che Isaac apprezza. In tutto il film, Woody Allen esplora magistralmente le sfumature delle relazioni e dell'amore. Le esperienze di Isaac sono ritratte come riconoscibili e autentiche, rendendo facile per il pubblico simpatizzare con le sue lotte. Il film solleva interrogativi sulla moralità delle relazioni, sul ruolo del consenso e sulle conseguenze delle proprie azioni. Uno dei temi chiave di Manhattan è l'esplorazione dell'identità e della scoperta di sé. La crisi di mezza età di Isaac funge da catalizzatore per lui per riesaminare le sue scelte di vita e le sue priorità. Le sue relazioni con Tracy e Mary lo costringono a confrontarsi con i propri desideri ed emozioni, portando a un viaggio di scoperta di sé. La fotografia del film, girata da Gordon Willis, cattura l'essenza di New York City negli anni '70. La fotografia è caratterizzata dall'uso del bianco e nero, che fornisce un'atmosfera nostalgica e senza tempo al film. I monumenti iconici di New York City, come il Grand Central Terminal e il MetLife Building, fanno da sfondo alla vita dei personaggi, enfatizzando il loro senso di isolamento e disconnessione. Manhattan esplora i temi della solitudine, della disconnessione e della ricerca umana del significato nella vita. I personaggi del film sono multidimensionali e complessi, rendendo facile per il pubblico investire nelle loro storie. La regia magistrale di Woody Allen, combinata con le interpretazioni del cast, si traduce in un film che è sia toccante che comico.

Manhattan screenshot 1
Manhattan screenshot 2
Manhattan screenshot 3

Recensioni