Moonlight

Trama
Ambientato sullo sfondo vibrante di Miami, Moonlight è un'esplorazione toccante e profondamente umana di identità, amore e scoperta di sé. La narrazione del film è strutturata attorno a tre capitoli distinti nella vita del suo protagonista, Chiron, un giovane uomo di colore che lotta per venire a patti con la propria sessualità in un complesso intreccio di dinamiche familiari, pressioni sociali e aspirazioni personali. La narrazione del film inizia nella Miami degli anni '80, dove incontriamo Chiron, un ragazzo timido e introverso che è stato appena adottato da Juan, uno spacciatore carismatico e gentile che lo prende sotto la sua ala. Senza madre e alla deriva in un mondo di sua creazione, Chiron trova conforto nella compagnia di Juan, che offre un fugace senso di conforto e connessione. Juan, affettuosamente soprannominato 'Little', offre a Chiron un senso di appartenenza e accettazione che non aveva mai conosciuto prima, e in cambio, Chiron impara a fidarsi e ad amarlo. Man mano che i capitoli si susseguono, vediamo Chiron crescere e diventare un giovane uomo, navigando nella dura realtà del suo quartiere e alle prese con la propria identità in erba. All'inizio degli anni 2000, troviamo Chiron che cerca di formare legami con i suoi coetanei e con il suo padre ormai assente, Paul, un uomo rude ed emotivamente distante che incarna la brutalità della mascolinità. Lo spaccio di eroina è un'attività quotidiana di suo padre; le droghe svolgono un ruolo significativo nell'intorpidimento emotivo del padre stesso. In questa precaria congiuntura, Chiron scopre Khaliq, un emarginato locale, la cui fragile identità innesca un inquietante confronto con il senso di sé di Chiron. Consapevole del pericolo che deriva dall'essere apertamente affettuoso o vicino a un altro ragazzo, Chiron tiene Khaliq a distanza di sicurezza; ma la loro prossimità fisica evoca un vortice di emozioni confuse, lasciando Chiron e i suoi desideri inesplorati momentaneamente confusi. Le ultime fasi della vita di Chiron lo vedono iscriversi a un college locale, dove intraprende una relazione con un uomo più giovane e vivace di nome Kevin. Infatuato e innamorato, Chiron si ritrova a sperimentare una profondità inaspettata di emozioni e piacere, ma il peso delle sue latenti insicurezze e dei suoi desideri repressi minaccia di destabilizzare il fragile equilibrio che finalmente ha raggiunto. Ancora alla ricerca di accettazione, identità e risposte, il fragile equilibrio di Chiron pone nuovi auto-dubbi nel corso degli anni. In tutto Moonlight, il suo creatore, Barry Jenkins, intreccia meticolosamente un ricco arazzo di narrazioni frammentate, flashback disgiunti e narrazione non lineare. Jenkins affronta argomenti come il razzismo, la tossicodipendenza e l'abuso sui minori a testa alta, destreggiandosi tra i temi dell'identità, del trauma e della redenzione con uno straordinario livello di sensibilità e compassione. Allo stesso tempo, il capolavoro cinematografico mostra anche sottili momenti di quieta speranza e resistenza, infondendo a ogni scena un profondo senso di umanità, compassione e vulnerabilità. Moonlight presenta interpretazioni straordinarie, soprattutto quelle di Trevante Rhodes e Ashton Sanders, che offrono ritratti incarnati ed emotivamente carichi di Chiron nelle sue molteplici fasi. Il dialogo semplice ma profondamente potente di Barry Jenkins si intreccia con la storia di Chiron con un lirismo e un'accessibilità che pongono Moonlight come un contendente, piuttosto che solo un film che si distingue per la sua ambiziosa narrazione e i suoi temi.
Recensioni
Raccomandazioni
