Muhammad Ali: Il Più Grande

Muhammad Ali: Il Più Grande

Trama

Muhammad Ali: Il Più Grande Questo film in stile documentario offre uno sguardo approfondito sulla vita di una delle figure più iconiche nella storia dello sport: Muhammad Ali. Il film accompagna gli spettatori in un viaggio attraverso gli alti e bassi della straordinaria vita di Ali, presentando approfondimenti da parte di coloro che gli erano più vicini, tra cui familiari, amici e colleghi pugili. Nato Cassius Clay il 17 gennaio 1942 a Louisville, nel Kentucky, Muhammad Ali sarebbe diventato tre volte campione del mondo dei pesi massimi. Tuttavia, non è solo il suo impressionante record di pugilato a farlo risaltare. La personalità carismatica di Ali, la sua incrollabile fiducia e la sua schiettezza senza compromessi hanno cementato il suo posto nella storia come qualcosa di più di un semplice pugile: è un'icona culturale. Il film si apre con un montaggio dei primi anni di vita di Ali, mostrando le sue umili origini e la sua passione per la boxe. Sotto la guida del suo allenatore, Joe Martin, Ali vince l'oro alle Olimpiadi del 1960 a Roma, in Italia, guadagnandosi il soprannome di "il Più Grande" alla tenera età di 18 anni. Quando la carriera pugilistica di Ali decolla, il film approfondisce i suoi combattimenti più memorabili, tra cui le sue epiche battaglie contro Sonny Liston, Floyd Patterson, Joe Frazier e George Foreman. I momenti salienti di questi iconici incontri sono meticolosamente ricreati, offrendo agli spettatori uno sguardo in prima persona all'abilità, alla strategia e al puro atletismo che hanno definito lo stile di combattimento di Ali. Ma Muhammad Ali: Il Più Grande è più di un semplice film sulla boxe: è un tributo all'uomo che ha usato la sua piattaforma per dire la verità al potere. La conversione di Ali all'Islam nel 1964, il suo rifiuto di essere arruolato nella guerra del Vietnam e la sua successiva condanna per renitenza alla leva sono tutti esplorati nel film. Questi momenti cruciali nella vita di Ali non solo hanno messo in mostra la sua convinzione, ma lo hanno anche reso un bersaglio per l'odio e la persecuzione. Esperti del mondo della boxe, tra cui Larry Merchant, Mike Tyson e Sugar Ray Leonard, valutano l'impatto di Ali sullo sport. Parlano del suo stile di combattimento non ortodosso, della sua incredibile velocità e agilità e della sua capacità ipnotizzante di danzare sul ring. Tuttavia, riconoscono anche il lato umano di Ali: il suo umorismo, la sua umiltà e la sua volontà di ascoltare e imparare. Alcuni dei momenti più toccanti del film provengono dai familiari di Ali, tra cui sua moglie, Belinda Boyd (conosciuta anche come Belinda Ali), e le sue figlie, Rasheda e Jamillah. Condividono storie sullo stile genitoriale di Ali, il suo amore per la poesia e il suo impegno per la sua famiglia. Queste intime occhiate nella vita personale di Ali lo umanizzano, ricordando agli spettatori che, al di sotto della spavalderia e delle pretese spavalde di essere il "Più Grande", Ali era un individuo complesso e multidimensionale. Nel corso del film, filmati d'archivio e fotografie riportano in vita i tumultuosi anni '60 e '70, un periodo di grandi cambiamenti sociali e sconvolgimenti culturali. Il rifiuto di Ali di essere arruolato, la sua amicizia con Malcolm X e il suo coinvolgimento nel movimento per i diritti civili sono tutti evidenziati, mostrando il suo incrollabile impegno per la giustizia e l'uguaglianza. Il film si conclude con un toccante ricordo degli ultimi giorni di Ali. Diagnosticato con la malattia di Parkinson nel 1984, Ali ha continuato a combattere, usando la sua piattaforma per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla malattia. È scomparso il 3 giugno 2016, all'età di 74 anni, lasciando dietro di sé un'eredità che trascende il mondo dello sport. Muhammad Ali: Il Più Grande è un potente tributo a un uomo che sarà per sempre ricordato come il più grande di tutti i tempi. Attraverso il suo approccio globale e il suo impegno nel raccontare la storia completa della vita di Ali, il film mostra che c'è di più in questo leggendario pugile del semplice impressionante record di pugilato. Il carisma, la convinzione e l'incrollabile impegno di Ali nei confronti dei suoi valori lo hanno reso una vera icona, che continuerà a ispirare e affascinare il pubblico per le generazioni a venire.

Muhammad Ali: Il Più Grande screenshot 1
Muhammad Ali: Il Più Grande screenshot 2

Recensioni