Nuovi Dei: Yang Jian

Trama
Nel regno della mitologia cinese, sono trascorsi 1500 anni dall'epico conflitto che ha devastato i cieli. Le un tempo maestose sale degli dei ora crollano, a testimonianza della guerra devastante che ha lasciato il segno sul cosmo. In questo mondo caduto, emerge un personaggio, nato dai resti di un'epoca passata. Yang Jian, un umile accalappiacani e Dio di Erlang, si guadagna da vivere nella mischia del caos. La sua aura divina, un tempo radiosa di potere, ora giace dormiente, oscurata dal tumultuoso paesaggio. La vita di Yang Jian è fatta di fatica e routine, la sua esistenza si riduce a catturare esseri celesti che si avventurano nel regno mortale. Questa esistenza mondana è ben lontana dalla grandezza che un tempo conosceva, come Dio di Erlang. I suoi ricordi di glorie passate lo perseguitano, un costante promemoria di ciò che avrebbe potuto essere, se il corso della storia si fosse svolto diversamente. Come il destino volle, Yang Jian viene improvvisamente convocato dal governo celeste, incaricato di una missione particolare. La sua preda: un giovane che ha una strana somiglianza con una persona cara. Il bersaglio, all'insaputa di Yang Jian, è suo nipote, che ha perso da tempo. Confuso e disorientato da questa rivelazione, Yang Jian è costretto a svolgere i suoi compiti, diviso tra la sua lealtà all'autorità celeste e l'istinto di proteggere la propria carne e il proprio sangue. Man mano che la narrazione si dipana, Yang Jian intraprende un viaggio pericoloso per rintracciare suo nipote. La sua odissea diventa un'esplorazione toccante di redenzione, amore e il complesso arazzo delle relazioni familiari. Di fronte alle proprie inadeguatezze e alle dure realtà che lo circondano, il personaggio di Yang Jian si evolve, abbandonando lentamente il suo aspetto esteriore indurito per rivelare un'anima vulnerabile, segnata dal peso del suo stesso rimpianto. In questa ricerca, Yang Jian è accompagnato da una schiera di compagni eccentrici, ognuno con le proprie motivazioni e i propri ordini del giorno. Queste alleanze e rivalità si aggiungono all'arazzo del suo mondo, illuminando l'intricata rete di alleanze e rivalità che governano i cieli. Attraverso questi personaggi, la narrazione approfondisce le politiche e le lotte di potere che continuano ad affliggere i resti del governo celeste, mentre lotta per mantenere l'ordine in un mondo in rapido deterioramento. Durante il suo viaggio, Yang Jian rimane sempre più invischiato in una rete di misteri e cospirazioni, ogni filo che lo trascina più in profondità nel cuore del caos. Antiche divinità, a lungo ritenute dormienti, cominciano ad agitarsi, la loro influenza si diffonde come un contagio attraverso il regno. La missione di Yang Jian viene presto assorbita da una lotta più grande, mentre il tessuto della realtà inizia a svelarsi, minacciando l'esistenza stessa dei cieli. Nel mezzo di questo caos, Yang Jian lotta con il peso delle sue responsabilità, soppesando il suo dovere verso il governo celeste contro il suo dovere di proteggere la sua famiglia. Il destino di suo nipote diventa inestricabilmente legato alla sopravvivenza dei cieli stessi, e Yang Jian è costretto a fare una scelta che avrà conseguenze di vasta portata sia per il regno mortale che per quello celeste. Nuovi Dei: Yang Jian è un'esplorazione stimolante dell'identità, della famiglia e delle conseguenze delle nostre scelte. Sullo sfondo della mitologia cinese, questa narrazione approfondisce la complessità delle relazioni umane, la fragilità del potere e il potere trasformativo dell'amore e della redenzione. Mentre il mondo celeste è in bilico sull'orlo del collasso, Yang Jian, un tempo reliquia scartata di un'epoca passata, diventa l'eroe involontario di una nuova era, che determinerà il corso della storia per i secoli a venire.
Recensioni
Raccomandazioni
