|

Oasis

Oasis

Trama

Il film Oasis è un film di fantascienza stimolante basato sull'acclamato romanzo di Michel Faber, 'Il libro delle nuove strane cose'. La storia ruota attorno a Peter Leigh, un devoto cappellano scozzese che viene reclutato da un'importante società, USCS (United States Colonial Services), per viaggiare sul lontano pianeta Oasgs (semplicemente chiamato 'Oasis' in tutto il film). Una volta arrivato su questo mondo remoto, Peter diventa acutamente consapevole delle sue peculiarità e del suo vasto paesaggio desertico, apparentemente infinito. Oasis ospita un mix variegato di specie aliene che vivono in armonia tra loro. Lo scopo principale della USCS nel dispiegare Peter su questo pianeta è fornire guida spirituale e supporto ai coloni umani che sono arrivati su Oasis. Man mano che Peter approfondisce la vita degli abitanti alieni e dei coloni umani, scopre che questi ultimi vivono in netto contrasto con la pacifica convivenza mostrata dalla popolazione nativa del pianeta. Gli umani sono tormentati da ansia, paura e conflitti interni, le loro lotte alimentate da tensioni derivanti dai loro background culturali molto diversi. Peter, da sempre cristiano devoto, vede un'opportunità per condividere la sua fede con i coloni umani e diventa quindi determinante nella creazione di una chiesa sul pianeta. Si dedica ai suoi doveri di cappellano e si impegna a fondo nel supportare e guidare le persone sotto la sua cura. Tuttavia, man mano che Peter si radica sempre più nella vita dei coloni, inizia a provare un'intensa solitudine, unita a sentimenti di isolamento. La sua relazione con sua moglie, Beatrice, sulla Terra, diventa sempre più tesa a causa della prolungata distanza tra loro. La disconnessione e il senso di disorientamento che attanagliano Peter minacciano di interrompere l'armonia e l'equilibrio che sta lavorando così fervidamente per stabilire tra gli umani. Uno degli elementi chiave della storia ruota attorno alle relazioni che Peter forma con gli individui di Oasis. Le sue interazioni con gli abitanti alieni sono complesse e toccanti, e Peter lotta per comprendere le loro usanze e la loro visione del mondo distinte. D'altra parte, Peter si trova a lottare per colmare le lacune tra i coloni umani, che hanno tutti personalità uniche e profondamente radicate. È particolarmente attratto dal personaggio di Chris, un individuo tranquillo ma introspettivo che mostra un vivo intelletto e una profonda empatia per le specie aliene. Attraverso le relazioni di Peter con Chris e gli abitanti alieni, inizia a capire la natura intricata e profondamente intrecciata dell'ecosistema di Oasis. Questa realizzazione epifanica è accompagnata da un profondo cambiamento nella visione del mondo di Peter, che lo spinge a rivalutare il suo ruolo di cappellano ea mettere in discussione i valori che deteneva in precedenza. Nel suo atto finale, il film Oasis presenta agli spettatori un esame stimolante della condizione umana. Mentre il mondo di Peter diventa sempre più frammentato, si trova di fronte a una serie di domande senza risposta sulla vera natura della fede, sul ruolo della spiritualità in un mondo pieno di incertezze e sulla possibilità che la condizione umana possa essere molto più sfumata e complessa di quanto avrebbe mai potuto immaginare. In definitiva, il film presenta un'esplorazione inquietante e contemplativa di cosa significa essere umani in un universo vasto e apparentemente indifferente. Lascia lo spettatore a riflettere sulle implicazioni esistenziali del vivere in un mondo in cui le nostre connessioni con gli altri sono nella migliore delle ipotesi labili e incoraggia un riesame dei modi in cui cerchiamo di trovare significato e comprensione nelle nostre vite.

Oasis screenshot 1
Oasis screenshot 2

Recensioni