Patlabor: Il Film

Trama
Ambientato in un universo alternativo nel 1999, 'Patlabor: Il Film,' diretto da Mamoru Oshii, approfondisce l'intersezione tra tecnologia e società, sollevando questioni essenziali sulla responsabilità dell'innovazione e le potenziali conseguenze dei progressi tecnologici. Il film inizia mostrando una giornata tipica nella moderna Tokyo, con un focus sull'integrazione di robot avanzati nella vita quotidiana, comunemente chiamati "labors". Questi labors aiutano in vari settori come trasporti, costruzioni e sicurezza, rendendo il lavoro umano più efficiente e produttivo. In questo scenario, si verifica un incidente improvviso e misterioso legato ai robot: uno dei labors, in uso in un cantiere portuale, improvvisamente si rivela senza equipaggio e va fuori controllo, provocando una devastante esplosione. Un computer di bordo, il Sistema Nervoso Centrale, o CNS, per brevità, assume il pieno controllo e inizia l'attacco. La serie di tali incidenti spinge a un'indagine da parte della 2a Divisione del Dipartimento di Polizia Metropolitana di Tokyo, una task force d'élite specializzata nell'affrontare i crimini tecnologici. Al timone della task force c'è il capo Matsuda, che riconosce rapidamente la gravità della situazione e si rende conto che i labors possono rappresentare serie minacce alla pubblica sicurezza. Sotto la sua guida, la task force assembla una squadra composta da vari esperti, tra cui detective e ingegneri specializzati nella gestione e nel funzionamento dei labors. Tuttavia, le cose si complicano ulteriormente con la comparsa di una parte sconosciuta nota come 'Noah' e un successivo evento misterioso in cui emerge il suicidio di un programmatore di nome Kenichi Kuruma, uno sviluppatore chiave di un software specifico utilizzato in molti labors. L'indagine della polizia rivela che questo software, noto come "No Return Mode", sembra essere stata la causa principale del malfunzionamento improvviso dei labors. Un giovane detective e tecnico di laboratorio di nome Goro Akechi, che ha esperienza nel funzionamento dei labors, svolge un ruolo cruciale nello svelare l'enigma dietro la serie di malfunzionamenti dei labors. Mentre Goro si addentra nell'indagine, scopre alcune informazioni importanti. Il programma No Return Mode è progettato in modo che l'unico modo per spegnere un labor che opera in questa modalità è distruggere fisicamente il labor stesso o riavviare il sistema informatico centrale principale. Inoltre, questo programma è nascosto in profondità nel CNS del labor, una componente inaccessibile agli operatori umani. Akechi alla fine riesce a scoprire le prove che il 'No Return Mode' era in realtà un software prototipo creato da Kuruma, e questo software è stato deliberatamente impiantato in migliaia di robot industriali in tutta Tokyo da una figura sconosciuta. Akechi sospetta presto che un programmatore ribelle potrebbe usare questo prototipo per portare caos e distruzione nella città attraverso il 'No Return Mode.' Questa teoria acquista validità man mano che la serie di malfunzionamenti continua.
Recensioni
Raccomandazioni
