Ragtime

Ragtime

Trama

'Ragtime', uscito nel 1981, è un film drammatico epico vagamente basato sull'omonimo romanzo vincitore del Premio Pulitzer di E.L. Doctorow. Diretto da Miloš Forman, questo film stimolante e visivamente incantevole è ambientato nell'America degli inizi del XX secolo. A quel tempo, il paese era in subbuglio a causa delle tensioni razziali, dei cambiamenti sociali, della ferocia di Madre Natura e del crescente divario tra l'élite ricca e le classi inferiori. La storia ruota attorno a tre protagonisti principali: Coalhouse Walker Jr., Madre e Tateh, che vengono trascinati in un'intricata rete di relazioni che cambierà per sempre le loro vite. Coalhouse (interpretato da Howard E. Rollins Jr.), il giovane pianista nero e suonatore di ragtime, torna a New York dopo aver prestato servizio nella guerra ispano-americana con l'aspirazione di aprire il suo jazz club. Madre (interpretata da Elizabeth McGovern), la bella e ingenua giovane figlia di una famiglia dell'alta borghesia, cattura l'attenzione di Tateh (interpretato da Jimmy Scott), un artista ebreo carismatico e furbo. Madre si sente soffocata dalle aspettative della sua famiglia e dai vincoli del loro stile di vita privilegiato. Si innamora di Tateh e vede un'opportunità per sfuggire alla sua vitaTable boring. Al contrario, la loro relazione diventa un momento decisivo nella vita di Tateh, poiché è venuto negli Stati Uniti con sua figlia dall'Europa orientale per cercare un futuro più luminoso. L'obiettivo principale di Tateh è avere successo per garantire una vita migliore a sé e a sua figlia, ma questa opportunità con Madre porta sia speranza che disperazione. Le vite di questi tre individui alla fine si intrecciano con quella di Coalhouse, portando a conseguenze significative. La passione di Coalhouse per il jazz e il suo desiderio di rispettabilità e riconoscimento lo portano a scontrarsi con la società bianca che aveva sempre relegato i neri a uno status inferiore. La sua relazione con Sarah, la figlia di una famiglia di ricchi magnati del petrolio, non fa che accrescere ulteriormente le divisioni razziali e sociali. Man mano che la storia si sviluppa, 'Ragtime' dipinge un quadro dell'America nel caos e a un bivio. Il film approfondisce i temi dell'amore, del razzismo, della violenza, dell'infedeltà e delle conseguenze devastanti dell'ambizione sfrenata. La rappresentazione del film del lato più oscuro del passato americano fornisce un toccante ricordo di quanta strada ha fatto il paese da quel periodo tumultuoso. Per tutto il film, la musica di Coalhouse fornisce uno sfondo toccante al dramma che si svolge. 'The Entertainer', 'Mahagonny' – 'Overture' e 'Ragtime' – 'Introduction' sono solo alcune delle canzoni degne di nota incluse. La lotta di ogni personaggio, da Coalhouse che combatte contro l'ingiustizia e il razzismo a Sarah divisa tra amore, lealtà e obblighi sociali, aggiunge profondità alla narrazione. Il culmine del film culmina in un tragico confronto che evidenzia le brutali tensioni razziali e le profonde divisioni all'interno della società americana dell'epoca. Il confronto pone fine alle aspirazioni di Coalhouse di possedere il proprio jazz club, oltre a lasciare un impatto duraturo sulla vita di Madre, Tateh e Sarah. Sebbene il film abbia raccolto alcune critiche per la sua mancanza di sviluppo del personaggio, molti ne hanno elogiato la rappresentazione visivamente sorprendente dell'America degli inizi del XX secolo. Attraverso la lente di 'Ragtime', Forman dipinge un quadro vivido di una nazione alle prese con le conseguenze dei rapidi cambiamenti sociali e culturali. In definitiva, 'Ragtime' è una testimonianza del potere dell'arte - in questo caso, la musica ragtime - di unire le persone e trascendere i confini della classe sociale e della divisione razziale.

Ragtime screenshot 1
Ragtime screenshot 2
Ragtime screenshot 3

Recensioni