Rocketman - La storia di Elton John

Rocketman - La storia di Elton John

Trama

Il film si apre con una straordinaria performance di Elton John (interpretato da Taron Egerton) al Dodger Stadium in California. La folla balla e canta le sue iconiche hit, ed Elton è immerso nei riflettori, trasudando sicurezza e carisma. Ma quando il concerto finisce e le tende si chiudono, vediamo un lato diverso di Elton: un uomo che lotta contro la dipendenza, desideroso di amore e connessione, e disperato per la redenzione. Il film fa poi un salto indietro alle umili origini di Elton come giovane ragazzo alla Royal Academy of Music di Londra. Vediamo Reginald Dwight (come allora era conosciuto) come un timido e introverso prodigio, che lotta per venire a patti con la sua ambizione e il suo talento. Trova conforto nella musica e diventa un punto di riferimento nell'accademia, dove cattura l'attenzione del suo futuro partner di scrittura di canzoni, Bernie Taupin (interpretato da Jamie Bell). Quando Elton e Bernie iniziano a collaborare, la loro partnership fiorisce, producendo alcuni dei primi successi di Elton, tra cui "Take Me to the Pilot" e "Crocodile Rock". Il film ci mostra i primi giorni di Elton come musicista, dal suonare nei piccoli club e bar al suo debutto nella scena musicale londinese al Troubadour. Tuttavia, man mano che la stella di Elton sale, aumentano anche il suo ego e la sua dipendenza da sostanze. Inizia a spingere i limiti del suo comportamento, portando a discussioni esplosive con Bernie e la sua famiglia. Il padre di Elton, Stanley Dwight (interpretato da Stephen Graham), che aveva sempre sognato che suo figlio diventasse avvocato, è inorridito dallo stile di vita di Elton e lo disconosce. Nonostante queste sfide, Elton continua a creare musica che affascina il pubblico di tutto il mondo. Si innamora di Linda Woodrow (interpretata da Celinde Schoenmaker), ma la loro relazione viene interrotta quando lei rimane incinta. Elton, che non ha mai accettato pienamente le proprie emozioni, si sente intrappolato e insicuro su come affrontare questa nuova realtà. Mentre la dipendenza di Elton va fuori controllo, si rivolge alla cocaina e ad altre sostanze per affrontare i suoi sentimenti di colpa e vergogna. Le sue relazioni iniziano a risentirne, compresa la sua collaborazione con Bernie, che diventa sempre più esasperato dalle bravate di Elton. Nonostante questi momenti bui, il film non perde mai il suo senso di meraviglia e gioia. La musica di Elton è intessuta in tutta la narrazione, da "Tiny Dancer" a "Rocket Man", e ogni canzone serve a ricordare la sua sconfinata creatività e il suo talento. Uno dei momenti più toccanti del film arriva quando Elton visita suo figlio, Zachary (interpretato da Matthew Illesley), al collegio. Elton, che ha a lungo lottato con sentimenti di colpa e vergogna, si confronta con il dolore che ha causato a suo figlio. In una scena potente, Elton scoppia in lacrime, riconoscendo finalmente il danno che ha fatto. Il film si conclude con Elton in fase di recupero, che ha finalmente trovato il coraggio di chiedere aiuto per la sua dipendenza. Lui e Bernie si riuniscono e la loro collaborazione è più forte che mai. Mentre Elton sale sul palco al Dodger Stadium un'ultima volta, lo vediamo come un uomo rinato, libero dalle catene della sua dipendenza e pronto ad affrontare il futuro. Per tutto il film, l'interpretazione di Egerton nel ruolo di Elton John è elettrizzante, catturando l'essenza e l'energia del cantante. È supportato da un cast di talento, tra cui Bell nel ruolo di Bernie e Schoenmaker nel ruolo di Linda, e la sua interpretazione delle lotte di Elton con la dipendenza e la vulnerabilità rende la visione avvincente e commovente. I numeri musicali del film sono parte integrante della narrazione, con Egerton che canta senza sforzo i più grandi successi di Elton. Le sequenze musicali coreografate sono un punto culminante del film, con Egerton e i suoi compagni sullo schermo che offrono interpretazioni perfette. La sceneggiatura del film, scritta da Lee Hall, fa un lavoro magistrale nel catturare la storia della vita di Elton, distillando 50 anni di musica e ricordi in una narrazione di due ore che si sente sia completa che intima. La fotografia del film, curata da Craig Atkinson, è straordinaria, catturando il glamour e lo spettacolo delle performance di Elton, trasmettendo anche la grinta e l'emozione delle sue lotte. I costumi del film, disegnati da Julian Day, sono altrettanto impressionanti, catturando perfettamente lo stile e il gusto specifici degli anni '70. Nel complesso, "Rocketman" è un trionfo di narrazione e musica, che offre un ritratto profondamente commovente e coinvolgente di una delle figure più iconiche del nostro tempo. Dai primi giorni di Elton alla Royal Academy ai suoi trionfi sul palcoscenico mondiale, il film è un'avventura emozionante che lascerà il pubblico ad acclamare a gran voce.

Rocketman - La storia di Elton John screenshot 1
Rocketman - La storia di Elton John screenshot 2
Rocketman - La storia di Elton John screenshot 3

Recensioni