Senna

Trama
Ayrton Senna, un nome diventato sinonimo di Formula Uno, un nome che evoca un senso di velocità, abilità e tragedia. Il film Senna, diretto da Asif Kapadia, racconta la straordinaria storia di questa leggenda delle corse brasiliana, ripercorrendo i suoi successi fisici e spirituali in pista e fuori, la sua ricerca della perfezione e lo status mitico che ha raggiunto. Nato nel 1960 a San Paolo, in Brasile, Senna iniziò a correre sui kart all'età di otto anni, facendosi presto un nome nelle categorie giovanili. Il suo talento naturale e la sua dedizione gli valsero un posto nella serie Formula Ford 1600, dove impressionò rapidamente con la sua abilità di guida. Nel 1983, Senna fece il salto alla Formula Tre, un trampolino di lancio verso il livello più alto del motorsport, la Formula Uno. La prima stagione di Senna in F1 nel 1984 fu caratterizzata da una serie di prestazioni impressionanti, incluso un podio a Monaco. Si affermò rapidamente come una forza da non sottovalutare, firmando con il team Lotus per il 1985. L'anno successivo, Senna si trasferì alla McLaren, dove trascorse sei stagioni di successo, ottenendo 20 vittorie nei Gran Premi e guadagnandosi tre campionati mondiali piloti. Il film esamina da vicino le relazioni di Senna con la sua famiglia, in particolare sua madre, Neide Senna, e sua sorella, Viviane Senna. La presenza sullo schermo della famiglia di Senna aggiunge un tocco personale al documentario, offrendo uno spaccato delle umili origini del pilota e dei sacrifici fatti dalla sua famiglia per sostenere le sue ambizioni di corsa. Il successo di Senna in pista è stato pari alla sua popolarità tra i fan, anche per la sua personalità umile e compassionevole. Il suo impegno nei confronti del popolo brasiliano, che spesso chiamava "meu povo" (il mio popolo), era evidente nel suo lavoro di beneficenza e nel suo coinvolgimento nella costruzione di scuole di coraggio e centri comunitari. Tuttavia, la carriera agonistica di Senna non è stata priva di sfide. Il film evidenzia l'intensa pressione e lo sforzo fisico che i piloti di F1 sperimentano, per non parlare dei rischi coinvolti. Una serie di incidenti sfiorati, tra cui uno spettacolare incidente al Gran Premio di San Marino del 1991, misero alla prova la risolutezza di Senna e sollevarono interrogativi sui pericoli di questo sport. Uno dei momenti più toccanti del film arriva quando Senna condivide le sue lotte spirituali, in particolare il suo rapporto con l'Induismo e il suo guru, Swami Prabhupad. Il lato introspettivo del pilota, rivelato attraverso interviste e filmati del periodo di Senna al tempio Hare Krishna, aggiunge profondità alla narrazione e mette in evidenza la complessità della personalità di Senna. La rivalità in pista di Senna con Alain Prost, sette volte campione del mondo, è un tema ricorrente nel documentario. Il loro rapporto intenso e talvolta conflittuale è diventato leggendario, con Senna che è emerso come lo sfavorito percepito della partnership. Il 1° maggio 1994, Senna morì in un incidente ad alta velocità al Gran Premio di San Marino, segnando la fine di una carriera straordinaria che aveva affascinato fan e critica. Il film non rifugge dalle tragiche circostanze che circondano la sua morte, ma utilizza invece l'evento come catalizzatore per riflettere sull'eredità di Senna e sull'impatto duraturo che ha avuto sul mondo della F1. Attraverso l'uso di interviste sincere, filmati esclusivi e immagini straordinarie, Senna, il film, dipinge un vivido ritratto di un uomo la cui vita è stata definita dalla passione per le corse e dall'impegno per la crescita personale. Con il passare degli anni, la reputazione di Senna ha continuato a crescere, il suo status mitico cementato dagli innumerevoli riconoscimenti e tributi che gli sono stati tributati. Dai suoi primi giorni come prodigio del kart alla sua prematura scomparsa all'apice dei suoi poteri, la storia di Senna è un racconto stimolante e talvolta inquietante di amore, perdita e l'incessante ricerca dell'eccellenza. Come documentario, Senna è più di un semplice omaggio a un notevole pilota automobilistico; è un'esplorazione toccante dello spirito umano, delle sue fragilità e dei suoi trionfi, sullo sfondo ad alto numero di ottani dello sport più estremo ed esigente del mondo.
Recensioni
Raccomandazioni
